"Splendida e affascinante terra di confine, affacciata sul mare e incorniciata dai monti", la Riviera Apuana è meta, il 7 settembre prossimo, della diciottesima tappa di Ambitour, il percorso dedicato a sindaci, assessori e al personale dei 28 Ambiti della regione organizzato da Anci Toscana e Toscana Promozione. L'appuntamento si snoderà tra spiaggia, città, montagna e cave di marmo, in una giornata alla scoperta delle eccellenze culturali, naturalistiche ed enogastronomiche del territorio.
L’iniziativa “Ambitour” ha l’obiettivo di promuovere le connessioni, lo scambio di buone pratiche e la collaborazione tra Comuni e Ambiti attraverso la conoscenza del territorio in un settore sempre più competitivo e a livello globale come quello turistico. Si rafforza in questo modo dall’interno, la destinazione turistica della Toscana perchè tutti gli attori si sentano parte di un unico progetto, come partner attivi e non come concorrenti.
Dell’Ambito turistico Riviera Apuana-Terra Scolpita fanno parte i Comuni di Massa (capofila), Carrara e Montignoso.
Per la diciottesima tappa di Ambitour i partecipanti istituzionali saranno accolti e accompagnati dai colleghi del posto con i quali potranno scambiare buone pratiche ed esperienze.
Il ritrovo è alle 9.30 allo stabilimento balneare “Solemar” a Cinquale di Montignoso per i saluti istituzionali, la presentazione della giornata, dell’itinerario e del lavoro di Ambito. Saranno presenti i sindaci di Massa Francesco Persiani con l'assessore al Turismo Giorgia Garau; di Carrara Serena Arrighi con l'assessore al Turismo Lara Benfatto; di Montignoso Gianni Lorenzetti con consigliera Eleonora Petracci.
Il programma prevede poi il trasferimento a Carrara, “Città Creativa Unesco per l’Artigianato e le Arti Popolari”, per una visita della città con sosta al laboratorio artigiano di scultura del marmo “Officina d’Arte Ponte di Ferro” 1245. La gita prosegue sui monti di Massa e dopo il pranzo al rifugio “Città di Massa a Pian della Fioba e la visita all’Orto Botanico delle Alpi Apuane “Pellegrini-Ansaldi” è prevista una piccola escursione naturalistica con guida GAE su sentiero di montagna. A seguire una breve sosta a Cava Valsora, presso il Passo del Vestito, dove ammirare anche il piccolo biolago del tritone alpestre apuano.
Lungo il ritorno, degustazione di prodotti tipici presso l’azienda vitivinicola Relais Montepepe (Montignoso) ed infine rientro a Cinquale.
Fonte: Uffici stampa Anci - Massa
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 195.21 KB |