Ufficio stampa

A un pool di esperti l'incarico per completare la stesura del Piano Urbano del Traffico

Un pool di esperti, architetti e urbanisti professionisti di chiara fama, lavoreranno su incarico dell’Amministrazione comunale, alla revisione e stesura definitiva del Piano Urbano del Traffico secondo le linee d’indirizzo approvate dalla Giunta Municipale lo scorso dicembre. L’incarico al team di professionisti coordinati dal professor Agostino Cappelli, ordinario di ingegneria dei trasporti all’Università di Venezia, è stato affidato nei giorni scorsi con la determinazione dirigenziale n.2603 firmata dal dott. Fabio Mauro Mercadante.
Il team di professionisti di cui fanno parte l’architetto Giovanni Fusco e l’ingegner Domenico D’Achille avrà il compito di completare lo studio approvato dalla Giunta nel 1997 e stendere un nuovo piano del traffico che tenga conto delle mutate esigenze dei trasporti e della viabilità urbana, dell’incremento del traffico veicolare, della nuova viabilità connessa alla realizzazione dell’ ospedale in via Mattei e delle innovazioni alla viabilità già realizzate negli ultimi anni quali, ad esempio, le piste ciclabili e le  rotatorie. Trattandosi della prosecuzione di un incarico pregresso, i professionisti, tutti esperti in materia, prevedono di completare in tempi brevi lo studio loro affidato per redigere un Piano che possa essere approvato secondo le modalità previste per legge entro la fine di questo mandato amministrativo.
Il professor Cappelli, direttore del dipartimento urbanistica dell’Università di Venezia e consulente per Ferrovie dello Stato e per Anas, ha dichiarato la volontà di "lavorare in fretta per aggiornare un Piano che la città di Massa aspetta da qualche anno e che con discreto anticipo su molte altre realtà italiane aveva già provveduto a commissionare". "Ovviamente – ha continuato Cappelli – il nostro studio dovrà considerare il mutato piano infrastrutturale, la necessità di prevedere ad esempio la terza corsia autostradale, gli accessi e i collegamenti viari ad essa correlati quindi studiare una viabilità per la parte montana della città che tenga conto dell’impianto stradale piuttosto modesto che esiste. La razionalizzazione dei parcheggi e la messa a punto di un sistema informatizzato per il monitoraggio del traffico - ha concluso il professore  - sono gli altri due principali obiettivi che intendiamo raggiungere".

Mercato dei Produttori: la seconda edizione domenica 5 agosto in via Zini

Grazie alla collaborazione tra i comuni di Massa e Fivizzano a sostegno delle tipicità agroalimentari  della zona, è nato il progetto che prevede la realizzazione di un MERCATO DEI PRODUTTORI da tenersi una volta al mese alternativamente a Massa e a Fivizzano. Con questo Mercato si intende avvicinare il Produttore al Consumatore, far conoscere le aziende agricole che lavorano sul territorio e promuovere i prodotti della nostra terra.
Il Comune di Massa ha individuato per lo svolgimento di questa manifestazione la zona di Marina di Massa al fine di coinvolgere non solo i residenti ma anche i turisti di passaggio sulla costa. Per la seconda edizione, il Mercato si terrà in via Zini. La prima iniziativa si è  volta  il 1° luglio scorso con  un buon successo di pubblico cogliendo l’obiettivo di promuovere e far conoscere le aziende locali e i nostri prodotti tipici. Il secondo appuntamento è previsto per Domenica 5 agosto con orario dalle ore 17,00 fino alle ore 23,00.
Sarà possibile trovare formaggi, miele, lardo, vino, erbe aromatiche, verdure, farine ed altri ottimi  prodotti della tradizione locale.

Progetto Anziani: l'Amministrazione attiva un Numero Verde per le emergenze

L’Amministrazione comunale, attenta alle esigenze delle fasce più deboli della popolazione, intende rafforzare il proprio impegno in favore degli anziani seguendo gli indirizzi della Regione Toscana circa il progetto sulla sorveglianza attiva alla persona fragile. Il Piano Sanitario Regionale ha assunto l’impegno di promuovere interventi e maggiori opportunità nei confronti della popolazione anziana in condizione di fragilità, impegno condiviso dal Comune di Massa e oggi attuato attraverso una serie di iniziative, che proseguiranno per tutto l’anno, con l’obiettivo primario di accogliere i bisogni di tutti quegli anziani che per età, problemi di salute e familiari si trovino in situazioni di difficoltà.
Il Comune ha attivato un Numero Verde presso la Confraternita della Misericordia, attivo 12 ore al giorno, tutti i giorni della settimana. L’operatore è disponibile per fornire informazioni e inoltrare i nominativi delle persone in difficoltà agli operatori distrettuali che contatteranno gli interessati.

Il Sindaco revoca la Giunta e assume - ad interim - tutte le deleghe

Con il decreto n° 93 del 24 luglio 2007, il Sindaco Fabrizio Neri ha revocato gli atti di nomina degli assessori, avocando contestualmente a sé tutte le deleghe.
In una conferenza stampa convocata nel primo pomeriggio di martedì scorso, il Sindaco ha esposto ai giornalisti le motivazioni “squisitamente politiche” della decisione, comunicata personalmente agli assessori uscenti in una Giunta presieduta nella mattinata.
Fabrizio Neri, dopo una consultazione con i segretari comunali delle forze politiche che sostengono la sua maggioranza, preso atto delle importanti evoluzioni subite di recente dal quadro politico - sia a livello regionale con la costituzione dell’Unione, sia a livello locale con l’apertura della fase costituente del Partito Democratico e la nascita, nell’ultima seduta di consiglio comunale, del “Gruppo dell’Ulivo per il Partito Democratico”, ha deciso di adottare un atto così visibile per dimostrare la massima disponibilità al dialogo e al confronto con tutte le forze politiche che a Massa si riconoscono nell’Unione.
A tale riguardo, Neri ha posto sul tavolo della discussione due atti politico-programmatici di grande rilievo per la vita amministrativa della Città, quali l’adozione del bilancio di previsione 2008 entro la fine dell’anno corrente e l’approvazione delle linee guida per il piano strutturale entro fine legislatura. 
Secondo il Sindaco questa fase di verifica generale, programmatica e politica, non dovrebbe durare molto tempo: una settimana, dieci giorni al massimo, per poi ripartire valutando l’eventuale rivisitazione delle deleghe per rafforzare l’operatività della Giunta e dare alla Città una guida amministrativa più forte, rappresentativa ed unita.

Realtà locale, storica e produttiva: anno scolastico 2007-2008. I progetti dovranno pervenire entro il 14 settembre

L’Assessorato alle Politiche per la Scuola con l’intenzione di valorizzazione il territorio comunale promuove attività di “Studio e di ricerca nell’ambito ambientale, storico e produttivo”. Il progetto  dal titolo “Realtà locale: storia e ambiente” viene riproposto con successo da diversi anni e si rivolge agli alunni delle scuole elementari, medie inferiori e superiori del territorio comunale con incontri didattici da effettuarsi in orario scolastico mattutino . 
L’ invito a presentare progetti per l’anno scolastico 2007-2008  è rivolto a tutte le associazioni o gruppi di studio che abbiano tra i fini del proprio statuto  quello della divulgazione e valorizzazione dei beni ambientali, storici e produttivi del territorio comunale massese. Gli  interessati potranno prendere visione del regolamento presso l’Ufficio Diritto allo Studio Piazza Mercurio – Massa tel. 0585490525-509-510 o presso l’Ufficio U.R.P. - Palazzo Comunale tel. 0585490259 e inviare un progetto indirizzandolo al  Comune di Massa – Assessorato alle Politiche per la Scuola -   entro e non oltre  le ore 12.00 del giorno 14 settembre 2007 con numero di protocollo generale dell’ente. E necessario presentare :

Surf&Song torna a marina di Massa per ballare sulla spiaggia e surfare le onde. Da venerdì 20 a domenica 22 luglio

16 luglio 2007 - Tre giorni di festa sulla spiaggia per tutti gli amanti del mare, gli appassionati di surf e della buona musica. Da venerdì 20 luglio fino a domenica 22 presso la spiaggia comunale delle Tamerici, sul lungomare di marina di Massa, torna per la terza volta consecutiva, la manifestazione Surf&Song organizzata dal Clan Team Riders di Cristiano Bertelloni con il patrocino del Comune, della Provincia di Massa Carrara e dell’Apt provinciale.
Inserita nel calendario dell’Estate Massese, la manifestazione che lo scorso anno ha registrato oltre  10mila presenze, rilancia in termini di pubblicità e promozione attraverso canali specializzati, riviste di surf e promette di attirare sul lungomare una folla di appassionati da tutta la regione. Quest’anno, oltre agli appuntamenti tradizionali con la scuola quotidiana di surf dalle ore 17,00 alle ore 19,00, l’American Bar nella fascia preservale e i Beach Party dalle ore 23,00, ci sarà nel sabato sera, una serata speciale dedicata alla bellezza per selezionare tre finaliste che parteciperanno a Miss Reef Italy, il concorso per giovani donne che ambiscono ad apparire sul più popolare calendario per surfisti che celebra i fondoschiena più belli al mondo. A tutte le partecipanti verranno consegnati gadget Reef. Sabato e domenica mattina, dalle ore 11,00, è prevista la gara di paddling alla quale si potrà partecipare iscrivendosi entro le ore 17,00 di venerdì e inviando i propri dati anagrafici all’indirizzo mail :info@surfandsong.com. Per il vincitore o la vincitrice c’è in palio una tavola da surf del marchio Rip Curl. Nella serata inaugurale di venerdì sarà trasmesso in anteprima un filmato sul mondo del surf dal titolo “Mick myself and Eugene” con protagonista l’attuale leader del WTC di Surf da onda Mick Fanning.
Per il gran finale delle tre giornate lo staff di radio 105 e la tv satellitare Sky che seguirà l’evento per il canale specializzato sul surf. Per maggiori informazioni sulle gare e gli appuntamenti in programma basta scrivere ad info@surfandsong.com

Confartigianato apre la serie di incontri con l'Amministrazione in via della definizione del piano strutturale

Con una riunione tra Sindaco, Vicesindaco e una delegazione di Confartigianato, si è avviata una prima serie di incontri di confronto tra Amministrazione e categorie economiche in vista della definizione delle linee guida del Piano strutturale.
Venerdì 13 luglio scorso, Fabrizio Neri e Stefano Alberti, presso Palazzo Civico, hanno ricevuto un gruppo di professionisti architetti e geometri associati a Confartigianato per discutere in merito ai contenuti dell’avvio del procedimento e commentare alcuni dati della ricerca socio-economica elaborata dai ricercatori del Cles, presentata pubblicamente lo scorso 29 giugno a Marina di Massa.
Carlo Cecchelli, responsabile dell’ufficio Confartigianato di Massa, ha accompagnato i professionisti Piero Rafanelli, Mario Bascherini, Renato Rossato, Gianfranco Pellerano, Andrea Cerchiai, Paolo Piccini e Luca Pregliasco. Durante l’incontro si è discusso delle tematiche legate all’uso sostenibile del territorio ed alla valorizzazione delle attività economiche in esso presenti e di quelle che potrebbero essere attratte dall’esterno con un’opportuna azione di marketing territoriale.
I professionisti hanno avanzato alcune proposte che verranno ulteriormente formalizzate per iscritto nei prossimi giorni ed hanno espresso apprezzamento per la metodologia “cooperativa” adottata dall’Amministrazione nella predisposizione di un atto di programmazione fondamentale per lo sviluppo integrato ed armonico della Città.

Il Sindaco di Bad Kissingen in visita in città rinnova il patto di amicizia stretto con Massa

Nelle giornate comprese tra mercoledì 11 e sabato 14 luglio u.s., l’attuale sindaco di Bad Kissingen, Karl Heinz Laudenbach, accompagnato da una delegazione di amministratori della città gemellata a Massa,  ha visitato la nostra città e si trattenuto per alcune visite ufficiali durante le quali è stato rinnovato il patto di gemellaggio stretto diversi anni fa.
Giovedì 12, nella sala Giunta, l’incontro e la stretta di mano ufficiale tra il Sindaco tedesco e Fabrizio Neri . Oltre  a conoscersi personalmente, i due sindaci hanno ribadito l’importanza del patto di gemellaggio nelle relazioni fra città d’Europa soprattutto in termini di collaborazione per la partecipazione ai bandi e ai programmi comunitari. Interesse comune è quello di intensificare le relazioni e gli scambi di esperienze comuni, informazioni e progetti verso la costruzione di proposte che possano partecipare alla distribuzione dei fondi comunitari. I due sindaci hanno preso accordi per la promozione di scambi culturali, sportivi e scolastici fra i cittadini delle nostre due comunità in vista di un fitto calendario di eventi che l’amministrazione di Bud Kissingen ha messo a punto per il  biennio 2008/10.
Oltre al Sindaco, la  delegazione tedesca era composta dall’assessore alla cultura e gemellaggi Peter Weidisch, dal consulente legale del comune Matthias Schneider e dal Presidente del Comitato Gemellaggi Dietrich Forsch.

Prosegue l'iter per la definizione del Piano Strutturale. All'Apt presentati i risultati della ricerca socio-economica del Cles

Sarà pronta entro l’anno la bozza del piano strutturale che l’Amministrazione conta di approvare prima della scadenza del mandato amministrativo. Sindaco e Vicesindaco sono impegnati nella costruzione del procedimento amministrativo e convinti di poter raggiungere l’obbiettivo che regalerebbe alla città, dopo oltre venti anni di attesa, il documento fondante e fondamentale per lo sviluppo e la regolamentazione urbanistica del territorio. I vertici dell’Amministrazione prevedono una lunga estate di lavoro con in programma una serie di incontri fra categorie, associazioni, quartieri e cittadinanza per coinvolgere, come prevede la legge regionale, il mondo economico, produttivo e sociale locale nell’elaborazione del progetto definitivo.
Fabrizio Neri al convegno organizzato presso la sala rappresentanza dell’Apt per la presentazione delle analisi socio-economiche preliminari al piano regolatore stesso,  ha aperto i lavori  anticipando alcune considerazioni sullo studio elaborato dalla società incaricata Cles srl, circa l’andamento sociale, economico e demografico previsto per il comprensorio .
Finito il tempo delle riflessioni  – ha esordito il Sindaco – il nostro compito è ora dare concretezza agli obiettivi programmatici che sono contenuti nel piano che andremo a presentare. Abbiamo fatto l’avvio del procedimento e, sulla base delle analisi scientifiche del Cles sulle tendenze “naturali”, abbiamo le informazioni necessarie per poter fare le scelte e prendere le decisioni che incideranno sullo sviluppo del nostro territorio e disegneranno quella che è la nostra idea di trasformazione e di progresso”. Accanto al primo cittadino, il Vicesindaco Stefano Alberti che sta lavorando alla stesura del calendario per rendere il percorso verso il Piano Strutturale realmente partecipato, ha ribadito l’importanza del confronto con tutte le realtà del territorio per raccogliere aspettative e bisogni della società su cui si innesteranno i piani di sviluppo e la proposta definitiva della Giunta prima della sua presentazione al Consiglio comunale per l’approvazione finale.
A partire dalle infrastrutture come il porto e l’area retroportuale, dalla riprogettazione della zona della Gioconda all’asta fluviale del Frigido, dalla definizione della struttura di una città che si è diffusa a macchia di leopardo con il recupero di volumi e spazi esistenti in una logica di completamento, le idee base del Piano sono già presenti nelle linee programmatiche di mandato.
 “Si tratta - ha detto infatti il Sindaco -  di mettere in pratica queste idee, vedere come disegnare gli interventi e far sì che il modello si sviluppi”.
Al tavolo dei relatori, oltre al Sindaco e al suo Vice, anche il direttore di Camera e Commercio dottor Alberto Ravecca, il professor Paolo Leon e il dottor Silvio Casucci ricercatore Cles che ha illustrato i risultati dello studio ad una platea composta in gran parte da professionisti, amministratori  e rappresentanti di associazioni e istituzioni locali.
Dallo studio dei professionisti Cles coordinati dal professore Leon, metallurgia e nautica da diporto sono i settori su cui regge la ripresa economica del territorio che andrà, sempre più, verso la terziarizzazione. In crescita esponenziale l’andamento demografico con l’incremento di immigrazione e della percentuale di anziani. Di conseguenza crescerà il bisogno di case di servizi legati alla terza età. Il turismo, già in gran parte extra-alberghiero, più nazionale che straniero, per crescere dovrà puntare sul mercato extra balneare lavorando sul marketing e la promozione del territorio nel suo complesso.
Per saperne di più, lo studio del Cles  può essere consultato visitando il sito del comune di Massa all’indirizzo www.comune.massa.ms.it 
    

Grande successo della Notte Bianca massese. Oltre 30mila le presenze registrate in città

Oltre 30mila le persone che hanno affollato il centro città in occasione della Notte Bianca di sabato scorso. Famiglie intere con bambini al seguito, tanti i ragazzi e anche i meno giovani che non hanno  mancato il tradizionale appuntamento con i fuochi al Castello e che hanno colto l’occasione per trattenersi in città, cenare o gustare un drink, passeggiare, ballare o fare acquisti nei negozi del centro aperti per tutta la notte. Solo dopo le due di notte la gente che affollava le piazze e strade della città ha cominciato a scemare e c’è chi si è trattenuto fino all’alba per gustarsi un  cappuccino accompagnato dalla classica briosche appena sfornata. E’ stato un grande successo di pubblico quindi, ma anche di vendite, soprattutto per i bar e i ristoranti praticamente presi d’assalto. Bene anche l’organizzazione degli eventi che con il coordinamento di Programma Immagine di  Simone Bordigoni e Freedom AltriEventi di Davide Ronchieri  sono riusciti ad accontentare un pubblico vario e variegato, formato da persone di tutte le età, costituito sia da residenti sia da visitatori provenienti in buona parte dalle città limitrofe.
Soddisfazione da parte dell’Amministrazione comunale è stata espressa dall’assessore alla cultura   Sabino Antonioli che si è detto convinto che questo genere di manifestazioni sono un’occasione importante per il rilancio della città, del suo centro storico e delle attività presenti ma anche un mezzo di promozione del territorio nel suo complesso dal punto di vista commerciale e turistico .
E’ stato - ha detto l'assessore - un successo importante che premia il lavoro dell’Amministrazione  e dei commercianti che hanno lavorato con noi. Stiamo già pensando al futuro per ripetere l’iniziativa allargandola a tutta la città dal centro fino a marina compresa”. “La città ha risposto bene – ha commentato la presidente del Consorzio ViviCittà  Gabriella Selvini – ed è sotto gli occhi di tutti il successo di un evento che premia il nostro impegno e quello di tutti coloro che hanno aderito all’iniziativa. Una punta di rammarico solo per quei negozianti che non hanno seguito il nostro invito e che tenendo le serrande abbassate hanno, secondo me, perso una grossa opportunità per promuovere la propria attività”. “Rispetto allo scorso anno - ha dichiarato Bordigoni – c’è stato un aumento di pubblico e visitatori già da inizio serata con il centro che ha cominciato ad animarsi prima di cena per l’aperitivo. Segno del successo della promozione che abbiamo fatto. Abbiamo registrato commenti positivi anche per gli spettacoli organizzati quindi non possiamo che dirci soddisfatti”.
Guarda avanti anche il Sindaco Neri convinto che i cittadini sappiano apprezzare e riconoscere lo sforzo compiuto e la passione di quanti si sono impegnati nella buona riuscita dell’evento.

Il Sindaco Neri incontra il sindacato dei medici di famiglia per concertare le strategie sanitarie territoriali

Il Sindaco di Massa Fabrizio Neri ha incontrato nei giorni scorsi una delegazione della FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale) composta dal Segretario provinciale dott. Fabio Rizzo, dal vice segretario provinciale dott. Domenico Aloisi, dai componenti del direttivo dott.ssa Giuliana Bondielli e dott. Armando Colle anche consigliere comunale della Margherita-l’Ulivo.
Sono stati affrontati argomenti legati al tema della salute che interessano la collettività massese e il sindacato dei medici di famiglia. In particolare, è stato chiesto al Sindaco di Massa, nella sua qualità di Presidente della Conferenza dei Sindaci, di farsi promotore di un documento programmatico sulla sanità territoriale da porre all’attenzione della Direzione Generale dell’ASL e della stessa Conferenza dei Sindaci per riorganizzare e potenziare la rete dell’assistenza sanitaria di base in vista della realizzazione del nuovo ospedale unico per acuti.
Il Sindaco Neri ha ricordato che fin dall’approvazione delle linee programmatiche di mandato e più di recente con uno specifico dibattito di Consiglio sul tema della sanità provinciale “verso l’ospedale unico”, l’attenzione dell’Amministrazione è rivolta al riassetto dei distretti socio-sanitari ed in particolare di quello di Massa, argomento su cui è in corso un approfondimento con la nuova Direzione generale ASL.
In questo quadro il dott. Rizzo ha invitato l’Amministrazione a rimuovere gli ostacoli di tipo tecnico e progettuale che impediscono l’identificazione di un sito in cui dovrà localizzarsi l’attuale Distretto di via Bassa Tambura e a farsi promotore di un chiarimento con l’Azienda ASL circa gli effetti della riduzione di organici nel servizio di Guardia Medica sul territorio massese. Neri ha ribadito l’importanza di una collaborazione continua con gli esponenti della medicina di base il cui ruolo all’interno del sistema sanitario locale è prezioso e indispensabile.

Sabato 30 giugno la Notte Bianca di Massa

La grande Notte Bianca in programma sabato 30 giugno aprirà ufficialmente il programma degli eventi dell’estate massese. Sarà una notte di festa, di luci, di suoni e sapori che animerà le strade e le piazze del centro storico a partire dalle ore 18,00 e cercherà di unire, in una sola serata, il meglio della tradizione locale. Dal classico aperitivo al bar, alla tipica cena in compagnia per seguire lo spettacolo pirotecnico al Castello, si andrà avanti fino all’alba con animazioni e performance di artisti, giochi, musica e balli. L’amministrazione comunale attraverso l’assessorato alla cultura di Sabino Antonioli, il consorzio Vivi Città, tutti gli esercenti e negozi del centro e il coordinamento di Simone Bordigoni, ha cercato di organizzare una serata all’insegna del divertimento per offrire ai massesi e ai turisti un’occasione per ritrovarsi, scendere in piazza per cenare, ballare, giocare e, perché no, visitare i luoghi  simboli della città come il  teatro Guglielmi, il rifugio della Martana e il museo Diocesano.
Visto il successo dello scorso anno con i fuochi al Castello, Massa si unisce idealmente con questa Notte Bianca alle iniziative simili realizzate in altre città d’Italia e d’Europa facendo confluire in una sola serata una serie di eventi e  manifestazioni di diversa tipologia che possano abbracciare un pubblico di utenti il più vasto possibile.
La cerimonia inaugurale intorno alle ore 18,00 quando verranno allestiti ricchi aperitivi in tutti i bar del centro con lo speciale cocktail Notte Bianca a base di frutta lanciato dall’assessore Antonioli per unire, simbolicamente, in un brindisi comune, tutti i  partecipanti. I ristoratori prepareranno apparecchiature nelle strade e proporranno menù speciali a base di piatti tipici.  In piazza Martana c’è la “Cena sotto il castello” con interventi musicali di Fabio Gassani e i Cugini di Caglieglia. In attesa dello spettacolo pirotecnico, previsto dopo le 22,00, oltre la passeggiata fra i negozi che resteranno aperti tutta la notte, in piazza Duomo ci sarà l’animazione musicale dell’associazione Ciortellula  tra cui l’esibizione di Stefano Barotti legato alla musica d’autore italiana e al folk-rock americano. In via Cavour l’associazione Harley Davidson metterà in esposizione alcuni fra i modelli di moto più rari e belli dello storico marchio. Nel circondario della Conca  con la collaborazione dell’associazione Ducato di Massa rivivrà il periodo rinascimentale con la Festa dei 450 anni della nascita di Massa. Sarà possibile acquistare oggetti e degustare la nota “Torta Cybea” dolce ufficiale della Quintana. Scendendo in via Cairoli  il D.J. FAB ricreerà l’atmosfera dei fantastici anni 70/80.
Dopo i Fuochi che saranno accompagnati da note musicali di brani classici, l’anteprima del Festival Internazionale Nottambula di circo-teatro con  “Adamo” della compagnia Oplas Teatro  e  il gruppo “Nouvelle Lune” dal titolo: Fairy Tales. In piazza del Mercato il dj Fabio Rossi condurrà il “Sangria Party” con balli e musica latino americana mentre nel cortile del Museo Diocesano verrà allestita una mostra fotografica di Antonio Cozza e sotto l’atrio del Comune la performance artistica: “Sounds and Colors” a cura di Art Fusion. In piazza Bertagnini il gruppo Voodoo Child presenta "Men in trouble" Rock anni 50' Blues.
In piazza Mercurio lo spazio dedicato ai bambini con  strutture gonfiabili, spettacoli con giocolieri e clown  e uno speciale momento  “Mezzanotte Bianca per i Bambini” sotto il gazebo della Biblioteca comunale con il “Raccontalibri”. Il comitato per il “Telefono Azzurro di Massa Carrara” proporrà , in collaborazione la scuola di fumetti “Freedom Comics” un laboratorio di disegno dal titolo: “Disegna la Notte Bianca…e fumetti”. In via Beatrice una mostra d’arte presentata dal Laboratorio d’Arte in collaborazione con l’Associazione Pittori Apuani,.
Le performance artistiche, gli speciali eventi e le anteprime degli spettacoli in programma nell’estate,  saranno trasmessi su uno schermo gigante in piazza Aranci dove dalle ore 24,00 si esibirà dal vivo il gruppo “Trikobalto”
Per ulteriori informazioni basta visitare sito ufficiale della Notte Bianca di Massa all’indirizzo www.nottebiancamassa.it 

Notti magiche per l'estate massese. Con Nottambula arrivano in città le fantastiche suggestioni di acrobati e funanboli

Acrobati, trampolieri, numeri di danza e di grande suggestione stanno per ravvivare le notti estive dei massesi. Con Nottambula, il primo festival di teatro di strada con la partecipazione di artisti e circensi di fama internazionale, le notti dei venerdì e dei sabato di luglio e agosto saranno un po’ più magiche con le  vie e le piazze del centro storico trasformate in palcoscenico a cielo aperto per fantasisti e giocolieri. Dal prossimo 6 luglio, con una ghiotta anteprima alla Notte Bianca del 30 giugno, artisti del circo contemporaneo con numeri surreali e fantastici che mescolano abilità artistica e perfezione stilistica, coreografie da sogno e magiche illuminazioni, renderanno speciali le serate nel centro storico che, con la collaborazione del Consorzio Vivi Città per  le aperture serali di bar e negozi, renderanno le passeggiate in città un’occasione di festa, di divertimento e di shopping  per tutta la famiglia.
In conferenza stampa l’assessore Sabino Antonioli, il Sindaco Fabrizio Neri e l’organizzatore della manifestazione Davide Ronchieri hanno spiegato motivi e obiettivi di questa iniziativa che pesca fra i migliori artisti del panorama internazionale. Vengono da Cuba gli artisti di Arcipelago Circoteatro, dal Cile il duo Tobarich, poi ci sono gli Atmo e i numeri e le fantasie volanti dei Sonics che qualcuno ricorderà all’inaugurazione dei Giochi Olimpici di Torino.
Con Nottambula – ha detto l’assessore Antonioli – il centro storico godrà di una serie di spettacoli di alto livello che renderà uniche le serate massesi anche per l’idea tematica di legare questo festival alle origini rinascimentali della città e alla sue tradizioni più antiche”.
Nell’anteprima del 30 giugno da piazza Aranci partirà una parata per le vie del centro poi dal 6 luglio gli spettacoli delle diverse compagnie che continueranno fino al 5 agosto con l’evento conclusivo della Quintana Cybea. Per ogni serata ad eccezione del 7 e 27 luglio ci saranno due spettacoli principali ai quali si aggiungeranno una serie di iniziative collaterali con mostre d’arte e d’artigianato, incontri dibattito in piazzetta della Conca, animazioni in via Cavour, via Ghirlanda e piazza Mercurio e visite guidati ai luoghi simbolo della città come il teatro Guglielmi, il rifugio della Martana e il museo Diocesano. Per Ronchieri “la città di Massa diventerà a luglio la capitale internazionale dell’arte del circo teatro contemporaneo e cercheremo di sfruttarne l’indotto sia in termini di marketing territoriale che turistico grazie alla promozione che le stesse compagnie potranno fare alla nostra terra”. Il Sindaco ha chiuso la conferenza stampa esprimendo la propria soddisfazione per l’organizzazione dell’evento sottolineando l’importanza di manifestazioni che attraverso l’arte riescono a raccontare la storia della nostra terra e a tramandare le sue tradizioni. Un ringraziamento particolare del Sindaco è andato all’associazione Ducato di Massa per il lavoro svolto in questi anni.

In pubblicazione le graduatorie per l'ammissione alla frequenza degli asili nido comunali

Presso gli asili nido comunali e gli uffici amministrativi di Palazzo Bourdillon (2° piano) sono affisse le graduatorie di ammissione ai servizi educativi per la prima infanzia (asili nido comunali) anno educativo 2007/08.
I genitori interessati a prenderne visione possono recarsi presso tali sedi entro e non oltre il 30/06, termine ultimo per la presentazione di eventuali ricorsi al punteggio che i rispettivi Comitati di Gestione hanno loro attribuito sulla base del Regolamento Comunale vigente.
Il dirigente del Settore Santo Tavella informa che dopo la pausa estiva gli asili nido riapriranno il 29 agosto. Gli educatori saranno a disposizione delle famiglie fino al 31 dello stesso mese di agosto per il disbrigo delle pratiche di ammissione e per tutte le informazioni necessarie all'inserimento ed alla frequenza dei loro bambini. L'attività educativa vera e propria a contatto con i bambini verrà ripresa lunedì 03 settembre prossimo venturo.

Novità positive per gli utenti Cat. Più corse dal centro città verso marina e gli ospedali

Ci sono novità positive per i massesi che usufruiscono dei mezzi Cat. Con l’entrata in vigore dell’orario estivo è stata aumentata la frequenza delle linee 60 e 61 che collegano il centro città a marina. Gli orari sono stati studiati in modo che il passaggio da una linea all'altra non comporti più i 15 minuti di attesa in Piazza Betti o Piazza Liberazione ma circa 2 senza che sia necessario il cambio di autobus. Con il nuovo cadenzamento degli orari c’è adesso una partenza da Massa per Marina ogni 10 minuti (alternativamente transitando da V.le Roma o Via Marina Vecchia) e viceversa da P.za Betti per il centro.
Secondo i dati forniti dall’azienda, la percorrenza kilometrica passerà dai 765 km al giorno dell'estate 2006 ai 1066 dell'estate 2007 per un miglioramento complessivo del servizio che, dopo il test estivo,  potrebbe essere confermato nell' orario invernale. Questa modifica dovrebbe portare ad un miglioramento del servizio da Piazza Liberazione per la Stazione con una corsa in entrambi i sensi ogni 20 minuti dalle ore 6.00 del mattino fino alle ore 21.00.
Altre novità riguardano il cadenzamento della linea 80 da Massa centro verso l’Opa. Nell'estate precedente questa linea prevedeva corse solo al mattino mentre adesso sono state programmate anche tre corse pomeridiane inserite negli orari di pausa della linea  68 da Massa a Montignoso in modo che ad ogni ora vi sia una corsa che da Massa serve gli ospedali.
Infine è stato confermato il potenziamento della linea 62 Massa  - Viale della Repubblica – Ronchi, servizio già effettuato l'estate scorsa, con 8 corse giornaliere in andata e ritorno e la conferma di circa 180 km percorsi al giorno. Per i paesi montani il servizio è invece praticamente inalterato.