AVVISO adozione Pabe. Osservazioni entro il 27 settembre

immagine panoramica cave Focolaccia

Il Consiglio comunale nella seduta di lunedì 12 luglio ha adottato le delibere n.114 e n.115 che contengono i Piani attuativi dei bacini estrattivi di Massa.

I Pabe sono lo strumento normativo che organizza e disciplina le attività che per i prossimi dieci anni verranno svolte all'interno dei diversi bacini marmiferi.
Nel Comune di Massa sono individuati nove bacini, ciascuno con schede specifiche per caratteristiche e peculiarità proprie con un primo grande distinguo, cioè se rientrano nelle aree contigue al Parco delle Apuane o in quelle prettamente industriali.
In ogni bacino sono indicati i luoghi dove è consentita l'escavazione, quelli soggetti a tutela e conservazione paesaggistica, ai servizi di supporto alle attività estrattive e quelli di riqualificazione paesaggistica dove, ad esempio, si trovano i ravaneti da rimuovere.
Nelle aree estrattive sono inoltre individuate dei punti di ricerca o di "prospezione' dove non sarà possibile l'escavazione per i prossimi 10 anni ma, appunto, effettuare solo attività di ricerca.
I Pabe indicano i volumi complessivi di marmo estraibili nel prossimo decennio, ovvero 3 milioni e 335 mila metri cubi, circa 9 milioni di tonnellate. La quantità complessiva estraibile è in linea con il passato, cambia invece la modalità con cui verrà consentita l'escavazione e la distribuzione dei quantitativi per bacino.
Al momento sono 17 le cave attive nel territorio di Massa. Con l'approvazione dei Pabe è prevista la riattivazione di sette cave, ciascuna con la possibilità di estrarre 60mila metri cubi. Sono: Piastramarina, Carpano di Sotto, Mucchietto, Puntello Borre, Cresta degli Amari, Rocchetta Saineto e Capriolo.
Tutti i documenti e studi relativi ai Pabe sono disponibili per la libera consultazione degli interessati al link: Documentazione Pabe

Dalla data di pubblicazione degli atti sul Burt - n.30 del 28 Luglio 2021 - (estratto pubblicato in allegato) scatta formalmente la fase partecipativa del procedimento con la possibilità per gli interessati di presentare OSSERVAZIONI che dovranno pervenire al Protocolo dell'Ente entro il 27 settembre 2021.
(In allegato pubblichiamo in formato doc e pdf un modello per agevolare la presentazione di osservazioni )
Le osservazioni dovranno poi essere controdedotte e motivatamente assunte quindi gli atti torneranno in Consiglio per l'approvazione definitiva.

In seguito all'adozione dei Pabe, alla presenza del professor Luigi Carmignani -  coordinatore del gruppo di professionisti del Centro Geotecnologie di Siena incaricati della progettazione - si sono tenuti due incontri pubblici informativi sui contenuti degli atti adottati.
Gli incontri,  trasmessi in diretta treaming tramite la stessa piattaforma web utilizzata per i Consigli comunali (Diretta Consiglio e Commissioni), sono stati registrati e pubblicati nell'archivio cloud del Comune dove è possibile ritrovarli e rivederli in qualsiasi momento
Il primo incontro di Giovedì 5 agosto alle ore 18  era dedicato ad approfondire le tematiche riguardanti il bacino industriale “Gioia - Rocchetta" ; il secondo appuntamento di Martedì 10 Agosto alle ore 18  aveva ad oggetto Bacini compresi nelle aree contigue al Parco delle Apuane.

Oltre al professor Carmignani e al geologo Vinicio Lorenzoni alle videoconferenze hanno partecipato, in presenza o collegati via web, il sindaco Francesco Persiani, il vicesindaco Andrea Cella, l'assessore alle attività produttive Paolo Balloni,  le consigliere e i consiglieri della Commissione Urbanistica, i dirigenti alla Piaificazione Urbanistica Stefano Francesconi e al Patrimonio-Cave MaurizioTonarelli.
Amministratori e tecnici hanno fornito chiarimenti e spiegazioni su singole parti dei Pabe rispondendo alle domande e alle sollecitazioni poste dai partecipanti durante il dibattito che è seguito ad ogni incontro .

Per informazioni sul procedimento rimandiamo alla sezione dedicata sulla pagina della Garante .
Per contattare la Garante è possibile srivere una mail all'indirizzo: garante.informazione@comune.massa.ms.it;

Fonte: D.L. - Ufficio stampa - Garante informazione e partecipazione

Argomenti del sito: 
Data ultima modifica: 
Mercoledì, 11 Agosto, 2021