Si svolgerà martedì 7 giugno 2022 alle ore 9.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Massa la cerimonia di premiazione del concorso "Liberi di scrivere". Alla presenza del Comitato Scientifico e della Giuria verranno consegnati i premi ai vincitori delle tre categorie. Alla cerimonia parteciperanno le scuole, in particolare tutti coloro che hanno partecipato al concorso, con i propri elaborati e contributi, insieme ai docenti referenti loro accompagnatori.
A seguire le opere vincitrici in ordine di classifica
categoria IUNIORES
- “Toccare le nuvole con le mani” di Filippo Francini, Ist. Comprensivo Malaspina
- “Assassinio a Saint Tropez” di Alessio Baldini, Don Milani
- “I trolfi e la pianta madre” di Tancredi Maria Sinatra, Ist. Comprensivo Massa 3
- “Anna for president” di Lucrezia Dal Maso, Ist. Comprensivo Massa 3
- “Foglie” di Diletta Ricci, Ist. Comprensivo Massa 3
categoria MINORES
- “A mia nonna” di Martina Berti, Ist. E Barsanti, sede Einaudi
- “Il treno” di Alessandro Mundo, Liceo classico Rossi
- “Nell’abisso” di Enya Cencetti, Liceo classico Rossi
- “Un ronzio” di Giada Michelotti, Barsanti sede Salvetti
- “Vincitori e vinti” di Pietro Tabbì, Liceo classico Rossi
categoria MAIORES
- “Papaveri” di Laura Giampellegrini, Francesca Sofia, Lucrezia Sacchi, Liceo classico Rossi
- “Themba significa Speranza” di Gaia Pelù, Liceo Pascoli
- “Breve flusso di coscienza” di Valentina Loparo, Liceo classico Rossi
- “Lettera all’amore” di Laura Trimboli, Liceo scientifico Fermi
- “Infine vidi me stesso” di Elia Alberti, Liceo classico Rossi
************************************************************************************************************************
E' rivolto alle studentesse e agli studenti massesi delle scuole secondarie di I e II grado "LIBERI DI SCRIVERE", il primo concorso di scrittura che per l'anno scolastico 2021/2022 coinvolgerà i ragazzi in un percorso creativo e culturale accompagnandoli fino alla fase finale prevista per il mese di maggio 2022.
Nato da un'idea di Gennaro di Leo, docente del Liceo Classico, il concorso -promosso da Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione del Comune di Massa, Biblioteca Civica "S. Giampaoli", casa editrice di Massa "Industria e Letteratura", Presidenza della Commissione Cultura del Comune di Massa e patrocinato dall'Ufficio Scolastico Territoriale di Massa Carrara- si propone di potenziare le abilità creative degli studenti e accrescere le conoscenze storico-culturali favorendo, al contempo, la loro crescita nel rispetto del confronto e del dialogo.
Si potrà partecipare al concorso con un racconto inedito scritto di propria mano (o a più mani, assieme ai propri compagni di classe). Il tema è libero, su contenuti che possono spaziare dall'antichità all'attualità e nel racconto potranno essere inseriti disegni o immagini. La giuria del concorso, di cui faranno parte anche tre docenti e tre studenti, selezionerà poi 15 racconti finalisti. I primi classificati di ogni sezione riceveranno un assegno di € 150,00. Tutti i racconti finalisti saranno pubblicati (in versione riveduta dagli autori assieme ai propri docenti, al coordinatore del concorso e all'editore) nel volume antologico curato da Gennaro Di Leo.
La cerimonia di premiazione è prevista per il giorno 28 maggio 2022 presso la sala consiliare del Comune di Massa.
Il concorso ha anche un comitato scientifico composto da Gennaro di Leo, Nadia Marnica - Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione del Comune di Massa, Susanna Dal Porto - Direttrice della Biblioteca Civica, Gabriel Del Sarto - editore, Sara Tognini - Presidente della Commissione Cultura e Segretaria del concorso.
Modalità di partecipazione
Gli istituti partecipanti al concorso di scrittura dovranno inviare una SCHEDA DI ISCRIZIONE all'indirizzo mail liberidiscrivere@comune.massa.ms.it
La data del 28 febbraio 2022 costituisce termine ultimo per l'iscrizione con l'invio dei testi.