13 giugno 1944 l’eccidio di Forno. Quest’anno, organizzate Anpi, Fivl, Comune di Massa, Provincia, Associazione famiglie dei caduti e dispersi, si svolgeranno una serie di manifestazioni per la commemorazione del 63° anniversario. Le celebrazioni sono state presentate dal vicesindaco Stefano Alberti alla presenza dell’assessore provinciale alla cultura Lara Venè, del vicepresidente Anpi Roberto Torre, di Roberto Nani presidente Anfcdg e di Maria Giulia Cherubini dell’associazione “Il filo, la pietra, la fornace”. Come ha ricordato il vicesindaco le celebrazioni non si limitano alla cerimonia ufficiale ma si inseriscono in un percorso più ampio a livello culturale con l’organizzazione di incontri e dibattiti legati al tema della Memoria e della Resistenza.
Il programma delle iniziative intitolato “Arte per la Pace” è curato dall’Associazione “Il filo la pietra e la fornace” si apre la sera del 12 giugno alle ore 21,00 in piazza S. Vittorio con uno spettacolo teatrale di Marco Vichi “Reparto Macelleria”. Il 13 mattina dalle ore 9,00 con il raduno delle autorità presso il Monumento ai caduti si terrà la cerimonia di commemorazione che proseguirà con la santa Messa nell’oratorio di Sant’Anna. Nel pomeriggio, alle ore 17,00 presso l’ex Filanda, inaugura la mostra Arte per la Pace, quindi la presentazione del libro di Angela Maria Fruzzetti “Maria ha detto sì” in programma per il 15 giugno in piazza S. Vittorio. Sabato 16 alle ore 21,00 il concerto “Canti per la Resistenza e della Deportazione” dell’associazione Canto Libero di Lucca.
Eccidio di Forno: la commemorazione dell'evento con un calendario di iniziative tra arte e cultura
Argomenti del sito: