Aggiornamento del 16.02.2021
E' sempre in vigore l'ordinanza che vieta l'utilizzo per uso domestico dell'acqua distribuita dalla rete cittadina nelle zone comprese tra: tra viale Roma - Autostrada - confine Comune di Montignoso e località Volpigliano, Canevara, Casette, Caglieglia, Il Santo.
Per le famiglie residenti in queste zone sono stati attivati servizi di rifornimento tramite cisterne secondo il seguente calendario:
CISTERNA N° 1 Casette ore 08:00 Caglieglia ore 08:30 Il Santo ore 09:15 Canevara Via Antona Vecchia ore 09:45 Massa Venturini Parcheggio ore 10:30 Massa Piazza Felice Palma ore 11:15 Via Marina Vecchia davanti OVS ore 12:00 Via del Patriota ore 12:45 Via Bastione ore 13:30 P.zza Mercurio ore 14:15 Casette ore 15:15 Caglieglia ore 15:45 Il Santo ore 16:30 Canevara Via Antona Vecchia ore 17:00 Massa Venturini Parcheggio ore 17:45 Massa Piazza Felice Palma ore 18:30 Via Marina Vecchia davanti OVS ore 19:15 Via del Patriota ore 20:00 Via Bastione ore 20:45 P.zza Mercurio ore 21:30CISTERNA N° 2 Via Roma c/o Poste Italiane ore 08:00 Viale Stazione c/o Gaia ore 08:45 Via Ferdinando Martini Parcheggio ore 09:30 Via Pietro Pellegrini Penny Market ore 10:15 Via della Repubblica Cimitero ore 11:00 Via Aurelia Via Papino ore 11:45 Via San Remigio Parcheggio ore 12:30 Via Roma c/o Poste Italiane ore 13:15 Viale Stazione c/o Gaia ore 14:00 Via Ferdinando Martini Parcheggio ore 15:00 Via Pietro Pellegrini Penny Market ore 16:15 Via della Repubblica Cimitero ore 17:00 Via Aurelia Via Papino ore 17:45 Via San Remigio Parcheggio ore 18:30 Via Roma c/o Poste Italiane ore 19:15 Viale Stazione c/o Gaia ore 20:00 Via Ferdinando Martini Parcheggio ore 20:45 Via Pietro Pellegrini Penny Market ore 21:30 Via della Repubblica Cimitero ore 22:15
CISTERNA N° 3 Via XXIV Maggio Parcheggio ore 08:00 Via Mura della Rinchiostra Nord Parcheggio ore 09:00 Via Donne Partigiane Parcheggio ore 10:00 Via della Repubblica 5 Vie ore 11:00 Via del Bozzo Sud ore 12:00 Via XXIV Maggio Parcheggio ore 08:00 Via Mura della Rinchiostra Nord Parcheggio ore 09:00 Via Donne Partigiane Parcheggio ore 10:00 Via della Repubblica 5 Vie ore 11:00 Via del Bozzo Sud ore 12:00 Via XXIV Maggio Parcheggio ore 13:00 Via Mura della Rinchiostra Nord Parcheggio ore 14:00 Via Donne Partigiane Parcheggio ore 15:00 Via della Repubblica 5 Vie ore 16:00 Via del Bozzo Sud ore 17:00 Via XXIV Maggio Parcheggio ore 18:00 Via Mura della Rinchiostra Nord Parcheggio ore 19:00 Via Donne Partigiane Parcheggio ore 20:00 Via della Repubblica 5 Vie ore 21:00 Via del Bozzo Sud ore 22:00
Per le famiglie residenti nelle zone del divieto è in distribuzione una confezione di acqua Fonteviva, messa a disposizione gratuitamente dall' EVAM. Cliccare sul link per conoscere i "Punti di distribuzione" |
************* ***************** ***************** ********* ************ ***************** *************** *********** ***************
Aggiornamento del 12.02.2021
A seguito di videoconferenza svoltasi nella mattinata del 12 febbraio tra Amministrazione Comunale, GAIA spa e Azienda ASL, il Sindaco di Massa, Francesco Persiani, ha firmato nel pomeriggio una nuova ordinanza con la quale viene estesa la zona interessata dal divieto di utilizzo dell'acqua potabile. Un provvedimento ritenuto opportuno, in attesa del completamento delle analisi da parte del gestore, in via estremamente cautelativa e prudenziale.
L'area, quindi, comprende ora le seguenti zone: tra viale Roma - Autostrada - confine Comune di Montignoso e località Volpigliano, Canevara, Casette, Caglieglia, Il Santo.
Ricordiamo che non è possibile utilizzare l'acqua se non previa bollitura per almeno 15 minuti. E' possibile invece utilizzarla per l'igiene della persona e per il lavaggio domestico.
***************************
A supporto delle famiglie residenti nelle zone interessate dal divieto, GAIA spa ha organizzato un servizio di rifornimento acqua tramite cisterne.
Per oggi 12 febbraio 2021 sono disponibili le cisterne nelle seguenti località e con i seguenti orari:
CISTERNA N° 2 Via Roma c/o Poste Italiane ore 16:00 Viale Stazione c/o Gaia ore 16:45 Via Ferdinando Martini Parcheggio ore 17:30 Via Pietro Pellegrini Penny Market ore 18:15 Via della Repubblica Cimitero ore 19:00 Via Aurelia Via Papino ore 199:45 Via San Remigio Parcheggio ore 20:30 Via Roma c/o Poste Italiane ore 21:15 Viale Stazione c/o Gaia ore 22:00
CISTERNA N° 3 Via XXIV Maggio Parcheggio ore 16:00 Via Mura della Rinchiostra Nord Parcheggio ore 17:00 Via Donne Partigiane Parcheggio ore 18:00 Via della Repubblica 5 Vie ore 19:00 Via del Bozzo Sud ore 20:00 Via XXIV Maggio Parcheggio ore 21:00 Via Mura della Rinchiostra Nord Parcheggio ore 22:00
Per completezza riportiamo anche la nota informativa tratta dalla pagina di GAIA spa
Le analisi fin qui eseguite dal Gestore, i cui tecnici hanno lavorato fino a tarda notte, hanno comunque escluso la presenza del batterio nella rete cittadina, rilevandolo solo nel serbatoio di Ischignano. La presenza di questo batterio non corrisponde automaticamente alla presenza di elementi patogeni, che saranno oggetto di indagini e approfondimenti che GAIA sta eseguendo. L'ordinanza (ndr: ordinanza di divieto uso acqua potabile emessa dal Sindaco di Massa) è stata richiesta da usl per un principio di massima precauzione. Sui serbatoi, sulle sorgenti e su tutti i punti di prelievo in rete si stanno svolgento ulteriori analisi di monitoraggio da parte del Gestore, i cui esiti saranno disponibili nella giornata di domani, per i tempi di tecnici richiesti dal tipo di esame che richiedono circa 21 ore per l'emissione dei risultati.GAIA specifica che l'impianto di potabilizzazione del Cartaro è correttamente funzionante, ben presidiato e con un idoneo sistema di disinfenzione e non ha riscontrato alcun malfunzionamento. GAIA è in contatto con Amministrazione di Massa e Usl per organizzare una azione comune.
************* ***************** ***************** ********* ************ ***************** *************** *********** ***************
Notizia del giorno 11.02.2021
I campionamenti di controllo eseguiti dall'Azienda USL Toscana nord ovest sull'acqua destinata al consumo umano nel territorio di Massa hanno evidenziato dei valori alterati in uno dei punti codificati. L'irregolarità dei parametri ha costretto il Sindaco all'emissione di un'ordinanza di divieto di uso dell'acqua fornita dall'acquedotto cittadino, se non previa bollitura per almeno 15 minuti, nelle seguenti zone: tra V.le Roma – Autostrada – Confine Comune di Montignoso, Loc. Volpigliano e Loc. Canevara (cliccare sul link per visualizzare la carta dettagliata).
Il provvedimento resta in vigore fino al ripristino delle condizioni di sicurezza successivamente agli interventi che verranno eseguiti daI tecnici di GAIA spa
Per completezza di informazione si riporta la nota emessa da GAIA spa nella serata del giorno 11.02.2021:
In relazione all'ordinanza di non potabilità dal Comune di Massa per l'area tra viale roma - autostrada- comune di Montignoso, località Volpigliano e località Canevara, si pubblica cartina dettagliata delle zone interessate. E' fatto divieto di utilizzo dell'acqua erogata dall'acquedotto comunale, salvo previa bollitura di 15 minuti.
Le analisi di usl hanno individuato nell'acqua un parametro batteriologico alterato, il clostridium perfigens, che per legge non richiederebbe l'emissione di ordinanza di non potabilità, essendo tra i parametri che la legge individua come parametri indicatori che richiedono un approfondimento di indagine ma non un divieto di utilizzo. Applicando il principio di massima precauzione la usl ha richiesto al comune l'emissione dell'ordinanza, anche se questa non è prevista dalla normativa.
Il clostridium perfrigens è un batterio ubiquitario in natura, probabilmente proveniente da vegetali in decomposizione che si presenta nelle acque superficiali o di sorgente carsica dopo eventi meteorologici intensi.
Il laboratorio di Gaia, non appena saputo dell'evento ha subito provveduto ad eseguire nuove analisi al serbatoio di Ischignano e in più punti della rete. I risultati saranno disponibili in tarda mattinata di domani 12/02/2021.
GAIA specifica che i propri impianti di potabilizzazione sono correttamente funzionanti.
**************************************************
Ufficio Relazioni col Pubblico