Le Voci e la Luna: un ciclo dedicato all'opera lirica e alla valorizzazione di giovani talenti

manifesto Le Voci e la Luna da un disegno di Alice Dallari

Un ciclo di tre appuntamenti con l'opera per promuovere la lirica sul territorio e nello stesso tempo valorizzare giovani talenti.
Si chiama "Le voci e la luna"  il progetto ideato dall'associazione culturale L'ospite inatteso in collaborazione con il conservatorio Puccini di La Spezia e promosso  dall'amministrazione attraverso l’assessorato alla Cultura di Nadia Marnica che l’ha voluto nel calendario di eventi "L'estate che volevi.
Presentato in conferenza stampa dall’assessore Marnica insieme al regista Andrea Battistini e al lirico massese Giorgio Giuseppini  - messosi a disposizione per una partecipazione straordinaria in alcuni ruoli dal suo repertorio e offrire qualche consiglio alle giovani “voci” che partecipano al progetto  - il ciclo  porta l'opera lirica in città con tre diversi allestimenti in altrettante ambientazioni del territorio comunale.
Si parte venerdì, 16 luglio, alle 21.30, nel cortile di Palazzo Ducale, con "’Rigoletto" e la partecipazione straordinaria di Giupeppine nel ruolo di Sparafucile  La regia è di Andrea Battistini, Marco Podestà è maestro accompagnatore, entrambie coadiuvati da Gianluca Cremona e Iulian Dumitras. Il coro è diretto da Paolo Biancalana. Si esibiscono alcune allieve dell’Associazione sportiva Le Marispose diretta da Marianna Buongiorni.
Secondo appuntamento è in programma con ’Madama Butterfly’ il 31 luglio alle ore 21.30 presso lo stabilimento balneare Pupa e Mocambo.
Chiude il ciclo l’allestimento della “Tosca” il 13 agosto prossimo in piazza a Bergiola sempre dalle 21.30.-
"Questo è un progetto che tende a promuovere la lirica e allo stesso tempo coinvolgere i giovani – ha sottolineato Marnica   - con una particolarità in più: di essere itinerante sul  territorio e contribuire a farlo conoscere e visitare .”
Il disegno riprodotto sul manifesto promozionale del ciclo, un acquarello, è stato realizzato da Alice Dallari studentessa del Liceo Palma.
Le tre serate di spettacolo dal vivo, all'aperto, nel rispetto di ogni disposizione anti Covid, sono a pagamento con biglietto posto unico al costo di 8 euro acquistabilie sul circuito  www.vivaticket.it.
Prenotazioni e informazioni anche alla biglietteria del teatro dei Servi,  all’indirizzo eventi@comune.massa.ms.it  o telefonando al 349.5549536 dalle 9 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30.

Fonte: D.L. Ufficio stampa

 

Argomenti del sito: 
Data ultima modifica: 
Martedì, 13 Luglio, 2021