Il Consiglio approva il nuovo regolamento edilizio e la variante al piano dei parcheggi proposti dalla Giunta

Un nuovo regolamento edilizio per ristrutturare le abitazioni apportando migliorie e una variante al piano parcheggi per realizzare interrati e ricavare zone di ricovero veicoli sotto edifici pubblici e privati. Con questi due provvedimenti approvati nell’ultima seduta di consiglio comunale su proposta dell’Amministrazione, sarà più semplice migliorare e ampliare abitazioni a “regola d’arte” per adeguarle alle esigenze e ai bisogni della vita moderna. L’importante novità sta da una parte  nell’aver disciplinato gli interventi di rialzamento dei sottotetti per renderli abitabili evitando al contempo che si vadano a configurare nuove unità immobiliari, dall’altra l’aver contemplato la possibilità di costruire parcheggi sotterranei anche fuori sagoma rispetto alla propria abitazione.
In sintesi, la modifica apportata al regolamento edilizio oltre alla disciplina dei sottotetti regola anche la realizzazione dei servizi igienici, delle autorimesse pertinenziali degli immobili residenziali nelle aree interne al centro abitato, l’altezza dei locali adibiti ad attività commerciali, disciplina gli spazi di ristoro all’aperto e stabilisce norme per la schermatura esterna degli impianti di climatizzazione. Le modifiche al regolamento edilizio normano anche gli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche e per la realizzazione di centraline Enel. Potranno essere realizzati servizi igienici, corridoi o disimpegni funzionali alle esigenze dei disabili in deroga agli indici di fabbricabilità fondiaria e territoriale ma dovranno essere rispettate le distanze dai confini, dalle strade e dalle pareti con finestre. Per le cabine Enel la distanza dai confini dovrà essere di 1,50 metri ma questi manufatti non costituiscono punto di riferimento per la misurazione della distanza dai fabbricati.  Per consentire di realizzare parcheggi interrati fuori sagoma rispetto all’abitazione è stato invece necessario approvare una parziale variante al Piano regolatore generale che, ha voluto precisare il vicesindaco Albertinon produce effetti sulla conformità urbanistica del progetto del parcheggio interrato di largo Matteotti (Projet Financing) e non è stata pensata per questo motivo” .
L’aver concluso l’iter amministrativo con l’approvazione in consiglio comunale di  questi due provvedimenti “è  - ha aggiunto Alberti  -  una duplice  soddisfazione per l’Amministrazione. Abbiamo offerto  ai nostri concittadini nuove opportunità per ammodernare le abitazioni e, nel caso della variante per i parcheggi, anche la possibilità di  incrementare la dotazione complessiva di posti auto negli immobili così da ridurne il  fabbisogno soprattutto in città. Inoltre, sotto l’aspetto politico, la maggioranza ha dimostrato una rinnovata coesione che testimonia la volontà affrontare i problemi offrendo risposte concrete ai nostri concittadini”.

Argomenti del sito: