Anagrafe Canina

Nella Regione Toscana è obbligatorio iscrivere il cane all'anagrafe canina

In ogni comune è istituita l'anagrafe del cane che viene gestita dalle aziende USL, tramite le componenti strutture organizzative. Il responsabile del cane provvede, entro il sessantesimo giorno di vita dell'animale, all'iscrizione ed alla identificazione dello stesso all'anagrafe canina.
Il responsabile del cane segnala per iscritto all'azienda USL:

  1. La scomparsa dell'animale, entro il terzo giorno successivo all'evento;
  2. La morte o la cessione a qualsiasi titolo dell'animale, nonché il trasferimento della propria residenza, entro trenta giorni da quando il fatto si è verificato. 

SANZIONI:

Chi viola le disposizioni di cui al punto 1., è soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria da euro 80,00 a euro 480,00; 

Chi viola le disposizioni di cui al punto 2., è soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria da euro 50,00 a euro 300,00.

Normativa di riferimento:
Legge Regionale n° 59 del 20/10/2009. Norme per la tutela degli animali. Abrogazione della legge regionale 8 aprile 1995, n° 43 (Norme per la gestione dell'anagrafe del cane, tutela degli animali d'affezione e la prevenzione del randagismo).

I residenti nei Comuni di Carrara, Massa e Montignoso devono rivolgersi:
Azienda USL Toscana nord ovest - Zona Apuane - U. F. Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Centro Polispecialistico Monterosso palazzina 1, Piazza Sacco e Vanzetti - 54033 Carrara tel. 0585/655177 - 655254 mail generale: saspv.massa@uslnordovest.toscana.it per anagrafe canina: anagrafecaninaapuane@uslnordovest.toscana.it 

Orario di apertura al pubblico:

  ORARIO  ATTIVITA'

Lunedì

Venerdì

10,00 12,00
  1. Anagrafe canina: passaggi di proprietà, richiesta duplicati, denuncia decesso, smarrimento, cambio residenza, etc.
  2. Anagrafe zootecnica: attribuzione codici aziendali, variazione dati aziendali, richiesta/consegna registri aziendali, richiesta/consegna marche auricolari, ritiro modelli 4 e cedole identificative bovini, consegna passaporti bovini, denuncia alveari, etc.
  3. Accettazione segnalazioni per problematiche igienico sanitarie e benessere animale
  4. Accettazione del pubblico per eventuali chiarimenti e fissare appuntamenti per richieste specifiche

Martedì

15,00 16,00

Martedì

Giovedì

08,30  12,00

Oltre alle prestazioni di segreteria sopra elencate, viene garantita la presenza di un medico veterinario per:

  • Anagrafe canina: iscrizione in anagrafe con identificazione o verifica microchip
  • Rilascio passaporto per animali d'affezione
  • Rilascio ricette per animali di bassa corte
  • Rilascio modelli 4
  • Accertamenti sanitari su animali di bassa corte
  • Controllo cane in famiglia

 Tutte le attività saranno svolte su appuntamento.

I residenti nei Comuni di Aulla, Bagnone, Casola, Comano, Fosdinovo, Filattiera, Fivizzano, Licciana Nardi, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana, Villafranca e Zeri devono rivolgersi:
Azienda USL Toscana nord ovest -  Zona Lunigiana - U. F. Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare, Piazza Pieve 1, Loc. Monti - 54016 Licciana Nardi -  tel. 0187/462407 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.30 mail generale: saspv.luni@uslnordovest.toscana.it per anagrafe canina: anagrafecanina.lunigiana@uslnordovest.toscana.it

Identificazione elettronica dei cani iscritti all'anagrafe canina: L'identificazione dei cani iscritti all'anagrafe canina è effettuata mediante inoculazione di microchip nella regione del collo nel terzo craniale del lato sinistro. I codici di anagrafe regionale apposti in precedenza con tatuaggio sono validi ai fini dell'identificazione degli animali così contrassegnati.

NOTA: Non sono più ritenuti validi ai fini dell'iscrizione anagrafica i tatuaggi E.N.C.I. ed altri tatuaggi di Associazioni varie.

Argomenti del sito: