E' già tutto pronto per la prossima stagione di prosa del Guglielmi.
Il Sindaco Alessandro Volpi affiancato dal Capo Segreteria Mauro Fiori e da Daniele Stortoni di Fondazione Toscana Spettacolo hanno presentato alla stampa, nel foyer del Teatro Guglielmi, il calendario messo a punto per la stagione 2016/2017 del teatro cittadino.
Snocciolando una serie di dati e cifre record circa numero di spettatori e incassi registrati dalla stagione appena conclusa, gli Amministratori hanno annunciato appuntamenti di grande prestigio per l'autunno inverno prossimo che porteranno sul palco del Gugllielmi il meglio dell'offerta teatrale contmporanea.
Sono attesi al Guglielmi artisti del calibro di Fabrizio Bentivoglio, Silvio Orlando, Luca Zingaretti, Alessandro Haber, Laura Morante, Maria Amelia Monti, Paolo Calabresi, Angela Finocchiaro, Laura Curino, Paolo Rossi, Michele Riondino, saranno presentate opere di autori contemporanei come Alan Bennett, Stefano Massini, Domenico Starnone e di grandi classici come Shakespeare, Goldoni, Eduardo e Ibsen ri-visti con lo sguardo del presente .
Non mancheranno alcune fra le migliori compagnie di danza con proposte e stili interpretativi differenti (Kataklò e Spellbound, fra le altre), la musica sinfonica dell’Orchestra Regionale della Toscana e il teatro canzone di Paolo Rossi che omaggia Gianmaria Testa. In cartellone anche l'allestimento di una prima nazionale. Ben sedici i titoli in cartellone per un totale di trentatrè serate che terranno aperto il Guglielmi al pubblico dal 28 ottobre 2016 fino al 5 aprile 2017 .
Si tratta "di un segno - hanno commentato gli Amministratori - che sottolinea la forte identità culturale del Guglielmi, la sua vocazione all’ospitalità di qualità e alla diffusione della cultura dello spettacolo e delle arti della scena"
Dopo il successo dello scorso anno torna anche il teatro per tutta la famiglia nella domenica pomeriggio, il teatro ragazzi per gli alunni delle scuole cittadine e gli spettacoli per i bambini degli asili nido comunali
Per ampliare le opportunità di scelta, sulla linea della flessibiità intrapresa lo scorso anno, il Guglielmi rinnova parzialmente l’offerta e la formula degli abbonamenti: i titoli della Formula BLU saranno 6 invece di 5; gli spettatori potranno scegliere tra 8 formule di abbonamento, e, per la prima volta, si offrirà un abbonamento dedicato alla danza.
IL PROGRAMMA:
È Fabrizio Bentivoglio da venerdì 28 a domenica 30 ottobre (inizio spettacoli ore 21 come per tutte le rappresentazioni) a inaugurare la stagione con la novità L’ORA DI RICEVIMENTO (banlieue): un professore di lettere, la periferia di Tolosa, una scuola che sembra essere l’unica trincea contro il degrado. Una storia contemporanea nata dalla penna di Stefano Massini, drammaturgo giovane e affermatissimo, e diretta dal versatile Michele Placido. Produzione Teatro Stabile dell’Umbria.
Segue, venerdì 11 novembre, il primo spettacolo di danza. Una produzione ‘ginnica’ di Kataklò Athletic Dance Theatre, EUREKA, ideazione e direzione artistica Giulia Staccioli con i performers Maria Agatiello, Giulio Crocetta, Eleonora Guerrieri, Stefano Ruffato, Marco Zanotti. Un nuovissimo spettacolo che vuole abbattere la barriera tra palco e pubblico coinvolgendo quest’ultimo in azioni spettacolari.
Sabato 26 e domenica 27 novembre è la volta della trasposizione per le scene di un romanzo amatissimo, LACCI di Domenico Starnone, diretto da Armando Pugliese e interpretato da Silvio Orlando con un folto gruppo di attori. La storia emozionante e fortissima di una coppia, di una fuga, di un ritorno e di quei lacci invisibili che legano le persone le une alle altre. Produzione Cardellino.
Il mese di dicembre (venerdì 2) si apre con un grande concerto sinfonico proposto dall’Orchestra della Toscana al suo completo diretta da Christoph Poppen, solista al flauto dolce l’affermata Anna Fusek, musiche di Mozart, J.S. Bach, Vivaldi e Haydn, gioia pura per le orecchie.
Sempre in tema con le feste, martedì 6 e mercoledì 7 dicembre è di scena NATALE IN CASA CUPIELLO di Eduardo De Filippo nello strapremiato allestimento di Antonio Latella che rilegge questo ‘classico’ mettendo al centro l’ideale di famiglia rappresentato da quel presepe che ogni anno il padre ricostruisce. Produzione Teatro di Roma.
Un bel cast, capitanato da Luca Zingaretti (anche regista) presenta, da martedì 20 a giovedì 22 dicembre THE PRIDE di Alexi Kaye Campbell: raffronto di due storie che attraverso il tema dell’amore, come in un gioco di specchi, si misurano su problematiche simili. Produzione Zocotoco.
Ancora festa, martedì 27 dicembre, con il classico LA BELLA ADDORMENTATA sulla partitura musicale di Pëtr Il´ič Čajkovskij e quella coreografica di Fredy Franzutti: in questa nuova produzione il Balletto del Sud riporta la fiaba al suo luogo di origine, il sud. Così al posto della puntura con il fuso troviamo il morso della tarantola. Un pretesto per una lettura molto passionale.
L’anno nuovo si apre sabato 7 e domenica 8 gennaio con un ‘classico’ del teatro contemporaneo, quel DUE PARTITE di Cristina Comencini che già tanto successo raccolse al suo debutto cinque anni fa. A riproporlo il cast ‘all women’, Giulia Michelini, Paola Minaccioni, Caterina Guzzanti, Giulia Bevilacqua, dirette da Paola Rota, che gioca a confrontare due generazioni di donne, madri e figlie diverse, opposte, e sorprendentemente vicine. Produzione Artisti Riuniti.
A seguire, da venerdì 20 a domenica 22 gennaio, una prima nazionale di gran classe: Alessandro Haber e Lucrezia Lante Della Rovere sono i protagonisti di IL PADRE, anche questa una novità del giovane e già lanciatissimo drammaturgo francese Florian Zeller, regia di Piero Maccarinelli. Lo spettacolo racconta in tono delicato e sorridente lo spaesamento di un uomo la cui memoria inizia a vacillare e a confondere tempi, luoghi e persone. Tutto a poco a poco va scomparendo: i punti di riferimento, i ricordi, la felicità della famiglia. Produzione Goldenart.
Da venerdì 10 a domenica 12 febbraio Laura Morante è Miranda in LOCANDIERA B&B rilettura in chiave contemporanea a cura di Edoardo Erba del classico goldoniano con la regia di Roberto Andò. La locanda è oggi un B&B gestito dalla vedova Miranda che nel ricominciare la propria vita ritrova nell’indipendenza quella consapevolezza di sé da tempo sopita. Produzione Nuovo Teatro in coproduzione con Fondazione Teatro della Toscana.
Mercoledì 22 e giovedì 23 febbraio un classico del teatro fine Ottocento, CASA DI BAMBOLA di Henrik Ibsen nell’adattamento e con la regia di Roberto Valerio, protagonisti Valentina Sperlì e Danilo Nigrelli, con un ricco cast: una nuova e attenta rilettura al cui centro è la grande prova di Nora. Produzione Associazione Teatrale Pistoiese.
Arriva poi, da venerdì 3 a domenica 5 marzo, presentato da una brillante coppia di attori, Maria Amelia Monti, Paolo Calabresi, un altro esempio di teatro acidamente brillante, NUDI E CRUDI, regia di Serena Sinigaglia. Qui, sul filo di un’ironia mai scontata o volgare, il drammaturgo inglese Alan Bennett affronta il tema della relazione uomo-donna. Produzione Artisti Associati.
Subito dopo, da venerdì 10 a domenica 12 marzo, Angela Finocchiaro, Laura Curino sono le protagoniste, in mezzo a un grande cast, di quello che è stato il massimo successo della passata stagione ed ora finalmente a Massa, CALENDAR GIRLS di Tim Firth, diretto da Cristina Pezzoli: un fatto di cronaca, poi un film e ora l’adattamento teatrale di un grande successo internazionale. Tono agrodolce, lacrima in agguato che si trasforma in sorriso secondo la lezione dello humour di scuola inglese. Produzione Agidi/Enfi Teatro.
Sabato 18 marzo è ancora balletto con l’ultima produzione di Spellbound Contemporary Ballet: ROSSINI OUVERTURE Allora… Dove eravamo rimasti? con coreografia e regia di Mauro Astolfi e un fantastico e ricchissimo ensemble di danzatori. Partendo dalla vita di Gioacchino Rossini, e accompagnata dalle sue musiche, la compagnia mette in scena le suggestioni di quella potente e incredibile personalità e del suo mondo. Produzione Spellbound Contemporary Ballet con il contributo del Mibact in collaborazione con Amat/Teatro Rossini di Pesaro
Mercoledì 29 marzo torna il teatro canzone sul palcoscenico del Guglielmi grazie a ROSSINTESTA di Paolo Rossi che, insieme a I Virtuosi del Carso, canta Gianmaria Testa: musiche e canzoni scritte per il teatro e pezzi originali in una serata che vuole omaggiare il grande cantautore piemontese scomparso troppo giovane. Produzione Produzioni Fuorivia in collaborazione con Teatro Colosseo di Torino.
A chiudere il cartellone, martedì 4 e mercoledì 5 aprile, un superclassico, un dramma sul potere, sulle motivazioni che guidano le azioni politiche, il GIULIO CESARE di William Shakespeare in versione molto contemporanea grazie al cast di giovani attori capitanati dal bravo Michele Riondino e al regista, Àlex Rigola, star della regia internazionale e direttore della Biennale Teatro. Produzione Teatro stabile del Veneto Teatro Nazionale.
Prima dell’inizio ufficiale della stagione, torna l’OPEN DAY del Teatro Guglielmi: sabato 15 ottobre.
Confermati, presso le Stanze del teatro, i consueti incontri con gli artisti ed i laboratori rivolti ai giovani ed al personale docente.
Proseguirà inoltre la pubblicazione de La Gazzetta del teatro Guglielmi: strumento di informazione ed approfondimento degli eventi ospitati nel nostro teatro curato dagli alunni delle scuole cittadine.
Campagna abbonamenti al via dal 19 settembre. Maggiori informazioni alla pagina del Teatro Guglielmi .
Fonte: - Ufficio Stampa