IL PERCORSO
Da Massa si percorre la provinciale Bassa Tambura lungo la valle del fiume Frigido fino alla località Ponte di Forno (m.150 s.l.m.), bivio per la valle del Torrente Renara.
Si segue l’indicazione per il paese di Forno e poco prima del Monumento ai Caduti della Strage Nazi-fascista del giugno 1944 si comincia a salire a piedi a sinistra lungo l’antica mulattiera conosciuta come la via del Bizzarro segnavia CAI 169. Chissà se il nome è riferito alla tipologia del versante a tratti verticale o alla forma strana di alcune rocce.
Il percorso si inerpica rapidamente in un ambiente severo, caratterizzato da una vegetazione tipica della macchia mediterranea e con ampi tornanti e, in circa 1 ora, si raggiunge il paese di Casette (m.350 s.l.m.).
Attraverso un percorso a gradini con alcune volte si raggiunge la parte superiore del paese passando in prossimità della chiesa parrocchiale dedicata a San Lorenzo.
Si prosegue lungo la mulattiera della "Costa Granda" e del "Mancarello" passando vicino ai bozzi, grandi vasche utilizzate un tempo per raccogliere l’acqua utilizzata nei vicini agri marmiferi.
Da qui la vista spazia sul bacino marmifero di Gioia e della Lavagnina e sull'enorme "ravaneto", in lontananza il mare e i paesi della valle del Frigido.
Si raggiunge la "Casina Rossa" costruzione in mattoni che era la vecchia fucina del fabbro e da lì in pochi minuti a Cima Gioia lo spartiacque tra i comuni di Massa e Carrara.
Da qui il percorso prosegue in cresta da dove si gode un ampio panorama a 360° dalla marina ai monti, alle spalle la costa apuo-versiliese e di fronte la catena delle Alpi Apuane e tutti i bacini marmiferi.
Si attraversa la località Sassi Rossi e si sale in breve fino alla cima del Pianello (m. 790 s.l.m.) ombreggiata da un secolare castagneto sovrastata dal monte Sagro.
Si prosegue per un comodo sentiero fino a raggiungere le case del Vergheto un antico insediamento con le tipiche case in pietra e la maestà a protezione di tutti coloro che passano e cercano un riparo.
Tempo di percorrenza : 3 h (solo andata)