L’espansione del servizio di raccolta dei rifiuti porta a porta era uno degli obiettivi programmatici dell’amministrazione Volpi. E il risultato è vicino.
Trovate e messe a bilancio le risorse economiche necessarie, il progetto per la raccolta differenziata domiciliare dei rifiuti battezzato "Fuori dalla porta" messo a punto da Asmiu e Comune per un'ampia zona del centro, sta infatti per partire .
Lo annunciano, in conferenza stampa, il Sindaco Alessandro Volpi con il Vicesindaco Uiliam Berti insieme all’amministratore unico di Asmiu Federico Orlandi.
La raccolta differenziata domiciliare dei rifiuti partirà con l’estate, in giugno, anticipata da una capillare campagna informativa destinata all’utenza coinvolta nel servizio: circa 12mila cittadini.
Per i massesi si tratta di una vera e propria una rivoluzione che cambierà completamente il modo di gestire i rifiuti sia in casa, dove comincerà la vera differenziazione del rifiuto, sia fuori casa dove si applicheranno diversi sistemi di conferimento e di raccolta.
La rivoluzione sarà attuata in quattro tappe secondo un cronoprogramma che prevede cinque mesi di tempo per andare a regime.
PRIMA TAPPA - E' quella della campagna informativa al via dalla seconda settimana di aprile. Ci saranno incontri pubblici, banchetti in centro durante i mercati e durante le occasioni pubbliche. Alcuni promoter ecolocigi, cioè personale formato da Asmiu e munito di tesserino di riconoscimento, spiegheranno i dettagli del servizio e poi, casa per casa, quartiere per quartire, contatteranno l'utenza distribuendo opuscoli e materiale informativo.
SECONDA TAPPA – E' quella della distribuzione del materiale necessario a differenziare . Il fustino marrone per l’umido organico, quello grigio per il secco non riciclabile; il sacco blu per plastica, multimateriale leggero, tetrapak, metalli e polistirolo per alimenti; il sacco giallo per carta e cartone.
TERZA TAPPA – Fra giugno e agosto sarà avviata la raccolta domiciliare dei rifiuti partendo dalla zona della stazione ed estesa via via fino al centro storico della città.
QUARTA TAPPA - L’ultima fase del progetto sarà quella del monitoraggio, per valutare a distanza di cinque o sei mesi, i dati sulla raccolta differenziata ed apportare eventuali modifiche al piano .
L’area della raccolta. La raccolta porta a porta coinvolgerà circa 5.000 utenze domestiche e 900 non domestiche, per un totale di 12.000 abitanti. Riguarderà i residenti del centro storico, inteso come Ztl o area verde; un’area delimitata da via dei Colli, via Trieste e tutta l’Aurelia detta area rossa; si spingerà fino a via Carducci, comprendendo da una parte tutto viale Stazione e dall’altra tutta via Benedetto Croce definita zona gialla.
Tre tipi di raccolta. I metodi di conferimento cambieranno da zona a zona. Se è vero che tutti dovranno differenziare i rifiuti dentro casa secondo regole standard, diverse saranno le modalità di raccolta.
In Ztl i sacchetti con il rifiuto già differenziato dovranno essere portati davanti alle isole ecologiche mobili: strutture in metallo che si apriranno soltanto con i badge consegnati a ciascuna utenza familiare.
Saranno posizionate a rotazione in piazza Portone, di fronte all’ex mercato coperto e in via Prado, tutti i giorni, dalle 7 alle 10 e dalle 17 alle 20. Un operatore Asmiu sarà presente per controllare il corretto conferimento dei rifiuti. Il badge servirà anche per analizzare i conferimenti e, in previsione, all’applicazione di una tariffa puntuale basata sulla produzione di rifiuti (Tia invece di Tari).
Nei condomini si dovrà conferire in bidoni condominiali posizionati negli atri o cortili comuni che verranno svuotati dagli operatori in giorni prestabiliti.
In zone dove insistono case singole e villette sarà applicato il porta a porta tradizionale: i sacchetti con la differenziata andranno lasciati fuori dalla porta per il recupero in giorni prestabiliti
Come differenziare. Ai residenti interessati dal porta a porta verranno distribuiti: due mastelli (piccoli bidoni), uno di colore marrone per conferire l’organico (scarti di cucina, frutta, verdura, fiori, foglie e rametti, cialde di caffè, tovaglioli senza stampe) e uno di colore grigio per il secco non riciclabile (piccoli oggetti di uso domestico, penne, carta carbone, forchette, coltelli, giocattoli, mozziconi di sigaretta, cd, pannolini, cerotti, cotone idrofilo); verranno distribuiti anche sacchi blu per conferire il multimateriale leggero (plastica, tetrapak, alluminio, acciaio, polistirolo per alimenti) e sacchi gialli per conferire carta e cartone; il vetro, dovrà essere conferito nelle apposite campane che rimarranno presenti in città.
Pronto anche il calendario del porta a porta: la raccolta dell’organico domiciliare sarà effettuata il lunedì e venerdì; il multimateriale leggero il martedì e sabato; il secco non riciclabile il giovedì; la carta il mercoledì nella prima, terza e quinta settimana di ogni mese.
Nei giorni di raccolta i rifiuti dovranno essere lasciati fuori casa entro le 7 di mattina.
Per ulteriori informazioni si rimanda alla pagina dedicata al servizio Porta a Porta sul sito ASMIU.
Fonte: - Ufficio Stampa