Spettacoli teatrali in dialetto massese per stigmatizzare, prevenire e imparare a difendersi dalle truffe agli anziani.
Si chiama 'Fidarse è ben non fidarse è meghjo. Ridi, impara e proteggi' il progetto ideato dagli uffici del settore Sociale del Comune e realizzato in collaborazione con la Prefettura e la Questura di Massa Carrara per la produzione di uno spettacolo comico di teatro in diletto massese da cui partire per lanciare una vera e propria campagna mediatica e social per informare, prevenire e contrastare le truffe agli anziani.
Il progetto, presentato sull'annualità '22-'23 alla locale Prefettura per l'avallo ad un contributo dal fondo del ministero dell'Interno, ha acquisito anche il parere positivo del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica e ottenuto un finanziamento complessivo di euro 16.533,22 da utilizzarsi nell'anno in corso.
Il prefetto Guido Aprea e il sindaco Francesco Persiani insieme all'assessore Francesco Mangiaracina, al questore Santi Allegra, al comandante dei Carabinieri Americo Di Pirro, alla presenza del tenente colonnello della Guardia di Finanza Daniele Carrozzo, hanno presentato il progetto nel corso di una conferenza stampa tenuta il 20 settembre in sala Resistenza a palazzo Ducale.
Al centro della proposta è la produzione di uno spettacolo teatrale in dialetto massese rivolto principalmente agli over 65 che, realizzato dalle compagnie locali: Teatro comico dialettale massese; Teatro città di Massa e Pan fatto ‘n cà, andrà in scena, con tre repliche , il 12-13-14 Ottobre prossimo alle ore 18 presso il Teatro comunale dei Servi.
Saranno rappresentate, in modo comico e divertente, le più comuni tipologie di truffa perpetrate nei confronti delle persone anziane e, al termine di ogni spettacolo, verrà consegnato un opuscolo informativo contenente i numeri utili e tutte le indicazioni da seguire in caso di necessità.
Le attività progettuali prevedono il coinvolgimento diretto delle Forze dell’ordine, di personale specializzato e degli anziani stessi come testimonial, per spiegare ai coetanei i metodi per difendersi meglio con la programmazione di incontri formativi presso i centri socio-ricreativi del territorio.
L’ingresso agli spettacoli è gratuito anche per i familiari delle persone anziane che, acquisendo maggiori informazioni, saranno maggiormente in grado di aiutare i propri familiari a tutelarsi.
Parallellamente agli spettacoli teatrali si sviluppa una campagna informativa, mediatica e social, di sensibilizzazione e di contrasto ai raggiri, insegnare a difendersi, tutelarsi e per diffondere i numeri utili a denunciare eventuali tentativi di truffa.
Lo spettacolo inoltre verrà registrato per la realizzazione di un video informativo (videoclip) da trasmettere, in orari di punta, sulla principale emittente televisiva locale.
D.L. Ufficio stampa