Il Consiglio comunale nella seduta del 25 febbraio ha adottato la proposta di Variante n.2 al Regolamento urbanistico con contestuale piano attuativo al fine di consentire la riqualificazione dell’area ubicata lungo viale Roma dove insisteva l’ex vivaio Sensi Garden .
Questa variante al Regolamento Urbanistico prevede un cambio di destinazione d'uso dell'area interessata da industriale/ artigianale a commerciale/direzionale per la realizzazione di un insediamento di vendita, alimentare e non, di medie dimensioni (1.500 mq di superficie di vendita) con la possibilità di ampliare alcune unità residenziali già previste. L'ambito interessato è costituito da un'area produttiva di circa 8.500 mq delimitata a Nord/Ovest dal tracciato ferroviario Genova-Pisa e, ad Est, dal viale Roma dove insistono manufatti edilizi in stato di abbandono.
L’iter del procedimento è iniziato con la deliberazione di Giunta n. 203 del 14/10/2020 per verifica dell'assoggettabilità a Valutazione ambientale strategica (VAS) ai sensi dell'art. 22 della LR n. 10/2010 nella quale si dà atto del rispetto dei criteri stabiliti nell’atto di Giunta n. 78 del 6/5/2020 per l’avvio delle varianti al RU.
La proposta progettuale di riqualificazione presentata il 16/4/2020/prot.n.22277 dalla ditta proprietaria dei terreni, in coerenza con gli obiettivi del vigente Piano Strutturale, offrirebbe l’opportunità di implementare, con opere in perequazione, la generale riqualificazione di un’area che versa in uno stato di degrado. Al Comune spetteranno 1 milione e 100 mila euro, l'uso pubblico del parcheggio adiacente al negozio, la riqualificazione di quello della piscina comunale e circa 140 piantumazioni areboree lungo viale Roma.
Considerato che la Variante in oggetto:
- prevede la costituzione di un nuovo ambito di trasformazione denominato AREC.5.06 con relativa scheda normativa con attuazione mediante piano attuativo;
- rientra tra le quelle semplificate di cui all'art.30 della LR n. 65/2014 per la cui formazione si seguono le disposizioni dell'art. 32 della medesima legge regionale;
- che le forme e le modalità di informazione e partecipazione dei cittadini previste per questo tipo di atti sono individuate dall'ente procedente in ragione dell’entità e dei potenziali effetti delle previsioni oggetto di variante;
si rende noto che l’informazione, l’accessibilità e la pubblicità di tutti gli atti che riguardano il procedimento sarà assicurata in ogni fase fino alla delibera di approvazione finale attraverso i canali informativi del Comune, la pubblicazione di notizie e documenti nel sito isituzionale sia alla pagina della Garante sia in Amministrazione Trasparente sezione "Pianificazione e governo del territorio”.
I soggetti interessati potranno sempre rivolgersi alla Garante i per chiarimenti e informazioni scrivendo una mail all’indirizzo: garante.informazione@comune.massa.ms.it;
In seguito all’adozione dell’atto in Consiglio sono previste le seguenti attività di partecipazione:
1. un incontro pubblico di presentazione del progetto aperto a tutti i cittadini interessati, da organizzarsi – in considerazione dell’evolversi della normativa sull’emergenza sanitaria anti Covid-19 - in modalità digitale, con l’obiettivo specifico di inquadrare il percorso, il contenuto e gli obiettivi del progetto e invitare alla presentazione dei contribuiti;
2. la pubblicazione di un form/modulo digitale sulla pagina web del Garante per consentire agli interessati di inviare contributi e segnalazioni.
Conclusa la fase partecipativa, in base alla quantità e qualità delle osservazioni pervenute , verrà valutata l’opportunità di organizzare eventuali altri incontri pubblici su temi specifici .
Fonte: D.L. Garante - Ufficio stampa