Con deliberazione n. 294/2020 la Giunta ha avviato l'iter per una Variante al Regolamento Urbanistico e contestuale approvazione del Piano attuativo che consenta l'adeguamento del progetto di ampliamento del supermercato Esselunga di viale Roma dando mandato agli Uffici competenti di procedere alla verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica.
Ai sensi dell'art. 22, comma 3, della LRT n. 10/2010, sono pertanto iniziate le consultazioni sul progetto di Variante con la richiesta dei pareri ai soggetti competenti in materia ambientale (tra questi Regione Toscana, Provincia di Massa-Carrara, Asl, Comuni, Autorità Idrica, ARPAT).
Il progetto di ampliamento del punto vendita era già stato presentato da Villata Spa, l'immobiliare del gruppo Caprotti, all'attenzione della precedente amministrazione ed era subordinato all’approvazione del Regolamento Urbanistico.
Il vecchio progetto prevedeva l'estensione dell’Esselunga di viale Roma grazie all’acquisto di un terreno di proprietà comunale adiacente al supermercato. L’operazione comprendeva opere in perequazione a carico della società: la realizzazione di due rotatorie lungo il viale Roma (all’intersezione con le vie Romana e Marchetti) del valore complessivo di 300mila euro, la destinazione pubblica dei parcheggi a raso del supermercato a servizio del parco di Villa Rinchiostra e il versamento a titolo perequativo di un contributo di 1 milione e 100mila euro da destinare alla riqualificazione della storica villa e del suo parco.
Con il passare del tempo sono cambianti i piani di sviluppo della società e l'ipotesi di un ampliamento del punto vendita di Massa sembrava essere stato accantonato
A dicembre 2020 la svolta della società :Villalta presenta al Comune la richiesta per un nuovo progetto con riduzione dell'ampliamento edilizio e conseguente minor gettito a favore di palazzo civico.
Il nuovo intervento prevede la realizzazione di una struttura commerciale di 5.650 metri quadrati rispetto ai 6.500 della prima versione con la parte dedicata alla vendita di 3.600 metri quadrati. Resta l’impegno per l'acquisto del terreno comunale adiacente alla struttura per una cifra sui 900mila euro e per la realizzazione delle due rotatorie lungo il viale Roma con rispettive opere di urbanizzazione e riqualificazione della viabilità. Il contributo per le casse comunali da destinare a parco e villa Rinchiostra scende a circa 300mila euro per una somma tra rotatorie e contributo che non potrà comunque superare le 600mila euro.
Il nuovo progetto riduce l’impatto ambientale sotto il profilo urbanistico e paesaggistico offrendo comunque garanzie per lo sviluppo del punto vendita e per la riqualificazione dell'area interessata lungo viale Roma. I piani fuori terra si riducono a uno di massimo sette metri di altezza rispetto ai due piani di nove metri di altezza precedentemente previsti. L’ampliamento, inoltre, si svilupperà solo verso sud grazie all’acquisto del terreno adiacente, allontanando così le nuove volumetrie dal parco della Rinchiostra.
Considerato che:
- il procedimento di formazione di questa variante è quello stabilito all'art. 32 della legge regionale 65/2014 e che le forme e le modalità di informazione e partecipazione dei cittadini previste da detta legge regionale per questo tipo di atti sono individuate dal Comune in ragione dell’entità e dei potenziali effetti delle previsioni oggetto di variante;
- l'Autorità competente, ai sensi della LR 10/2010, ha escluso la Variante dalla procedura di VAS (determinazione dirigenziale n. 701 del 26/3/2021);
l’accessibilità, la pubblicità, l’informazione e la partecipazione del pubblico ai sensi della LR 65/2014 vengono assicurate in ogni fase procedimentale della Variante secondo quanto proposto dalla Garante attraverso i canali informativi del Comune, con la pubblicazione nel sito web dell’ente sia alla pagina della Garante sia nell’apposita sezione “Amministrazione Trasparente”.
Venerdì 14 maggio 2021 alle ore 18 si è tenuta la videoconferenza informativa di presentazione, conoscibilità e pubblicità dell'atto Stante la situazione di emergenza sanitaria la videoconferenza è stata organizzata su piattaforma Zoom e trasmessa in streaming con la stessa modalità di diffusione dei Consigli comunali garantendo, tramite apposite credenziali, la partecipazione diretta di tutti gli interessati.
Il Consiglio comunale con atto n.88 del 31/05/21 ha adottato la Variante n.4 RU .
La deliberazione consiliare di adozione con tutta la documentazione allegata è stata pubblicata all’Albo online e pubblicata - per quanto attiene agli obblighi di informazione, trasparenza e partecipazione - sia nella pagina predisposta dalla Garante sul sito istituzionale della Partecipazione “MyMassa” sia nella sezione “Amministrazione Trasparente” dell’Ente.
L’avviso di adozione della Variante è stato pubblicato sul BURT n.24 del 16/06/21. Al fine di promuovere la partecipazione e facilitare la presentazione di osservazioni nei 30 (trenta) giorni successivi, cioè entro il giorno 16/7/2021, è stato predisposto un modello pubblicato sulla pagina web del Garante e sul sito del Comune.
Durante la fase partecipativa sono pervenuti i contributi tecnici da Regione Toscana acquisiti ai protocolli n. 49052 del 19.07.2021; n. 49653 del 21.07.2021 e n. 52943 del 3.08.2021 ed un osservazione di Esselunga con prot. 44543 del 30.06.2021,
In data 17/11/2021 e 13/12/2021 si sono svolte le Conferenze paesaggistiche per le verifiche di conformità al PIT/PPR della Variante. Dette Conferenze hanno ritenuto la Variante conforme al PIT/PPR con le due seguenti prescrizioni relative al verde:
- nella riqualificazione della viabilità lungo viale Roma l’abbattimento di piante dovrà limitarsi al minimo necessario al fine di garantire la sicurezza stradale mentre l’inserimento di nuovi elementi strutturali e di alberature nelle aiuole non dovrà alterare le visuali verso mare e verso monti;
- nel parcheggio adiacente la struttura di vendita il disegno del verde rispetto viale Roma dovrà mantenere la quinta vegetale esistente anche con nuove piantumazioni limitando gli abbattimenti solo se necessario all’ampliamento dell’edificio.
Acquisiti i verbali delle citate Conferenze paesaggistiche, rispettivamente ai protocolli n. 87715 del 16/12/21 e n. 1682 del 11/01/22 ( in allegato) è possibile procedere all'approvazione definitiva della Variante in oggetto.
Fonte: Garante Informazione e Partecipazione - Dott.ssa Daniela Lori