“Nessuno è rimasto escluso”, così l’assessore al Sociale Francesco Mangiaracina ha aperto la conferenza stampa di presentazione dei Centri Estivi, il servizio socio-educativo del Comune per i mesi estivi di chiusura delle scuole e rivolto a bambini e ragazzi dai tre ai quattordici anni d’età.
Alla presenza del sindaco Francesco Persiani, del dirigente Stefano Tonelli e delle responsabili dell'ufficio comunale Benedetta Bernardi e Feberica Brambilla (in foto) , l’assessore ha spiegato come è stato riorganizzato il servizio con l’insediamento dell’amministrazione che ha dato l’obiettivo di ampliare il più possibile l’accoglienza ai bambini e ai ragazzi residenti a Massa.
Sono stati implementati i fondi a disposizione per accogliere tutte le oltre 500 domande di partecipazione pervenute, poi sono state rimodulate le attività in più gruppi per fasce d'età in modo da includere bambini diversamente abili insieme ai normodotati ed è stato ampliato complessivamente, per tutti, l’orario dell’offerta socio-educativa per fino a 27 ore e mezzo settimanali .
In collaborazione con le associazioni Arci Cip e Ciop, Afaph e Inn individuate attraverso un avviso pubblico di manifestazione d’interesse che prevedeva esperienza pluriennale nel settore educativo, l’Amministrazione ha indicato le linee guida da seguire per l’offerta formativa dei Centri Estivi che include attività ricreative, laboratori ludico-creativi, visite guidate ai luoghi d’interesse sul territorio quali il castello Malaspina, il Guadagnucci e il Guglielmi con almeno due uscite a settimana e una gita nel raggio di cento chilometri durante tutto il periodo.
Cinque i plessi scolastici utilizzati: in via la Salle, zona Stazione, via Fiume, via Puliche e Don Milani; quattro i pulmini comunali messi a disposizione per le gite.
Persiani e Mangiaracina hanno voluto ringraziare tutto il personale per il lavoro svolto e la capacità, in poco tempo, di riorganizzare il servizio all’inizio pensato e finanziato per un massimo di 350 bambini e arrivato a includerne oltre 500.
Il servizio parte il 3 Luglio e prosegue fino al 18 Agosto con orari differenziati a seconda delle richieste familiari e dell'offerta formativa differenziata per fasce d'età: 3-5, 6-11 e 12-14. Il pagamento delle quote di compartecipazione è stabilito in base all’ISEE familiare da un minimo di 25 euro al un massimo di 162 euro.
Le famiglie riceveranno tramite mail, i bollettini PagoPA già predisposti per il pagamento della compartecipazione.
E' possibile, per chi ha dimestichezza con le procedure informatiche ed è in possesso di identità digitale, provvedere in autonomia al pagamento tramite PagoPA (selezionando "Servizio di pagamento senza accreditamento - Diversi servizi comunali" e procedendo con "inserimento spontaneo" quindi cliccando sulla voce "Centri Estivi e di Gioco")
Il pagamento va effettuato entro una settimana a decorrere da venerdì 23 giugno 2023.
Fonte: D.L. Ufficio stampa