Trekking urbano 2011

logo trekking urbano

L'Amministrazione Comunale aderisce alla "Giornata Nazionale del Trekking Urbano" proponendo un trekking gratuito della città accompagnati da uno storico d'arte e da un attore per seguire in occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, le prime tracce del nostro passato italiano.

L' appuntamento è per lunedì  31 ottobre 2011 alle 16.30 davanti alla Biblioteca Civica, erede d'antichi fondi bibliotecari riuniti in un importante patrimonio librario con un prezioso Fondo Antico composto di circa dodicimila volumi editi dal XVI al XIX secolo, tra cui opere riguardanti la storia europea dal 1789 al 1870 donati dall'illustre storico massese Francesco Lemmi, che fu docente di Storia del Risorgimento all'Università di Torino.

Di recente acquisizione la preziosa collezione Fabbricotti divenuta patrimonio pubblico grazie alla donazione della Banca Monte dei Paschi di Siena, 1700 volumi antichi, vere e proprie rarità di notevole valore anche antiquario.

IL PERCORSO
Dopo la visita alla Biblioteca civica, percorriamo via Crispi; al semaforo svoltiamo a destra in Viale Democrazia dove si trova il Liceo in cui insegnò il poeta Pascoli. Subito dopo svoltiamo a sinistra e percorriamo via Dei Mille fino a Piazza Garibaldi col monumento dedicato all'eroe del Risorgimento.

Risaliamo verso il centro vediamo la facciata del Teatro datato 1886 e dedicato al compositore massese Pier Alessandro Guglielmi. Proseguendo, vediamo svettare tra gli aranci che incorniciano la pittoresca piazza, l'obelisco di marmo che la città volle per celebrare l'Unità d'Italia, arricchito ai quattro lati da epigrafi celebrative. Sul lato orientale della piazza, la cromatica facciata di Palazzo Ducale, riprendiamo il cammino, percorriamo via Guidoni per ritrovarci in Piazza Mercurio, dove lapidi commemorativi ricordano i cittadini massesi che hanno partecipato alla spedizione dei Mille.

Entriamo in biblioteca per assistere a letture sceniche di testi, testimoni immortali della storia, nella sala denominata "Linea Gotica" a simbolo dello spirito libertario e patriottico che valse a Massa, al termine dell'ultima guerra, la medaglia d'oro al Valor Civile.

Informazioni sul percorso:
tempo: 2 ore circa
lunghezza: km 3,5 circa
difficoltà: facile

Per partecipare all'iniziativa, che si terrà il 31/10/2011, si consiglia di prenotarsi al 0585/490524 o inviando una mail a eleonora.vecchione@comune.massa.ms.it.

Per informazioni:
Settore Cultura
Tel.0585/490524
eleonora.vecchione@comune.massa.ms.it

Argomenti del sito: 
Data ultima modifica: 
Lunedì, 24 Ottobre, 2011