Autorizzazione affido delle ceneri dei defunti (casi particolari es. cambio di destinazione urna)

  • Servizio attivo
Autorizzazione affido delle ceneri dei defunti (casi particolari es. cambio di destinazione urna)

A chi è rivolto

citadini

Descrizione

Il procedimento è diretto al rilascio di autorizzazione a detenere presso l'abitazione di residenza del richiedente l'urna contenente le ceneri del familiare quando queste avessero avuto in precedenza altro affidatario o locazione

Normativa di riferimento: 

D.P.R. n. 285/1990 (Regolamento di polizia mortuaria) - Circolare del Ministero della Sanita' n. 24 del 24/06/1993 - L. n. 130/2001 - L.R.T. n. 29/2004 - L.R.T. n. 66/2013 - Regolamento dei servizi cimiteriali approvato con Deliberazione C.C. n. 5 del 15/01/2010

Come fare

Domanda in carta semplice. La domanda va presentata all'Ufficio protocollo secondo una delle seguenti modalità:
- direttamente all’Ufficio protocollo, in orario di apertura al pubblico
- mediante posta ordinaria all'indirizzo: Ufficio Protocollo Comune di Massa, via Porta Fabbrica, 1- 54100 Massa;
- mediante PEC all'indirizzo: comune.massa@postacert.toscana.it

Cosa serve

Documentazione da allegare alla domanda:
- copia documento di identità del richiedente
- verbale avvenuta cremazione

Cosa si ottiene

L'Autorizzazione richiesta

Tempi e scadenze

3 gg. dal ricevimento della richiesta
0 giorni

Ricevimento Richiesta

3 giorni

Rilascio Autorizzazione

Quanto costa

n. 1 marca da bollo da € 16 (per autorizzazione affidamento indiretto)

Accedi al servizio

Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

Servizi Cimiteriali

Ufficio del procedimento: 

UFFICIO SERVIZI CIMITERIALI
Tel. 0585 490437 - 0585 490563 – 0585 490572 – 0585 490571 – 0585 490570 – 0585 490345 - e mail: servizicimiteriali@comune.massa.ms.it
 

Responsabile atto finale: 

I dipendenti del servizio incaricati al rilascio
Tel. 0585 490437 - 0585 490563 – 0585 490572 – 0585 490571 – 0585 490570 – 0585 490345 - e mail: servizicimiteriali@comune.massa.ms.it

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

Servizi Cimiteriali
Tel. 0585 490437 - 0585 490563 – 0585 490572 – 0585 490571 – 0585 490570 – 0585 490345 - e mail: servizicimiteriali@comune.massa.ms.it
 

Previsione del silenzio assenso: No

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Possibilità di autodichiarazione: NO

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio responsabile

Servizi Cimiteriali

Servizi Cimiteriali

Argomenti:

Pagina aggiornata il 30/12/2024

Autorizzazione a svolgere il servizio di trasporto funebre nel territorio di Massa

  • Servizio attivo
Autorizzazione a svolgere il servizio di trasporto funebre nel territorio di Massa

A chi è rivolto

l procedimento è diretto al rilascio dell'autorizzazione a svolgere il servizio di trasporto funebre nel territorio del Comune di Massa

Descrizione

Normativa di riferimento: 

D.P.R. n. 285 del 1990 - Regolamento per il servizio di trasporto funebre approvato con Deliberazione C.C. n. 68 del 15/10/2001

D.Lgs. n. 267/2000 art. 107

Come fare

Domanda in bollo da parte delle Imprese che intendono svolgere il servizio di trasporto funebre nel territorio del Comune di Massa. La domanda va presentata all'Ufficio protocollo secondo una delle seguenti modalità:
- direttamente all’Ufficio protocollo, in orario di apertura al pubblico;
- mediante posta ordinaria all'indirizzo: Ufficio Protocollo Comune di Massa, via Porta Fabbrica, 1- 54100 Massa;
- mediante PEC all'indirizzo: comune.massa@postacert.toscana.it

Cosa serve

Modulistica necessaria e allegati: 

Allegati alla domanda:
- certificato generale del casellario giudiziale di data non anteriore a tre mesi; se trattasi di società commerciale, certificato della cancelleria del tribunale competente o altro documento ufficiale, dal quale risulti che la società non si trova in stato di liquidazione, fallimento, concordato, né si è trovata in tali condizioni nel quinquennio precedente;
- licenza/comunicazione/D.I.A./SCIA di agenzia d’affari(ex art. 115 TULPS);
- certificato di iscrizione alla Camera di Commercio con indicazione della data e del numero di iscrizione al REA;
- designazione del rappresentante d'impresa;
- documentazione comprovante la stipula dell'assicurazione, che sollevi in Comune da ogni responsabilità civile, verso terzi, di fronte a danni di qualunque natura causati a cose e persone, nello svolgimento del servizio;
- Idonea documentazione atta a certificare la dotazione di personale, mezzi di servizio e la loro relativa manutenzione, con la disponibilità continuativa a qualsiasi titolo (leasing, noleggio, ecc.) di almeno un carro funebre abilitato con certificato di idoneità igienico-sanitario rilasciato dall’A.S.L.;
- documento di valutazione dei rischi di cui all’articolo 17, comma 1, lettera a) o autocertificazione di cui all’articolo 29, comma 5, del decreto legislativo n. 81/2008;
- documento unico di regolarità contributiva di cui al Decreto Ministeriale 24 ottobre 2007;
- dichiarazione di non essere oggetto di provvedimenti di sospensione o interdittivi di cui all’art. 14 del decreto legislativo n. 81/2008

Cosa si ottiene

L'Autorizzazione richiesta

Tempi e scadenze

30 gg. dal ricevimento della richiesta
0 giorni

Ricevimento Richiesta

30 giorni

Rilascio Autorizzazione

Accedi al servizio

Leggi la sezione "Come Fare"

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio responsabile

Servizi Cimiteriali

Servizi Cimiteriali

Argomenti:

Pagina aggiornata il 30/12/2024

Rilascio Tesserino venatorio

  • Servizio attivo
Per i tesserini prestampati dalla Regione l'ufficio procede al controllo della situazione anagrafica e venatoria del cacciatore e provvede alla consegna

A chi è rivolto

cittadini cacciatori

Descrizione

Per i tesserini prestampati dalla Regione l'ufficio procede al controllo della situazione anagrafica e venatoria del cacciatore e provvede alla consegna

Normativa di riferimento: 

L.R. n. 157 del 11/02/1992 - L.R. n. 3 del 12/01/1994 - L.R. n. 20 del 10/06/2002

 

Come fare

Il titolare del tesserino venatorio, o altra persona delegata, deve presentarsi all'Ufficio caccia e Pesca

Cosa serve

Modulistica necessaria e allegati: 

- porto d'armi per uso caccia
- pagamento della tassa regionale
- pagamento della tassa statale per il rinnovo porto d'armi
- pagamento eventuale per l'ambito territoriale di caccia

Cosa si ottiene

Il rilascio e/o il rinnovo del tesserino venatorio

Tempi e scadenze

90 gg dal ricevimento della richiesta
0 giorni

Ricevimento Richiesta

90 giorni

Rilascio/Rinnovo Tesserino venatorio

Accedi al servizio

Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

Ufficio caccia e pesca

Ufficio del procedimento: 

UFFICIO CACCIA E PESCA
via Porta Fabbrica, 3 - Massa
Tel. 0585 490332 - fax 0585 490513 - email: uffcape@comune.massa.ms.it
Orario di apertura al pubblico: martedi e giovedì 9:00-12:30 - 15:00-17:00

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

Ufficio caccio e pesca
via Porta Fabbrica, 3 - Massa
Tel. 0585 490332 - fax 0585 490513 - email: uffcape@comune.massa.ms.it
Orario di apertura al pubblico: martedi e giovedì 9:00-12:30 - 15:00-17:00

Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
Tel. 0585 490259 - n. verde 800 013846 - email: urp@comune.massa.ms.it
Orario di apertura: da lunedì a venerdì 09:00 - 12:30 ed il martedì e il giovedì anche 15:00 - 17:00

Previsione del silenzio assenso: No

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Tempi definiti per legge : Si

Possibilità di autodichiarazione: NO

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Buffa Giuliana

Ufficio responsabile

Attività Produttive e SUAP

Servizio Attività Produttive e SUAP

Argomenti:

Pagina aggiornata il 23/12/2024

Assegnazione spazi all'interno del Palazzetto dello Sport

  • Servizio attivo
Richiesta assegnazione spazi all'interno del Palazzetto dello Sport

A chi è rivolto

cittadini, associazioni sportive

Descrizione

L’impianto, di proprietà comunale, in relazione alle sue caratteristiche tecniche e in armonia con gli scopi per cui è stato costruito, sarà riservato allo svolgimento di attività sportive continuative ( allenamenti, campionati , corsi) e di manifestazioni sportive occasionali e sporadiche (raduni, tornei) assolvendo così alle funzioni di interesse generale della città, nell’ottica di favorire l’aggregazione e la solidarietà sociale.

L’Amministrazione vaglia le richieste in base alla disponibilità degli spazi al momento della prenotazione e alla presentazione dei documenti richiesti necessari per l'utilizzo del Palazzetto.. Successivamente in caso di esito positivo il Responsabile del servizio provvederà al rilascio della concessione.

Normativa di riferimento: 

Determinazione del Dirigente n.3217 del 23/12/2019. Nel caso in cui sia prevista la presenza di spettatori rimanda a quanto prescritto dalla Commissione Comunale di Vigilanza sui locali di Pubblico Spettacolo nel Verbale di sopralluogo del 17/01/2020.

Come fare

La richiesta per l’utilizzo del Palazzetto dovrà essere presentata per iscritto, indirizzata al Servizio Sport del Comune di Massa, utilizzando il modulo allegato, compilato da parte dell’utilizzatore o, nel caso di gruppi o Associazioni, da parte del legale rappresentante o comunque del responsabile e gli allegati indicati. La domanda va presentata secondo una delle seguenti modalità:
- direttamente all’Ufficio protocollo, in orario di apertura al pubblico;
- mediante PEC all'indirizzo: comune.massa@postacert.toscana.it

Cosa serve

Modulo richiesta assegnazione spazi all'interno del palazzetto dello sport

Dichiarazione liberatoria di responsabilità; oltre al piano di emergenza che l'ufficio sport metterà a disposizione delle Associazioni che dovrà essere compilato in ogni sua parte e trasmesso all'Ufficio Sport.

Modulo richiesta Palazzetto

Dichiarazione liberatoria di responsabilità

Cosa si ottiene

L'assegnazione degli  spazi all'interno del Palazzetto dello Sport richiesti

Tempi e scadenze

90 gg dal ricevimento della richiesta
0 giorni

Ricevimento Richiesta

le richieste dovranno essere presentate entro il termine perentorio 60 gg prima dell'iniziativa

90 giorni

Rilascio Concessione

Accedi al servizio

Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

Servizio Sport

Ufficio del procedimento: 

Settore Servizi alla Persona e alla Collettività
U.O. Sport
Tel: 0585 490524 - 490503
sport@comune.massa.ms.it

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio responsabile

Servizio Sport

Servizio Sport

Documenti

Modulo richiesta assegnazione spazi all'interno del Palazzetto dello Sport

Modulo per richiedere l'assegnazione degli spazi del Palazzetto dello Sport

Ulteriori informazioni
Argomenti:

Pagina aggiornata il 08/01/2025

Autorizzazione tirocini formativi e stage presso l'Ente

  • Servizio attivo
Autorizzazione tirocini formativi e stage presso l'Ente

A chi è rivolto

studenti, specializzandi ed altri soggetti interessati da processi di formazione universitaria, scolastica e professionale

Descrizione

Il Comune di Massa può accogliere studenti, specializzandi ed altri soggetti interessati da processi di formazione universitaria, scolastica e professionale, nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge, per l’effettuazione di periodi di tirocinio o di stage. La decisione di accogliere i soggetti è di competenza dei Dirigenti delle strutture interessate ed è assunta, sentito preventivamente il Dirigente della struttura competente in materia di personale, sulla scorta di indirizzi generali formulati dalla Giunta. Ove i soggetti da accogliere siano destinati ad operare in stretta relazione con gli Organi di Governo, i Dirigenti provvedono agli atti necessari su decisione e diretta indicazione degli organi stessi.

Normativa di riferimento: 

L. n. 196/1997 - D.M. n. 142/1998 - Circolare Ministero del Lavoro n. 92/1998 - Delibera G.M n. 252 del 16/09/2013 "Accordi con l’Università o Istituti Scolastici per lo svolgimento di tirocini presso l’Ente". Atto di indirizzo - Regolamento Ordinamento degli Uffici e dei Servizi art. 51 c. 2

Come fare

Utilizzando il modulo predisposto. La domanda va presentata all'Ufficio protocollo secondo una delle seguenti modalità:
- direttamente all’Ufficio protocollo, in orario di apertura al pubblico (da lunedì a venerdì 8:45/12:45 e martedì e giovedì anche 15:30/17:30);
- mediante posta ordinaria all'indirizzo: Ufficio Protocollo Comune di Massa, via Porta Fabbrica, 1- 54100 Massa;
- mediante PEC all'indirizzo: comune.massa@postacert.toscana.it

Cosa serve

Modulistica necessaria e allegati: 

Domanda su modulo appositamente predisposto

Modello Richiesta Tirocinio Stage

Cosa si ottiene

L'autorizzazione al tirocinio

Tempi e scadenze

30 gg. dal ricevimento della richiesta

Ricevimento Richiesta

30 giorni

Autorizzazione al Tiricinio

Accedi al servizio

Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

Servizio Risorse Umane

Ufficio del procedimento: 

UFFICIO RISORSE UMANE
Tel. 0585 490364 - e mail: annamaria.mosti@comune.massa.ms.it
Orario di apertura al pubblico: martedi e giovedì 8:45/12:45 - 15:30/17:30

Responsabile atto finale: 

Dirigente del settore
 

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

Ufficio Risorse umane
Tel. 0585 490364 - e mail: annamaria.mosti@comune.massa.ms.it
Orario di apertura al pubblico: martedi e giovedì 8:45/12:45 - 15:30/17:30

Previsione del silenzio assenso: No

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Tempi definiti per legge : No

Possibilità di autodichiarazione: NO

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio responsabile

Servizio Risorse Umane

Servizio Risorse Umane

Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/12/2023

Richiesta interventi di assistenza domiciliare anziani

  • Servizio attivo
Richiesta interventi di assistenza domiciliare anziani

A chi è rivolto

cittadini anziani

Descrizione

Il servizio offre la possibilità ai cittadini di avere un'assistenza a domicilio che consenta di rimanere il più possibile nel proprio ambiente di vita.
Sulla base dell'Ise/Isee e del progetto individualizzato è prevista una compartecipazione alla spesa del servizio

Normativa di riferimento: 

L n.328/2000; LR n.41/2005 smi; LR n.66/2008; DGRT n.385/2009

Come fare

Su modulo predisposto dal Comune di Massa che viene consegnato nelle sedi del Segretariato Sociale:
- Distretto socio-sanitario di Via Bassa Tambura: martedì e giovedì 9.00/12:00
- Distretto socio-sanitario di Marina e distretto socio sanitario di Villette: martedì 9:00/12:00.
Il modulo consegnato deve essere compilato, firmato e presentato all'Ufficio protocollo del Comune di Massa secondo una delle seguenti modalità:
- direttamente all’Ufficio protocollo, in orario di apertura al pubblico (da lunedì a venerdì 8.00/12.30 e martedì e giovedì anche 15.00/17.00);
- mediante posta ordinaria all'indirizzo: Ufficio Protocollo Comune di Massa, via Porta Fabbrica, 1- 54100 Massa;
- mediante PEC all'indirizzo: comune.massa@postacert.toscana.it

Cosa serve

Attestazione ISE/ISEE

Cosa si ottiene

L'assistenza domiciliare 

Tempi e scadenze

30 gg. dal ricevimento della richiesta
0 giorni

Ricevimento Richiesta

30 giorni

Assistenza domiciliare

Accedi al servizio

Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

Servizi amministrativi

Ufficio del procedimento: 

SERVIZI AMMINISTRATIVI
Tel. 0585 490496 -email: benedetta.bernardi@comune.massa.ms.it
Orario di apertura: martedì e giovedì 9.00/12.30-15.00/17.00

Responsabile atto finale: 

Dirigente del settore
Dott. Tonelli Stefano
Tel. 0585 490612 - e mail: stefano.tonelli@comune.massa.ms.it

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

Servizi amministrativi
Tel. 0585 490496 -email: benedetta.bernardi@comune.massa.ms.it
Orario di apertura: martedì e giovedì 9.00/12.30-15.00/17.00

Previsione del silenzio assenso: No

Strumenti di tutela

Contro il provvedimento conclusivo del procedimento può essere proposto ricorso giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale (D.lgs. 104/2010) entro 60 giorni dalla notifica o dalla pubblicazione dell'atto impugnato o dalla sua conoscenza ad esclusione (a meno che non si tratti di provvedimenti in materia di appalti per i quali si deve presentare ricorso entro 30 giorni). In alternativa è ammesso altresì ricorso straordinario al Capo dello Stato, per motivi di legittimità rientranti nella giurisdizione del giudice amministrativo, entro 120 giorni dalla notificazione o dalla piena conoscenza del provvedimento (DPR 1199/71). Se si è fatto ricorso al TAR non si può fare ricorso straordinario e viceversa.

Ricorso giurisdizionale al TARo in alternativa ricorso starordinario al Presidente della Repubblica

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Tempi definiti per legge : Si

Possibilità di autodichiarazione: NO

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio responsabile

Servizi Sociali

Servizi Sociali

Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/12/2023

Richiesta di interventi di assistenza domiciliare disabili

  • Servizio attivo
Richiesta di interventi di assistenza domiciliare disabili

A chi è rivolto

cittadini disabili

Descrizione

Tale intervento è finalizzato a garantire il soddisfacimento delle esigenze personali,domestiche, relazionali, educative/riabilitative dei cittadini rimanendo nella propria abitazione e nel proprio ambiente familiare e sociale.

Sulla base dell'Ise/Isee e del progetto individualizzato è prevista una compartecipazione alla spesa del servizio.

Normativa di riferimento: 

L. n. 104/92; LRT n. 41/2005 smi

Come fare

Su modulo predisposto dal Comune di Massa che viene consegnato nelle sedi del Segretariato Sociale:
- Distretto socio-sanitario di Via Bassa Tambura: martedì e giovedì 9.00/12:00
- Distretto socio-sanitario di Marina e distretto socio sanitario di Villette: martedì 9:00/12:00.
Il modulo consegnato deve essere compilato, firmato e presentato all'Ufficio protocollo del Comune di Massa secondo una delle seguenti modalità:
- direttamente all’Ufficio protocollo, in orario di apertura al pubblico (da lunedì a venerdì 8.00/12.30 e martedì e giovedì anche 15.00/17.00);
- mediante posta ordinaria all'indirizzo: Ufficio Protocollo Comune di Massa, via Porta Fabbrica, 1- 54100 Massa;
- mediante PEC all'indirizzo: comune.massa@postacert.toscana.it

Cosa serve

Attestazione ISE/ISEE

Cosa si ottiene

L' intervento di assistenza domiciliare

Tempi e scadenze

30 gg. dal ricevimento della richiesta
0 giorni

Ricevimento Richiesta

30 giorni

Intervento di Assistenza Domicialiare

Accedi al servizio

Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

Servizio Sociale Professionale

Ufficio del procedimento: 

SERVIZI AMMINISTRATIVI
Tel. 0585 490496 -email: benedetta.bernardi@comune.massa.ms.it
Orario di apertura: martedì e giovedì 9.00/12.30-15.00/17.00

Responsabile atto finale: 

Dirigente del settore
Dott. Tonelli Stefano
Tel. 0585 490612 - e mail: stefano.tonelli@comune.massa.ms.it

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

Servizi amministrativi
Tel. 0585 490496 -email: benedetta.bernardi@comune.massa.ms.it
Orario di apertura: martedì e giovedì 9.00/12.30-15.00/17.00

Previsione del silenzio assenso: No

Strumenti di tutela

Contro il provvedimento conclusivo del procedimento può essere proposto ricorso giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale (D.lgs. 104/2010) entro 60 giorni dalla notifica o dalla pubblicazione dell'atto impugnato o dalla sua conoscenza ad esclusione (a meno che non si tratti di provvedimenti in materia di appalti per i quali si deve presentare ricorso entro 30 giorni). In alternativa è ammesso altresì ricorso straordinario al Capo dello Stato, per motivi di legittimità rientranti nella giurisdizione del giudice amministrativo, entro 120 giorni dalla notificazione o dalla piena conoscenza del provvedimento (DPR 1199/71). Se si è fatto ricorso al TAR non si può fare ricorso straordinario e viceversa.

Ricorso giurisdizionale al TAR o in alternativa ricorso straordinario al Presidente della Repubblica

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Tempi definiti per legge : Si

Possibilità di autodichiarazione: NO

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio responsabile

Servizi Sociali

Servizi Sociali

Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/12/2023

Richiesta di inserimenti in strutture di anziani autosufficienti e parzialmente autosufficienti

  • Servizio attivo
Richiesta di inserimenti in strutture di anziani autosufficienti e parzialmente autosufficienti

A chi è rivolto

cittadini anziani autosufficienti e parzialmente autosufficienti

Descrizione

Il servizio offre la possibilità di accedere alle strutture residenziali agli anziani impossibilitati a rimanere nel proprio domicilio.
Sulla base dell'ISE/ISEE è prevista una compartecipazione al pagamento della quota sociale prevista dalla struttura che accoglie l'anziano.

Normativa di riferimento: 

L n.328/2000; LRT n.66/2008; DGRT n.385/2009; LRT n.41/2005 smi

Come fare

Su modulo predisposto dal Comune di Massa che viene consegnato nelle sedi del Segretariato Sociale:
- Distretto socio-sanitario di Via Bassa Tambura: martedì e giovedì 9.00/12:00
- Distretto socio-sanitario di Marina e distretto socio sanitario di Villette: martedì 9:00/12:00.
Il modulo consegnato deve essere compilato, firmato e presentato all'Ufficio protocollo del Comune di Massa secondo una delle seguenti modalità:
- direttamente all’Ufficio protocollo, in orario di apertura al pubblico (da lunedì a venerdì 8:45/12:45 e martedì e giovedì anche 15:30/17:30);
- mediante posta ordinaria all'indirizzo: Ufficio Protocollo Comune di Massa, via Porta Fabbrica, 1- 54100 Massa;
- mediante PEC all'indirizzo: comune.massa@postacert.toscana.it

Cosa serve

Attestazione ISE/ISEE

Cosa si ottiene

L'inserimento nella struttura per anziani

Tempi e scadenze

30 gg. dal ricevimento della richiesta
0 giorni

Ricevimento Richiesta

30 giorni

Inserimento dell'anziano in struttura

Accedi al servizio

Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

Servizio Sociale

Ufficio del procedimento: 

SERVIZIO SOCIALE
Tel. 0585 490496 -email: benedetta.bernardi@comune.massa.ms.it
Orario di apertura: martedì e giovedì 9.00/12.30-15.00/17.00

Responsabile atto finale: 

Dirigente del settore
Dott. Tonelli Stefano
Tel. 0585 490612 - e mail: stefano.tonelli@comune.massa.ms.it

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

Servizi amministrativi sociali
Tel. 0585 490496 -email: benedetta.bernardi@comune.massa.ms.it
Orario di apertura: martedì e giovedì 9.00/12.30-15.00/17.00

Previsione del silenzio assenso: No

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Tempi definiti per legge : Si

Possibilità di autodichiarazione: NO

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio responsabile

Servizi Sociali

Servizi Sociali

Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/12/2023

Contributo per la prevenzione degli sfratti intimati per morosità incolpevole

  • Servizio attivo
Contributo per la prevenzione degli sfratti intimati per morosità incolpevole

A chi è rivolto

cittadini

Descrizione

Il contributo viene concesso a seguito di pubblicazione di un avviso, finalizzato all'erogazione dello stesso per la prevenzione dell'esecutività degli sfratti per morosità, nei confronti di conduttori in temporanea difficoltà economica, determinata dalla perdita o dalla diminuzione della loro capacità reddituale in conseguenza della crisi economica.

Normativa di riferimento: 

Decreto legge 31.08.2013 n. 102 convertito con modificazioni con legge 28.10.2013 n. 124. Decreto Ministero Infrastrutture e Trasporti del 30.03.2016 e delibera Giunta regionale toscana n. 890 del 13.9.201

Come fare

Le domande di partecipazione redatte sotto forma di dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R 445/2000, dovranno essere presentate entro il 31 dicembre 2025 mediante le modalità inserite nel bando
Modulistica al link Fondo Morosità Incolpevole 2025

Cosa serve

u modulistica predisposta con allegati:
- copia semplice del contratto di locazione registrato
- copia semplice dell'intimazione di sfratto
- documenti comprovanti il possesso delle condizioni di incolpevolezza della morosità
- dichiarazione di accettazione da parte del locatore e modello ISE/ISEE.

Cosa si ottiene

il contributo se dovuto

Tempi e scadenze

Tempi di conclusione previsti nel bando

Accedi al servizio

Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: Ufficio casa

Tel. 0585 490222 email: silvia.carresi@comune.massa.ms.it 

tel. 0585 490262 email: sara.vecoli@comune.massa.ms.it


Responsabile atto finale: 

Dirigente del settore
Dr.Stefano Tonelli
Tel. 0585 490612 - e mail: stefano.tonelli@comune.massa.ms.it

Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
Tel. 0585 490259 - n. verde 800 013846 - email: urp@comune.massa.ms.it

 

T

 

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Carresi Silvia

Vecoli Sara

Ufficio responsabile

Servizio Politiche per la Casa

Servizio Politiche per la Casa

Argomenti:

Pagina aggiornata il 21/01/2025

Ammissione fondo economale utenze

  • Servizio attivo
Ammissione fondo economale utenze

A chi è rivolto

cittadini in condizioni economiche disagiate

Descrizione

Con determinazioni dirigenziali vengono costituiti periodicamente fondi economali, reintegrabili, per far fronte alle richieste di pagamento di utenze da parte di cittadini in condizioni economiche disagiate.

Il pagamento delle utenze è previsto per le persone residenti nel Comune di Massa, nei seguenti casi:
• utenza prossima al distacco;
• utenza distaccata;
• bolletta per cui non sia possibile il rateizzo.

Per le utenze dell’acquedotto gestite da GAIA Spa. È prioritario attingere al fondo utenze disagiate istituito dalla predetta società.

L’assunzione del pagamento è subordinata alla presentazione di apposita richiesta, unita in copia alla presente, e alla consegna dell’attestazione ISEE in corso di validità. Il richiedere deve dichiarare altresì tutti i redditi, pensioni e indennità varie percepite, ancorché esenti.
Hanno accesso alla prestazione adulti singoli e nuclei familiari il cui ISEE non superi l’importo annuo di € 5.000,00 (con dichiarazione allegata di non percepire altri redditi non risultanti dall’ISEE), fatte salve eventuali eccezioni, debitamente motivate dall’Assistente Sociale che propone l’intervento.

In caso di più domande hanno la priorità: nuclei con minori, anziani soli e portatori di patologie invalidanti.

Di norma non si procede al pagamento delle utenze in presenza di altri interventi economici.

Normativa di riferimento: 

L.R.T. n. 41/2005

Come fare

Domanda su modulo predisposto dal Comune di Massa che viene consegnato nelle sedi del Segretariato Sociale:
- Distretto socio-sanitario di Via Bassa Tambura: martedì e giovedì dalle 9.00 alle 12.00
- Distretto socio-sanitario di Marina e distretto socio sanitario di Villette: martedì dalle 9.00 alle 12.00.

La domanda va presentata all'Ufficio protocollo secondo una delle seguenti modalità:
- direttamente all’Ufficio protocollo, in orario di apertura al pubblico (da lunedì a venerdì 8:45/12:45 e martedì e giovedì anche 15:30/17:30);
- mediante posta ordinaria all'indirizzo: Ufficio Protocollo Comune di Massa, via Porta Fabbrica, 1- 54100 Massa;
- mediante PEC all'indirizzo: comune.massa@postacert.toscana.it

Cosa serve

Modulistica necessaria e allegati: 

- modulo di domanda
- ISEE
- originale delle bollette

Cosa si ottiene

L'Ammissione fondo economale utenze

Tempi e scadenze

Non sono previsti tempi definiti per legge

Accedi al servizio

Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

Servizio sociale - Servizi amministrativi

Ufficio del procedimento: 

UFFICIO SERVIZIO SOCIALE - SERVIZI AMMINISTRATIVI
Tel. 0585 490578 - e mail: chiara.ambrosini@comune.massa.ms.it
Orario di apertura al pubblico: martedi e giovedì 8:45/12:45 - 15:30/17:30

Responsabile atto finale: 

Dirigente del settore
Dr.Stefano Tonelli
Tel. 0585 490612 - e mail: stefano.tonelli@comune.massa.ms.it

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

Ufficio Servizio Sociale - Servizi amministrativi
Tel. 0585 490578 - e mail: chiara.ambrosini@comune.massa.ms.it
Orario di apertura al pubblico: martedi e giovedì 8:45/12:45 - 15:30/17:30

Previsione del silenzio assenso: No

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Tempi definiti per legge : No

Possibilità di autodichiarazione: NO

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio responsabile

Servizi Sociali

Servizi Sociali

Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/12/2023

Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie per la valutazione

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri