Il 9 maggio 1950 nasce la Comunità Europea. Stamani una seduta solenne del Consiglio Comunale celebra l'evento

Stamani il Consiglio Comunale si riunisce in forma solenne per celebrare la giornata dell’Europa. Il 9 maggio 1950, quando lo spettro di una terza guerra mondiale angosciava il mondo intero, sono state gettate le basi di quella che oggi è l’Unione Europea.

In quel non lontano 9 maggio, a Parigi, la stampa era stata convocata per le sei del pomeriggio al Quai d'Orsay, sede del Ministero degli Esteri, per una comunicazione importante. Le prime righe della dichiarazione del 9 maggio 1950 redatta da Robert Schuman, Ministro francese degli Affari Esteri, in collaborazione con l’amico e consigliere, Jean Monnet, danno un'idea dei propositi ambiziosi della stessa.

"La pace mondiale non potrebbe essere salvaguardata senza iniziative creative all'altezza dei pericoli che ci minacciano. Mettendo in comune talune produzioni di base e istituendo una nuova Alta Autorità le cui decisioni saranno vincolanti per la Francia, la Germania e i paesi che vi aderiranno, saranno realizzate le prime fondamenta concrete di una federazione europea indispensabile alla salvaguardia della pace".

Veniva proposto di porre in essere una Istituzione europea sovrannazionale cui affidare la gestione delle materie prime che all'epoca erano il presupposto di qualsiasi potenza militare come il carbone e l'acciaio in un momento, inoltre, particolarmente delicato quando le potenze mondiali ed europee erano ancora divise da odi e rancori storici. Tutto, quindi, cominciò quel 9 maggio e al vertice tenuto a Milano nel 1985 i capi di Stato e di Governo decisero di festeggiare questa data come Giornata dell'Europa.

Ogni paese che da allora ha poi democraticamente scelto di aderire all'Unione Europea adotta “automaticamente” i valori di pace e di solidarietà su cui si fonda la costruzione comunitaria. Questi valori si realizzano grazie allo sviluppo economico e sociale e all'equilibrio del contesto ambientale e delle varie regioni, i soli fattori che possono garantire un livello di qualità della vita diffuso equamente tra i cittadini.

La convocazione in seduta Pubblica Solenne del Consiglio Comunale di stamani è quindi per celebrare questo importante evento .

Argomenti del sito: