Emergenza Ucraina

≈ IMPORTANTE ≈
i profughi in arrivo devono contattare la ASL Toscana Nord Ovest quanto prima per l'accesso al percorso sanitario ⇒ 800 556060 numero unico regionale INFOSANITA'

 



 



-------------------------------------------------

CONTRIBUTO DI SOSTENTAMENTO
Per chi è arrivato in Italia dall'Ucraina, trovando sistemazione autonoma anche presso parenti o amici, e ha presentato domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea è disponibile un contributo di sostentamento. La domanda deve essere presentata entro il 30 settembre 2022

-------------------------------------------------

SANITA' - NUMERI UTILI PER I PROFUGHI
► 800-556060
numero unico regionale INFOSANITA' per l’accesso al percorso sanitario
► 800-432525 Emergenza Covid Toscana
► 1500 numero verde di pubblica utilità per informazioni sanitarie. E' possibile anche recarsi di persona presso il presidio sanitario ASL più vicino

-------------------------------------------------

RACCOLTA CONTRIBUTI PER AIUTI
Donazioni tramite Comune di Massa c/o Monte dei Paschi di Siena: IT45I 01030 13600 00000 3846843

Donazioni tramite Regione Toscana: IT57U0503411701000000003021
- 45525 è il numero solidale promosso da CRI, Unicef, con Anci per aiuti via sms e rete fissa

-------------------------------------------------

Il sindaco Francesco Persiani ha relazionato in Consiglio comunale nella seduta del 7 marzo 2022 sulle azioni concordate a livello regionale per rispondere alla crisi causata dalla guerra in Ucraina, per l’accoglienza e il primo soccorso ai profughi, per l’inserimento dei giovani in età scolare in percorsi di studio presso gli istituti del territorio con l'assistenza di mediatori linguistici e per la prevenzione di eventuali problematiche sanitarie.

E' stato attivato un Tavolo di crisi regionale che vede coinvolto, in qualità di commissario, il presidente della Regione Eugenio Giani insieme alle Prefetture, alle Province e ai Comuni. L'accoglienza dei profughi prevede la riapertura dei Cas (centri accoglienza straordinaria), il loro inserimento in percorsi Sai (sistema di accoglienza e integrazione) e, in coordinamento con le Asl, una serie di controlli sanitari e vaccinazioni a partire da quella anti-Covid.
I profughi che giungeranno sul nostro territorio in maniera autonoma potranno auto–segnalarsi al numero unico regionale Infosanità 800-556060 per l’accesso al percorso sanitario .

Si stanno inoltre predisponendo, attraverso i Servizi sociali, la Protezione civile e l'associazionismo di riferimento, una serie di azioni di prima emergenza per quanto riguarda le forniture di generi alimentari e di beni di prima necessità oltre a percorsi ad hoc per l'inserimento dei bambini e ragazzi in età scolare negli istituti del territorio.
L'attività di coordinamento si estende anche agli aiuti che partono per l'Ucraina: dovranno essere comunicati ai sindaci  per il  rendiconto sui beni forniti e per garantire la loro consegna.

-------------------------------------------------

Documenti disponibili
- ordinanze Protezione Civile n.872 e 873
- circolari Ministero della Pubblica Istruzione e Ministero della Salute
- circolari del 4 marzo 2022 e 8 marzo 2022 Regione Toscana con indicazioni relative all'accoglienza e all'assistenza

-------------------------------------------------

Ulteriori info
ANCI Toscana - Emergenza Ucraina
 

 

 

 

Argomenti del sito: 
Data ultima modifica: 
Lunedì, 16 Maggio, 2022