Assegnazione Alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (E.R.P.)

  • Servizio non attivo
La possibilità di presentare domanda è scaduta il 15 Marzo 2024
Bando generale per l'assegnazione di Alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (E.R.P.)
Accedi al Servizio on Line

A chi è rivolto

cittadini in possesso dei requisiti previsto dal Bando

Descrizione

Il bando è finalizzato alla formazione della graduatoria valevole ai fini dell'assegnazione ordinaria degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (E.R.P.) che si renderanno disponibili nell’ambito territoriale del Comune di Massa e nel periodo di efficacia della graduatoria

Come fare

Le modalità di presentazione della domanda sono dettagliate nel Bando

Cosa serve

La documentazione necessaria è dettagliata nel Bando

Cosa si ottiene

L'inserimento nella Graduatoria per l'assegnazione dell'alloggio ERP

Tempi e scadenze

Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato al 15 Marzo 2024
10 giorni

Inizio dell'istruttoria

Il Comune, entro 10 giorni dalla presentazione della tua istanza, inizierà l'struttoria, effettuerà la verifiche della documentazione presentata e, se del caso, richiederà chiarimenti e/o integrazioni.

120 giorni

Conclusione dell'istruttoria

Il Comune, entro 120 giorni successivi dal termine ultimo per la presentazione delle domande, conclude l'istruttoria delle richieste e procede all'adozione e relativa pubblicazione della graduatoria provvisoria, approvata con apposito atto

30 giorni

Presentazione opposizione al Comune in ordine all'esclusione e alla attribuzione del punteggio

Entro e non oltre 30 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria provvisoria all'Albo on line i richiedenti possono presentare opposizione al Comune in ordine all'esclusione e alla attribuzione del punteggio.

50 giorni

Invio della graduatoria provvisoria alla Commissione CASA

Entro e non oltre cinquanta giorni dalla pubblicazione della graduatoria provvisoria, il responsabile del procedimento inoltra alla Commissione Casa la graduatoria provvisoria, unitamente alle opposizioni presentate

40 giorni

Formulazione e pubblicazione graduatoria Definitiva

Entro e non oltre 40 giorni dal ricevimento degli atti e dei documenti, la Commissione Casa trasmette le decisioni prese all'Ufficio competente che effettua le necessarie modifiche e provvede a formulare e pubblicare la graduatoria definitiva

Quanto costa

Imposta di Bollo

E' previsto il pagamento di una marca da bollo di € 16,00

Occorre :

- acquistare l marca da bollo 

- allegare all'istanza on line il documento che attesti l'annullamento della marca da bollo specificando al suo interno il codice numerico di quattordici cifre e la data di emissione oltre ad annullare la marca tramite apposizione della data corrente

Nota Bene : nella compilazione dell'istanza on line verrà richiesto , obbligatoriamente, di inserire, in appositi campi il numero e la data di emissione della marca da bollo acquistata

 

 

 

Procedure collegate all'esito

L'istanza viene automaticamente inoltrata all'Ufficio competente che provvederà alla fase istruttoria e alla preparazione della graduatoria 

Accedi al servizio

Puoi accedere a Assegnazione Alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (E.R.P.) direttamente online.

Accedi al Servizio on Line

Oppure Leggi la sezione "Come Fare"

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio responsabile

Servizio Politiche per la Casa

Servizio Politiche per la Casa

Argomenti:

Pagina aggiornata il 10/03/2025

Intervento di Solidarietà Alimentare - Assegnazione di Buoni Spesa per Acquisto di Generi Alimentari e/o di Prima Necessità

  • Servizio non attivo
Il servizio non è più attivo dal 15-12-2021
Domanda per Intervento di Solidarietà Alimentare - Assegnazione di Buoni Spesa per Acquisto di Generi Alimentari e/o di Prima Necessità
Accedi al Servizio on Line

A chi è rivolto

ai cittadini in condizioni di disagio economico/sociale

Come fare

Accedere al Servizio on Line

Cosa serve

Per utilizzare il servizio è necessario disporre di una delle seguenti identità digitali :

- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale

- CIE (Carta di Identità Elettronica

- TSE/CNS (Tessera Sanitaria Elettronica - Carta Nazionale dei Servizi)

Cosa si ottiene

l valore dei buoni spesa utilizzabili per l’acquisto di generi alimentari o prodotti di prima necessità è stabilito in 100 euro. Tale intervento sarà incrementato di euro 50 per ogni componente del nucleo familiare fino a raggiungere un valore totale non superiore ad euro 350,00 mensile.

Tempi e scadenze

La conferma è immediata

Procedure collegate all'esito

L'istanza on line è inoltrata all'ufficio competente che provvederà ad effettuare l'istruttoria amministrativa

Accedi al servizio

Puoi accedere a Intervento di Solidarietà Alimentare - Assegnazione di Buoni Spesa per Acquisto di Generi Alimentari e/o di Prima Necessità direttamente online.

Accedi al Servizio on Line

Oppure Leggi la sezione "Come Fare"

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio responsabile

Servizi Sociali

Servizi Sociali

Argomenti:

Pagina aggiornata il 15/02/2024

Varianti al piano strutturale - istanza di parte

  • Servizio attivo
Varianti al piano strutturale - istanza di parte

A chi è rivolto

cittadini, professionisti incaricati

Descrizione

Sono atti che intervengono sulla pianificazione di programmazione ed indirizzo, ogni qualvolta se ne ravvisi la necessità, ai fini di porre in essere previsioni non contenute nello strumento vigente

Normativa di riferimento: 

art. 31, 32, 32 bis L.R.T. n. 65/2014

Come fare

'istanza va presentata all'Ufficio Protocollo secondo una delle seguenti modalità:
- direttamente all’Ufficio protocollo, in orario di apertura al pubblico (da lunedì a venerdì 8:45/12:45 e martedì e giovedì anche 15:30/17:30);
- mediante posta ordinaria all'indirizzo: Ufficio Protocollo Comune di Massa, via Porta Fabbrica, 1- 54100 Massa;
- mediante PEC all'indirizzo: comune.massa@postacert.toscana.it
 

Cosa serve

Modulistica necessaria e allegati: 

Non prevista modulistica necessaria.

Allegati da inserire nell'istanza: elaborato tecnico comprensivo di relazioni tecniche ed elaborati grafici, pareri necessari.

Cosa si ottiene

Il deposito dell'istanza

Tempi e scadenze

Tempistica regolamentata ma non quantificata

Accedi al servizio

Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

Ufficio di Piano e Osservatorio per il Governo del Territorio

Ufficio del procedimento: 

UFFICIO DI PIANO E OSSERVATORIO PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO
Tel. 0585 490331 - email: lorenzo.tonarelli@comune.massa.ms.it
Orario di apertura al pubblico: martedì e giovedì 8:45/12:45 - 15:30/17:30

Responsabile atto finale: 

Dirigente del Settore
 

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

Ufficio di Piano e Osservatorio per il Governo del Territorio
Tel. 0585 490331 - email: lorenzo.tonarelli@comune.massa.ms.it
Orario di apertura al pubblico: martedì e giovedì 8:45/12:45 - 15:30/17:30

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Possibilità di autodichiarazione: NO

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio responsabile

Servizio Pianificazione del Territorio

Programmazione e pianificazione urbanistica del territorio

Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/12/2023

Richiesta scheda ecografica

  • Servizio attivo
Richiesta scheda ecografica

A chi è rivolto

professionisti incaricati

Descrizione

La scheda ecografica, in scala 1:2000, rappresenta la destinazione di zona dell'area richiesta, conformemente a quanto disposto dal comma 4, art. 5 del vigente Regolamento edilizio comunale.

Normativa di riferimento: 

Art. 5, comma 4, del vigente Regolamento edilizio comunale.

Come fare

Per richiedere la scheda ecografica l'interessato deve compilare l'apposito stampato in carta semplice, in distribuzione anche presso l'URP del Comune.
In detto stampato dovranno essere indicati, oltre alla località, gli estremi catastali dell’immobile interessato dall'intervento edilizio.

La domanda dovrà essere presentata presso l’ufficio cartografico che provvederà al rilascio della reversale per il pagamento dei diritti dovuti

Cosa serve

Modulistica necessaria e allegati: 

Allegati al modulo di domanda: estratto di mappa catastale rilasciato dall'Agenzia del Territorio o autenticato da un tecnico professionista.

Domanda scheda ecografica

Cosa si ottiene

La scheda ecografica

Tempi e scadenze

30 gg. dal ricevimento della richiesta
0 giorni

Ricevimento Richiesta

30 giorni

Rilascio Scheda Ecografica

Quanto costa

Diritti di segreteria: € 20,00 fino a cinque particelle; € 3,00 per ogni ulteriore particella.
Recupero Stampati: € 5,16.
Il versamento a favore del Comune di Massa potrà essere effettuato esclusivamente tramite il sistema PagoPA:
- direttamente presso l'Ufficio Economato del Comune di Massa, in Via Porta Fabbrica n. 1 a Massa,

Accedi al servizio

Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

Cartografia e certificazioni urbanistiche

Ufficio del procedimento: 

CARTOGRAFIA E CERTIFICAZIONI URBANISTICHE
Tel. 0585 490267 - email: stefano.borghini@comune.massa.ms.it
Orario di apertura al pubblico: martedì e giovedì 8:45/12:45 - 15:30/17:30

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

Cartografia e certificazioni urbanistiche
Tel. 0585 490267 - email: stefano.borghini@comune.massa.ms.it
Orario di apertura al pubblico: martedì e giovedì 8:45/12:45 - 15:30/17:30

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Possibilità di autodichiarazione: NO

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio responsabile

Servizio Pianificazione del Territorio

Programmazione e pianificazione urbanistica del territorio

Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/12/2023

Richiesta applicazione sanzione pecuniaria

  • Servizio attivo
Richiesta applicazione sanzione pecuniaria

A chi è rivolto

cittadini, professionisti incaricati

Descrizione

Istanza per la presentazione della richiesta di irrogazione di sanzione amministrativa pecuniaria per abuso edilizio in modo da velocizzare e semplificare il più possibile l'iter procedimentale

Normativa di riferimento: 

- Regolamento per la determinazione e l’applicazione delle Sanzioni amministrative relative agli interventi abusivi disciplinati dal Titolo VII Della Legge Regione Toscana - Atto di Consiglio N°65/2014 del 23/04/2018 - Artt. 196 - 199- 200 - 201 - 202 - 206 - 206 bis della L.R.T. n° 65/2014 -Titolo VII Capo II°: - DPR n°380/2001

Come fare

Compilare l'apposito modello ed inoltrare all'Ufficio Protocollo secondo una delle seguenti modalità:
- direttamente all’Ufficio protocollo, in orario di apertura al pubblico (da lunedì a venerdì 8:45/12:45 e martedì e giovedì anche 15:30/17:30);
- mediante posta ordinaria all'indirizzo: Ufficio Protocollo Comune di Massa, via Porta Fabbrica, 1- 54100 Massa;
- mediante PEC all'indirizzo: comune.massa@postacert.toscana.it

Cosa serve

Modulistica necessaria e allegati: 

Alla domanda in bollo da € 16.00 (sedici) occorre allegare:
- Relazione tecnica asseverata da un professionista abilitato (ingegnere o architetto) contenente la descrizione delle opere oggetto di sanzione con particolare approfondimento sulle motivazioni e circostanze che non permettono l’eliminazione delle opere abusive, con riferimento a quanto indicato negli articoli di legge in base ai quali si richiede l’applicazione della sanzione pecuniaria predisposta su modello allegato;
- Certificato di idoneità statica (abusi realizzati prima dell’entrata in vigore della legge sismica) o deposito al Genio Civile;
- Relazione tecnica, da parte di tecnico abilitato, riportante la descrizione e le dimensioni planivolumetriche delle opere da sanzionare;
- Elaborati grafici con stato autorizzato, stato di fatto e stato di raffronto in numero di copie pari al numero dei richiedenti + 1;
- Dettagliata documentazione fotografica del fabbricato e delle opere da sanzionare
- Ricevuta avvenuto accatastamento;
- Autocertificazione riportante il titolo di proprietà e l’anno di realizzazione delle opere

Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà

Imposta Bollo sanzioni urbanistiche

Relazione tecnica asseverata

Domanda applicazione Sanzione pecuniaria 199-206 - 3STESURA

Cosa si ottiene

L'Applicazione della sanzione pecuniaria

Tempi e scadenze

Non sono previsti tempi definiti per legge

Quanto costa

Bollo da € 16,00 da appore alla domanda.

Accedi al servizio

Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

Vigilanza Edilizia

Ufficio del procedimento: 

UFFICIO VIGILANZA EDILIZIA
Tel: 0585 490532 -email: fabio.zoppi@comune.massa.ms.it
Orario di apertura: martedì e giovedì 8:45/12:45 - 15:30/17:30

Responsabile atto finale: 

Dirigente del settore
 

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

Vigilanza Edilizia
Tel: 0585 490532 -email: fabio.zoppi@comune.massa.ms.it
Orario di apertura: martedì e giovedì 8:45/12:45 - 15:30/17:30

Previsione del silenzio assenso: No

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Tempi definiti per legge : No

Possibilità di autodichiarazione: NO

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio responsabile

Servizio Vigilanza Edilizia e Paesaggistica

Servizio Vigilanza Edilizia e Paesaggistica

Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/12/2023

Rettifica titoli edilizi - deposito stato legittimo del fabbricato

  • Servizio attivo
Rettifica titoli edilizi - deposito stato legittimo del fabbricato

A chi è rivolto

professionisti incaricati

Descrizione

Su istanza di parte, verificata la presenza di errori materiali grafici o di rilevamento che non alterano il contenuto del titolo edilizio e, ove necessario, richieste eventuali integrazioni, viene predisposta l'atto di presa d'atto.

Normativa di riferimento: 

DPR 380/2001 (TU Edilizia) - LRT 65/2014

Come fare

Compilare l’apposito modello di rettifica/deposito stato legittimo, che può essere inoltrato:
- direttamente all’Ufficio protocollo, in orario di apertura al pubblico (da lunedì a venerdì 8:45/12:45 e martedì e giovedì anche 15:30/17:30);
- mediante posta ordinaria all'indirizzo: Ufficio Protocollo Comune di Massa, via Porta Fabbrica, 1- 54100 Massa;
- mediante PEC all'indirizzo: comune.massa@postacert.toscana.it

Cosa serve

Modulistica necessaria e allegati: 

Per quanto riguarda gli allegati si rimanda alla descrizione dettagliata presente sul modello di rettifica/deposito dello stato legittimo, scaricabile da questa pagina.

Domanda rettifica-deposito stato legittimo

Art 16 RE - deposito stato legittimo

Cosa si ottiene

La rettifica del titolo edilizio

Tempi e scadenze

90 gg dal deposito del modello di rettifica completo
0 giorni

Ricevimento Richiesta

90 giorni

Rettifica Titolo Edilizio

Quanto costa

Diritti di segreteria: 70 €
Il versamento a favore del Comune di Massa potrà essere effettuato esclusivamente tramite il sistema PagoPA:
- direttamente presso l'Ufficio Economato del Comune di Massa, in Via Porta Fabbrica n. 1 a Massa (solo per i diritti di segreteria),
 

Accedi al servizio

Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

Edilizia residenziale

Previsione del silenzio assenso: No

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Possibilità di autodichiarazione: NO

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio responsabile

Servizio Edilizia Privata

Edilizia Privata

Argomenti:

Pagina aggiornata il 21/02/2025

Rettifica concessioni edilizie in sanatoria

  • Servizio attivo
Rettifica concessioni edilizie in sanatoria

A chi è rivolto

cittadini, professionisti incaricati

Descrizione

Su istanza di parte, verificata la presenza di errori materiali che non alterano il contenuto della concessione edilizia in sanatoria e, ove necessario, richieste eventuali integrazioni, viene predisposto l'atto di rettifica.

Normativa di riferimento: 

L. 47/85, L. 724/94, LRT 53/2004

Come fare

La richiesta viene effettuata su carta semplice, completa di allegati.

Cosa serve

Modulistica necessaria e allegati: 

- documentazione fotografica,
- relazione tecnica,
- elaborati grafici corretti,
- dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà che le opere sono state realizzate contemporaneamente a quelle oggetto della concessione originaria

Cosa si ottiene

La rettifica concessioni edilizie in sanatoria

Tempi e scadenze

60 gg dalla presentazione della domanda completa
0 giorni

Ricevimento Richiesta

60 giorni

Rilascio Concessione

Quanto costa

Se del caso, pagamento di oneri di urbanizzazione aggiuntivi.

Accedi al servizio

Leggi la sezione "Come Fare"

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio responsabile

Servizio Condono Edilizio

Servizio Condono Edilizio

Argomenti:

Pagina aggiornata il 18/03/2025

Rateizzazione del contributo per oneri di urbanizzazione o costo di costruzione

  • Servizio attivo
Rateizzazione del contributo per oneri di urbanizzazione o costo di costruzione

A chi è rivolto

cittadini, professionisti incaricati

Descrizione

Su domanda di parte, è possibile rateizzare gli importi dovuti a titolo di contributo di oneri di urbanizzazione o contributo di costruzione, per un massimo di 4 rate semestrali.
L'ufficio invierà comunicazione per richiedere apposita fideiussione bancaria o assicurativa, ad escussione immediata e diretta.

Normativa di riferimento: 

DPR 380/2001 (TU Edilizia) - LRT 65/2014

Come fare

La domanda di rateizzazione può essere inoltrata:
- direttamente all’Ufficio protocollo, in orario di apertura al pubblico
- mediante posta ordinaria all'indirizzo: Ufficio Protocollo Comune di Massa, via Porta Fabbrica, 1- 54100 Massa;
- mediante PEC all'indirizzo: comune.massa@postacert.toscana.it

Cosa serve

Modulistica necessaria e allegati: 

Alla domanda va allegata fotocopia del documento di identità

Cosa si ottiene

La rateizzazione richiesta

Tempi e scadenze

30 gg. dal ricevimento della richiesta
0 giorni

Ricevimento Richiesta

30 giorni

Rateizzazione

Accedi al servizio

Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

Edilizia residenziale

Ufficio del procedimento: 

EDILIZIA RESIDENZIALE PRIVATA
Orario di apertura: martedì e giovedì 9/12 - 15/17

Responsabile atto finale: 

Dirigente del Settore
 

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

Edilizia residenziale privata
Orario di apertura: martedì e giovedì 9/12 - 15/17

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Possibilità di autodichiarazione: NO

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio responsabile

Servizio Edilizia Privata

Edilizia Privata

Argomenti:

Pagina aggiornata il 05/03/2024

Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale avente valenza di piano attuativo

  • Servizio attivo
Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale avente valenza di piano attuativo

A chi è rivolto

Imprenditori

Descrizione

Sono programmi redatti dall'imprenditore che permettono interventi sul patrimonio edilizio esistente con destinazione ad uso agricolo ed interventi di nuova edificazione. L'approvazione del programma è condizione preliminare per il rilascio dei titoli abilitativi

Normativa di riferimento: 

art. 74 L.R.T. n. 65/2014

Come fare

.

Cosa serve

allegare all'istanza: elaborato tecnico comprensivo di relazioni tecniche ed elaborati grafici, pareri Enti preposti. Non è prevista modulistica necessaria

Cosa si ottiene

.

Tempi e scadenze

Quattro mesi per l'attività istruttoria, acquisizione pareri e predisposizione dell'atto per l'invio all'organo deliberante. Ulteriori quattro mesi per l'approvazione. In totale 240 gg

Accedi al servizio

Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

Ufficio di Piano e Osservatorio per il Governo del Territorio

Ufficio del procedimento: 

UFFICIO DI PIANO E OSSERVATORIO PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO
Ufficio di Piano e Osservatorio per il Governo del Territorio
Tel. 0585 490331 - email:lorenzo.tonarelli@comune.massa.ms.it
Orario di apertura al pubblico: martedi e giovedì 9:00-12:30 - 15:00-17:00

Responsabile atto finale: 

Dirigente del Settore
 

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

Ufficio di Piano e Osservatorio per il Governo del Territorio
Tel. 0585 490331 - email:lorenzo.tonarelli@comune.massa.ms.it
Orario di apertura al pubblico: martedi e giovedì 9:00-12:30 - 15:00-17:00

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Possibilità di autodichiarazione: NO

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio responsabile

Servizio Pianificazione del Territorio

Programmazione e pianificazione urbanistica del territorio

Argomenti:

Pagina aggiornata il 10/01/2024

Progetto Unitario Convenzionato (P.U.C.) - istanza di parte

  • Servizio attivo
Progetto Unitario Convenzionato (P.U.C.) - istanza di parte

A chi è rivolto

cittadini, professionisti incaricati

Descrizione

Nelle aree già dotate di opere di urbanizzazione primaria, le previsioni che, pur non presentando caratteri di complessità e rilevanza tali da richiedere la formazione di un piano attuativo, richiedono comunque un adeguato coordinamento della progettazione e la previa sottoscrizione di una convenzione finalizzata a disciplinare opere o benefici pubblici correlati all’intervento, sono assoggettate dal piano operativo a progetto unitario convenzionato.
Il procedimento prevede l'approvazione del progetto da parte del Consiglio comunale in un unico atto.

Normativa di riferimento: 

art. 121 LRT 65/2014

Come fare

La domanda va presentata all'Ufficio Protocollo secondo una delle seguenti modalità:
- direttamente all’Ufficio protocollo, in orario di apertura al pubblico (da lunedì a venerdì 8:45/12:45 e martedì e giovedì anche 15:30/17:30);
- mediante posta ordinaria all'indirizzo: Ufficio Protocollo Comune di Massa, via Porta Fabbrica, 1- 54100 Massa;
- mediante PEC all'indirizzo: comune.massa@postacert.toscana.it

Cosa serve

Modulistica necessaria e allegati: 

Non è prevista modulistica necessaria.
Il progetto unitario convenzionato è corredato da:
a) la relazione illustrativa che dà compiutamente conto della coerenza esterna ed interna delle scelte progettuali;
b) l’individuazione progettuale di massima delle eventuali opere d’urbanizzazione integrative correlate all’intervento;
c) l’assetto planivolumetrico complessivo dell’area di intervento, comprensivo dell’indicazione delle masse, delle altezze e dei prospetti delle costruzioni esistenti e di progetto;
d) la localizzazione degli eventuali spazi riservati ad opere od impianti di interesse pubblico;
e) la normativa tecnica di attuazione, ove necessaria;
f) ogni altro elemento utile a definire adeguatamente gli interventi previsti ed il loro inserimento nel contesto di riferimento.

Cosa si ottiene

.

Tempi e scadenze

tempistica regolamentata ma non quantificata.

Accedi al servizio

Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

Ufficio di Piano e Osservatorio per il Governo del Territorio

Ufficio del procedimento: 

UFFICIO DI PIANO E OSSERVATORIO PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO
Tel. 0585 490331 - email: lorenzo.tonarelli@comune.massa.ms.it
Orario di apertura al pubblico: martedì e giovedì 8:45/12:45 - 15:30/17:30

Responsabile atto finale: 

Dirigente del Settore

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

Ufficio di Piano e Osservatorio per il Governo del Territorio
Tel. 0585 490331 - email: lorenzo.tonarelli@comune.massa.ms.it
Orario di apertura al pubblico: martedì e giovedì 8:45/12:45 - 15:30/17:30

Previsione del silenzio assenso: No

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Possibilità di autodichiarazione: NO

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio responsabile

Servizio Pianificazione del Territorio

Programmazione e pianificazione urbanistica del territorio

Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/12/2023

Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie per la valutazione

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri