Misure preventive per contrastare la diffusione della zanzara tigre

immagine zanzara

Sono state emanate, con ordinanza n. 80 del 15 Febbraio 2023, le nuove disposizioni per prevenire o limitare la proliferazione della zanzara tigre e comune sul territorio evitando disagi igienico-sanitari derivanti dall'infestazione. Le misure sono in vigore fino al 30 novembre 2023 e prevedono, per i trasgressori, sanzioni da € 25,00 ad € 500,00.

E' importante:
. evitare qualsiasi tipo di ristagno d’acqua (dalle vasche ai sottovasi alle caditoie nei terreni o anche accumuli di rifiuti/materiali che possano favorire ristagni);
. introdurre nelle piccole fontane e laghetti ornamentali di giardini pesci larvivori (come ad esempio i pesci rossi, gambusia, ecc.) ovvero provvedere autonomamente a disinfestazioni periodiche;
. curare lo stato di efficienza di tutti gli impianti e depositi idrici utilizzati.

La zanzara tigre è facilmente riconoscibile poiché di colore scuro rispetto alle comuni zanzare e con una striscia longitudinale bianca nella parte superiore del torace e caratteristiche bande bianche trasversali sul corpo e sulle zampe. Originaria del sud-est asiatico, la zanzara tigre è particolarmente attiva tra giugno e settembre, e predilige zone umide e verdi.

 

 

 

Argomenti del sito: 
Data ultima modifica: 
Giovedì, 16 Febbraio, 2023