Il nido d’infanzia Cavalluccio Marino a Marina di Massa rappresenta il più recente investimento dell’amministrazione nel settore dei servizi educativi per la prima infanzia.
La struttura è stata completamente ristrutturata nel 2008 al piano terra della scuola media Paolo Ferrari e inaugurata a gennaio 2009.
L’ingresso all’edificio è ubicato in posizione centrale e si affaccia su di un corridoio che conduce a destra nella zona piccoli (sezione sonno e servizi igienici) allo spogliatoio delle educatrici, al laboratorio grafico-pittorico e ad una porta che dà sul giardino.
Sulla sinistra si trovano gli ambienti adibiti ai medi (in cui, al mattino, viene fatta anche l’accoglienza congiunta), alla sezione dei grandi e ogni area comprende distinte zone : pranzo, riposo e bagno.
Le sale, destinate al gioco dei bambini, sono delimitate da muretti bassi che smaterializzano i confini delle sale stesse aiutando a creare quel senso di “intima familiarità” per cui i bambini non si riferiscono soltanto a determinati ambienti ma a tutto lo spazio del nido.
All’interno di ciascuna sezione, lo spazio viene organizzato secondo angoli tematici dedicati alle diverse attività come angolo morbido, angolo del gioco simbolico, dei travestimenti, della lettura ecc. Completano gli spazi interni : un ripostiglio, una dispensa, gli spogliatoi, e i servizi per il personale.
Per quanto riguarda il servizio mensa, dall’anno educativo 2015/2016 è attiva anche una cucina interna, aspetto molto importante per un servizio educativo, mentre precedentemente il pasto veniva veicolato e preparato da una cucina comunale esterna.
L’orario di apertura del servizio è dalle 7,30 alle 15,30 dal lunedì al venerdì.
Pur risultando a gestione diretta dell’Ente, il servizio educativo viene affidato e lo è tuttora ad una cooperativa, attraverso apposito bando di gara.
Dal punto di vista organizzativo il nido accoglie complessivamente fino a 40 bambini di età compresa tra i 3 e i 36 mesi suddivisi in tre sezioni con nove educatrici, nonché tre operatrici ausiliarie che si occupano del riordino, della pulizia e del mantenimento dell’igiene degli ambienti e una cuoca che si occupa della preparazione dei pasti.
La struttura si articola su di un unico livello tra spazi interni e spazi esterni attrezzati. I locali interni sono predisposti secondo l’età e le esigenze dei bambini.