Deposito certificazioni di usabilità/agibilità e abitabilità

  • Servizio attivo
Deposito certificazioni di usabilità/agibilità e abitabilità

Normativa di riferimento:
L. 47/85 - L. 724/94 - LRT 53/04

A chi è rivolto

Cittadini e/o Professionisti

Descrizione

Al fine di ottenere la certificazione di usabilità/agibilità e abitabilità inerente i vani oggetto di condono, il cittadino deposita la certificazione redatta dal tecnico di parte. L'ufficio procede alla formale verifica della corrispondenza di quanto depositato con quanto oggetto della documentazione di cui alla concessione in sanatoria.

Come fare

Compilare l’apposito modello di abitabilità/agibilità, che può essere inoltrato:
- direttamente all’Ufficio protocollo, in orario di apertura al pubblico
- mediante posta ordinaria all'indirizzo: Ufficio Protocollo Comune di Massa, via Porta Fabbrica, 1- 54100 Massa;
- mediante PEC all'indirizzo: comune.massa@postacert.toscana.it

Cosa serve

Cosa si ottiene

la certificazione di usabilità/agibilità e abitabilità inerente i vani oggetto di condono

Tempi e scadenze

Non sono previsti tempi definiti per legge

Accedi al servizio

Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

Condono edilizio

Ufficio del procedimento: 

CONDONO EDILIZIO
Tel. 0585 490264 - email: claudio.nicolini@comune.massa.ms.it
Orario di apertura al pubblico: martedì h9/12.30 e 15/17

Responsabile atto finale: 

Non è previsto alcun atto autorizzativo finale, trattandosi di mero deposito

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

Condono edilizio
Tel. 0585 490264 - email: claudio.nicolini@comune.massa.ms.it
 

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Possibilità di autodichiarazione: SI'

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Centralino

Telefono

0585 4901

Ufficio responsabile

Servizio Condono Edilizio

Servizio Condono Edilizio

Argomenti:

Pagina aggiornata il 18/03/2025

Cambio alloggio nel patrimonio di Edilizia Residenziale Pubblica

  • Servizio attivo
Cambio alloggio all'interno del patrimonio di Edilizia Residenziale Pubblica
Normativa di riferimento:
L.R.T. n. 2/2019 e s.m.i. - Regolamento Comunale approvato con Delib. C.C. n. 138 del 20/09/2021
Accedi al Servizio on Line

A chi è rivolto

Cittadini

Descrizione

Bando aperto per la formazione di una graduatoria finalizzata alla mobilità degli assegnatari di alloggio ERP. La graduatoria viene aggiornata di norma annualmente

Come fare

L'invio della domanda è esclusivamente in modalità digitale utilizzando il Servizio on Line

Cosa serve

Per utilizzare il servizio è necessario disporre di una delle seguenti identità digitali :

- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale

- CIE (Carta di Identità Elettronica

- TSE/CNS (Tessera Sanitaria Elettronica - Carta Nazionale dei Servizi)

Cosa si ottiene

L'inserimento nella graduatoria

Tempi e scadenze

La graduatoria viene aggiornata ogni 12 mesi

Accedi al servizio

Puoi accedere a Cambio alloggio nel patrimonio di Edilizia Residenziale Pubblica direttamente online.

Accedi al Servizio on Line

Oppure Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

Ufficio casa

Ufficio del procedimento: 

UFFICIO CASA
Tel. 0585 490222 - e mail: silvia.carresi@comune.massa.ms.itsara.vecoli@comune.massa.ms.it
Orario di apertura al pubblico: martedi e giovedì 8:45/12:45 - 15:30/17:30

Responsabile atto finale: 

Dirigente del settore
Dr.Stefano Tonelli
Tel. 0585 490612 - e mail: stefano.tonelli@comune.massa.ms.it

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

Ufficio casa
Tel. 0585 490222 - e mail: silvia.carresi@comune.massa.ms.it
Orario di apertura al pubblico: martedi e giovedì 8:45/12:45 - 15:30/17:30

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Tempi definiti per legge : No

Possibilità di autodichiarazione: NO

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Centralino

Telefono

0585 4901

Ufficio responsabile

Servizio Politiche per la Casa

Servizio Politiche per la Casa

Argomenti:

Pagina aggiornata il 28/02/2024

Concessione prestiti librari

  • Servizio attivo
Concessione prestiti librari
Accedi al Servizio on Line

A chi è rivolto

Cittadini

Descrizione

Servizio di prestito

La Biblioteca offre ai cittadini la possibilità di fruire del patrimonio di libri, periodici, fotografie e documenti che possiede (antichi e moderni) attraverso la lettura in sede e il prestito locale. Tutti i documenti della biblioteca possono essere prestati agli utenti, con l' esclusione di quelli contrassegnati dalla dizione "esclusi dal prestito" (documenti rari, antichi, riservati alla consultazione, eccetera); quando il documento che si cerca è già in prestito è possibile prenotarlo, in modo da essere avvertiti al momento del rientro. Tutti i documenti posseduti dalla Biblioteca sono ricercabili dal Catalogo online Reprobi: https://reprobi.erasmo.it/
La durata del prestito è pari a 30 giorni rinnovabili. Ogni utente può avere in prestito contemporaneamente fino a 10 documenti. La richiesta di rinnovo del prestito può essere fatta con un’email a biblioteca.civica@comune.massa.ms.it, per telefono al 0585490486 o accedendo all’Area Lettori con le proprie credenziali rilasciate all’atto di iscrizione: https://reprobi.erasmo.it/
In caso di smarrimento delle credenziali si possono richiedere a biblioteca.civica@comune.massa.ms.it.
Si accede al servizio di prestito librario previa iscrizione alla biblioteca civica o ad altra biblioteca della Rete documentaria provinciale di Massa Carrara (Re.Pro.Bi.); la richiesta di iscrizione può essere fatta al banco prestito oppure anche da remoto con email a: biblioteca.civica@comune.massa.ms.it compilando l’apposito modulo (allegato sotto). L'iscrizione è gratuita ed ha validità nell'anno solare.
 

SERVIZIO INTERBIBLIOTECARIO
Il servizio di prestito interbibliotecario è un servizio ulteriore che consente al lettore di ricevere in prestito libri ed altri documenti non presenti nel catalogo della biblioteca civica, ma presenti nel catalogo di altre biblioteche italiane o straniere. Al servizio si accede previa iscrizione alla biblioteca civica (o ad altra biblioteca della Re.Pro.Bi.); il prestito ha durata di 30 giorni ed è gratuito per l'utente quando si svolge tra le biblioteche aderenti alla Rete Provinciale di Massa Carrara o tra le biblioteche toscane aderenti al progetto regionale "Libri in Rete"; il prestito con le altre biblioteche italiane e straniere è subordinato alle condizioni del servizio stabilite dalla biblioteca alla quale viene rivolta la richiesta.
Per fruire del servizio scrivere a: ill.biblioteca@comune.massa.ms.it

 

Legge 22 aprile 1941 n. 633 "Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio" e successive modificazioni e integrazioni; Decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali" [testo consolidato vigente]; Legge Regionale 25 febbraio 2010, n. 21 “Testo unico delle disposizioni in materia di beni, istituti e attività culturali” e Regolamento di attuazione approvato con Decreto del Presidente della Giunta regionale 6 giugno 2011, n. 22/R.

Come fare

Utilizzare il pulsante Accedi al servizio on line

Cosa serve

Iscrizione alla rete Re.Pro.Bi.

Cosa si ottiene

Il prestito librario richiesto

Tempi e scadenze

Restituzione libri entro 30 giorni

Accedi al servizio

Puoi accedere a Concessione prestiti librari direttamente online.

Accedi al Servizio on Line

Oppure Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

BIBLIOTECA CIVICA S. GIAMPAOLI
piazza Mercurio, 22 - 54100 Massa
Tel. 0585 490543/486 - email: biblioteca.civica@comune.massa.ms.it

ORARIO

Per iscrizioni alla biblioteca, al wi-fi, alla biblioteca digitale MLOL, e per prenotare le iniziative organizzate presso la Biblioteca scrivere a:
biblioteca.civica@comune.massa.ms.it

 

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Telefono Biblioteca Civica Stefano Giampaoli

Telefono

0585 490543

Biblioteca Civica Stefano Giampaoli

Ufficio responsabile

Biblioteca Comunale

Biblioteca Civica Stefano Giampaoli

Argomenti:

Pagina aggiornata il 15/04/2025

Deroghe per l'inserimento nel calendario programma delle attività di somministrazione temporanea di alimenti e bevande.

  • Servizio attivo
Deroghe per l'inserimento nel calendario programma delle attività di somministrazione temporanea di alimenti e bevande.
Normativa di riferimento:
L.R.TOSCANA 28/2005 - Regolamento Comunale somministrazione temporanea alimenti e bevande
Accedi al Servizio on Line

A chi è rivolto

Ai professionisti

 

Descrizione

L'inserimento in deroga nel calendario programma delle attività di somministrazione temporanea di alimenti e bevande è soggetta al rilascio di una autorizzazione previa verifica del rispetto delle disposizioni contenute nel Regolamento Comunale.

Come fare

Accedere al Servizio on line

Cosa serve

La modulistica è elencata nel portale

Cosa si ottiene

L'autorizzazione richiesta

Tempi e scadenze

90 gg. dal ricevimento della richiesta

Quanto costa

L'importo da corrispondere è indicato nel portale

Accedi al servizio

Puoi accedere a Deroghe per l'inserimento nel calendario programma delle attività di somministrazione temporanea di alimenti e bevande. direttamente online.

Accedi al Servizio on Line

Oppure Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

SUAP - Attività produttive

Ufficio del procedimento: 

UFFICIO SUAP - ATTIVITA' PRODUTTIVE
Tel. 0585 490371 - 0585 490203 - e mail: lara.failla@comune.massa.ms.it - claudio.pellegrini@comune.massa.ms.it
Orario di apertura al pubblico: martedi e giovedì 8:45/12:45 - 15:30/17:30

Responsabile atto finale: 

Dirigente del settore
 

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

Ufficio Suap - Attivita' Produttive
Tel. 0585 490371 - 0585 490203 - e mail: lara.failla@comune.massa.ms.it 
Orario di apertura al pubblico: martedi e giovedì 8:45/12:45 - 15:30/17:30

Previsione del silenzio assenso: No

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Tempi definiti per legge : Si

Possibilità di autodichiarazione:  NO

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Centralino

Telefono

0585 4901

Ufficio responsabile

Attività Produttive e SUAP

Servizio Attività Produttive e SUAP

Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/12/2023

Concessione temporanea di posteggi per il commercio in occasione di manifestazioni straordinarie

  • Servizio attivo
Concessione temporanea di posteggi per il commercio in occasione di manifestazioni straordinarie

Normativa di riferimento:
L.R.TOSCANA 28/2005 art. 29 Regolamento Comunale delibera di Consiglio comunale 59/2016
Accedi al Servizio on Line

A chi è rivolto

Ai professionisti

 

Descrizione

Il rilascio delle concessioni temporanee di posteggio è soggetto ad avviso pubblicato sul sito internet del comune sulla base dei criteri indicati dalla Legge regionale viegente.

Come fare

Accedere al Servizio on line

Cosa serve

La modulistica è elencata nel portale

Cosa si ottiene

L'autorizzazione richiesta

Tempi e scadenze

60 gg. dal ricevimento della richiesta

Quanto costa

L'importo da corrispondere è indicato nel portale

Accedi al servizio

Puoi accedere a Concessione temporanea di posteggi per il commercio in occasione di manifestazioni straordinarie direttamente online.

Accedi al Servizio on Line

Oppure Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

SUAP - Attività produttive

Ufficio del procedimento: 

UFFICIO SUAP - ATTIVITA' PRODUTTIVE
Tel. 0585 490371 - 0585 490203 - e mail: lara.failla@comune.massa.ms.it - claudio.pellegrini@comune.massa.ms.it
Orario di apertura al pubblico: martedi e giovedì 8:45/12:45 - 15:30/17:30

Responsabile atto finale: 

Dirigente del settore
 

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

Ufficio Suap - Attivita' Produttive
Tel. 0585 490371 - 0585 490203 - e mail: lara.failla@comune.massa.ms.it 
Orario di apertura al pubblico: martedi e giovedì 8:45/12:45 - 15:30/17:30

Previsione del silenzio assenso: No

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Tempi definiti per legge : Si

Possibilità di autodichiarazione:  NO

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Centralino

Telefono

0585 4901

Ufficio responsabile

Attività Produttive e SUAP

Servizio Attività Produttive e SUAP

Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/12/2023

Concessione locali magazzino Mercato ortofrutticolo

  • Servizio attivo
Concessione locali magazzino Mercato ortofrutticolo

Normativa di riferimento:
L.R. TOSCANA 46/1975 e Regolamento Comunale 581/78
Accedi al Servizio on Line

A chi è rivolto

Ai professionisti

 

Descrizione

L'utilizzo dei magazzini presenti nella struttura è soggetta al rilascio di una concessione di validità quadriennale, rinnovabile per altri 4 anni. I locali vengono concessi a seguito emissione di un bando pubblico

Come fare

Accedere al Servizio on line

Cosa serve

La modulistica è elencata nel portale

Cosa si ottiene

L'autorizzazione richiesta

Tempi e scadenze

Tempi definiti dal bando

Quanto costa

L'importo da corrispondere è indicato nel portale

Accedi al servizio

Puoi accedere a Concessione locali magazzino Mercato ortofrutticolo direttamente online.

Accedi al Servizio on Line

Oppure Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

SUAP - Attività produttive

Ufficio del procedimento: 

UFFICIO SUAP - ATTIVITA' PRODUTTIVE
Tel. 0585 490371 - 0585 490203 - e mail: lara.failla@comune.massa.ms.it - claudio.pellegrini@comune.massa.ms.it
Orario di apertura al pubblico: martedi e giovedì 8:45/12:45 - 15:30/17:30

Responsabile atto finale: 

Dirigente del settore
 

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

Ufficio Suap - Attivita' Produttive
Tel. 0585 490371 - 0585 490203 - e mail: lara.failla@comune.massa.ms.it 
Orario di apertura al pubblico: martedi e giovedì 8:45/12:45 - 15:30/17:30

Previsione del silenzio assenso: No

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Tempi definiti per legge : Si

Possibilità di autodichiarazione:  NO

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Centralino

Telefono

0585 4901

Ufficio responsabile

Attività Produttive e SUAP

Servizio Attività Produttive e SUAP

Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/12/2023

Spettacoli pubblici temporanei

  • Servizio attivo
Spettacoli pubblici temporanei

Normativa di riferimento:
articolo 68 TULPS decreto legislativo 126/2016
Accedi al Servizio on Line

A chi è rivolto

Ai professionisti

 

Descrizione

Per meglio comprendere gli intendimenti del decreto legislativo 222/2016, è importante esplicitare l’iter legislativo che ha condotto ad esso, a partire dall’articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124 (12) in cui erano stati individuati i procedimenti oggetto di “Segnalazione certificata di inizio attività, silenzio assenso, autorizzazione espressa e comunicazione preventiva”.
Nel decreto legislativo 126/2016 (13) sono state in seguito declinate le regole generali applicabili ai procedimenti attinenti alle attività private non vincolate ad autorizzazione espressa e subordinate a segnalazione certificata di inizio di attività, comprese le procedure di presentazione delle istanze alle Pubbliche Amministrazioni.
Mediante decreti successivi sono state poi indicate le attività oggetto di procedimento di mera comunicazione o SCIA, precisando che, tutte le attività private non espressamente individuate ai sensi dei medesimi decreti o specificamente oggetto di disciplina da parte della normativa europea, statale e regionale, sono libere.
L’articolo 2 del decreto legislativo 222/2016 (14) «SCIA 2» prevede al comma 1 che “a ciascuna delle attività elencate nell’allegata tabella A, che forma parte integrante del presente decreto, si applica il regime amministrativo ivi indicato”. In particolare la tabella “A”:
• alle voci 78 e 79 delinea le procedure necessarie per lo svolgimento di spettacoli all’aperto;
• alla voce 80 quelle per l’attività di spettacolo in locali aperti al pubblico o in strutture destinate ad altre attività;
• alla voce 81 delinea le procedure necessarie per esercitare l’attività di spettacolo viaggiante fino a 200 persone;
• alla voce 82 quelle per esercitare l’attività di spettacolo viaggiante oltre le 200 persone.
Numerosi dubbi sono sorti in relazione alla tabella “A” ed in particolare se essa abbia apportato modiche ai regimi autorizzativi previgenti.
In merito il Ministero dell’interno, con nota n. 557/PAS/U/004683 del 23 marzo 2017, ha specificato che:
“... la relazione illustrativa del decreto legislativo e, in particolare, il documento di analisi tecnico-normativa, affermano che le norme incompatibili con la nuova disciplina sono state abrogate espressamente e, per quanto riguarda il TULPS, esso è stato inciso limitatamente all’articolo 126 …” quindi le diciture richiamate della tabella “A” non paiono sufficienti a far ritenere abrogate le previsioni normative contenute nell’ultimo comma degli articoli 68 e 69 TULPS.
A seguito si esplicitano le autorizzazioni necessarie riferite alle specifiche attività:
Attività di spettacolo o intrattenimento all’aperto con impianti soggetti a certificazione di sicurezza con capienza fino a 200 persone (15):
- autorizzazione articolo 80 TULPS (agibilità luogo/locale di pubblico spettacolo sulla base della relazione asseverata del tecnico abilitato) e, per lo svolgimento dello spettacolo:
• SCIA articolo 68 TULPS se la manifestazione termina entro le 24,00;
• autorizzazione articolo 68 TULPS se la manifestazione termina dopo le 24,00;
- valutazione impatto acustico (16)
Attività di spettacolo o trattenimento all’aperto con impianti soggetti a certificazione di sicurezza con capienza superiore a 200 persone:
- autorizzazione articolo 80 TULPS (agibilità luogo/locale di pubblico spettacolo previo parere favorevole della Commissione di Vigilanza);
- autorizzazione articolo 68 TULPS per lo svolgimento dello spettacolo;
- valutazione impatto acustico.
Attività di spettacolo o intrattenimento temporaneo in locali di pubblico spettacolo aperti al pubblico già autorizzati ai sensi articolo 80 TULPS con capienza sia fino a 200 persone che superiore a 200 persone, già autorizzati senza alterare lo stato dei locali:
- se l’organizzatore è un’associazione senza scopo di lucro bisogna presentare soltanto comunicazione di cui all’articolo 18 TULPS in Questura;
- se l’organizzatore non è un’associazione senza scopo di lucro occorre:
SCIA articolo 68 TULPS se il locale ha una capienza fino a 200 persone e la manifestazione finisce entro le 24,00;
autorizzazione articolo 68 Tulps sia se il locale ha una capienza fino a 200 persone, ma la manifestazione finisce dopo le 24,00 sia se il locale ha capienza superiore a 200 persone.

Attività di spettacolo o intrattenimento temporanea sia in strutture destinate ad altre attività sia in impianti all’aperto destinati ad altre attività, con capienza fino a 200 persone:
- Autorizzazione articolo 80 TULPS (agibilità luogo/locale di pubblico spettacolo) e, per lo svolgimento dello spettacolo:
• SCIA articolo 68 TULPS, se la manifestazione termina entro le 24,00;
• autorizzazione articolo 68 TULPS, se la manifestazione termina dopo le 24,00;
- valutazione impatto acustico.

Attività di spettacoli temporanei in strutture o in impianti all’aperto destinati ad altre attività con pubblico superiore a 200 persone:
- autorizzazione articolo 80 TULPS (agibilità luogo/locale di pubblico spettacolo previo parere favorevole della Commissione di Vigilanza);
- autorizzazione articolo 68 TULPS per lo svolgimento dello spettacolo;
- valutazione impatto acustico.

Come fare

Accedere al Servizio on line

Cosa serve

La modulistica è elencata nel portale

Cosa si ottiene

L'autorizzazione richiesta

Tempi e scadenze

Rilascio immediato

Quanto costa

L'importo da corrispondere è indicato nel portale

Accedi al servizio

Puoi accedere a Spettacoli pubblici temporanei direttamente online.

Accedi al Servizio on Line

Oppure Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

SUAP - Attività produttive

Ufficio del procedimento: 

UFFICIO SUAP - ATTIVITA' PRODUTTIVE
Tel. 0585 490371 - 0585 490203 - e mail: lara.failla@comune.massa.ms.it - claudio.pellegrini@comune.massa.ms.it
Orario di apertura al pubblico: martedi e giovedì 8:45/12:45 - 15:30/17:30

Responsabile atto finale: 

Dirigente del settore
 

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

Ufficio Suap - Attivita' Produttive
Tel. 0585 490371 - 0585 490203 - e mail: lara.failla@comune.massa.ms.it 
Orario di apertura al pubblico: martedi e giovedì 8:45/12:45 - 15:30/17:30

Previsione del silenzio assenso: No

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Tempi definiti per legge : Si

Possibilità di autodichiarazione:  NO

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Centralino

Telefono

0585 4901

Ufficio responsabile

Attività Produttive e SUAP

Servizio Attività Produttive e SUAP

Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/12/2023

Autorizzazione manifestazioni e gare sportive su aree pubbliche aventi carattere di pubblico Spettacolo

  • Servizio attivo
Autorizzazione manifestazioni e gare sportive su aree pubbliche aventi carattere di pubblico Spettacolo
Normativa di riferimento:
R.D. n. 773/1931 - Regolamento di esecuzione R.D. n. 635/1942 e s.m.i.
Accedi al Servizio on Line

A chi è rivolto

Società Sportive e/o Associazioni Sportive.

Descrizione

Le manifestazioni sono soggette al rilascio dell'autorizzazione di cui all'art. 68 del T.U.L.P.S. previa verifica dell'agibilità dei locali ai sensi dell'art. 80 T.U.L.P.S.

Come fare

Accedere al Servizio on line

Cosa serve

La modulistica è elencata nel portale

Cosa si ottiene

L'autorizzazione richiesta

Tempi e scadenze

60 gg. dal ricevimento della richiesta

Quanto costa

L'importo da corrispondere è indicato nel portale

Accedi al servizio

Puoi accedere a Autorizzazione manifestazioni e gare sportive su aree pubbliche aventi carattere di pubblico Spettacolo direttamente online.

Accedi al Servizio on Line

Oppure Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

SUAP - Attività produttive

Ufficio del procedimento: 

UFFICIO SUAP - ATTIVITA' PRODUTTIVE
Tel. 0585 490371 - 0585 490203 - e mail: lara.failla@comune.massa.ms.it - claudio.pellegrini@comune.massa.ms.it
Orario di apertura al pubblico: martedi e giovedì 8:45/12:45 - 15:30/17:30

Responsabile atto finale: 

Dirigente del settore
 

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

Ufficio Suap - Attivita' Produttive
Tel. 0585 490371 - 0585 490203 - e mail: lara.failla@comune.massa.ms.it 
Orario di apertura al pubblico: martedi e giovedì 8:45/12:45 - 15:30/17:30

Previsione del silenzio assenso: No

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Tempi definiti per legge : Si

Possibilità di autodichiarazione:  NO

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Centralino

Telefono

0585 4901

Ufficio responsabile

Attività Produttive e SUAP

Servizio Attività Produttive e SUAP

Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/12/2023

Autorizzazione attività di coltivazione cava

  • Servizio attivo
Autorizzazione attività di coltivazione cava

Normativa di riferimento:
L.R.T. n. 35/2015

A chi è rivolto

Chiunque intenda procedere alla coltivazione di materiali di cava su terreni di cui abbia la disponibilità giuridica

Descrizione

Rilascio autorizzazione attività di coltivazione cava in conformità con le previsioni dello strumento della pianificazione territoriale e urbanistica comunale. Ai sensi dell'art. 16 della L.R. 35/2015 "Chiunque intenda procedere alla coltivazione di materiali di cava su terreni di cui abbia la disponibilità giuridica presenta domanda di autorizzazione allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) del Comune."

Come fare

Domanda allo sportello SUAP (ai sensi dell'art. 16 della L.R. 35/2015) presentata da parte di chi abbia la disponibilità giuridica dei terreni di cava

Cosa serve

 domanda allo sportello SUAP
- progetto definitivo come previsto dall'art. 17 della L.R. 35/2015

Cosa si ottiene

L'autorizzazione richiesta

Tempi e scadenze

150 gg

Accedi al servizio

Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

Sportello Unico per le Attività Produttive

Ufficio del procedimento: 

UFFICIO ATTIVITA' PRODUTTIVE
Via Porta Fabbrica, 1
tel. 0585 490203 - e mail: claudio.pellegrini@comune.massa.ms.it
Orario di apertura al pubblico: martedi e giovedì 8:45/12:45 - 15:30/17:30

Responsabile atto finale: 

SUAP
Via Porta Fabbrica, 1
tel. 0585 490203 - e mail: claudio.pellegrini@comune.massa.ms.it

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

UFFICIO ATTIVITA' PRODUTTIVE
Via Porta Fabbrica, 1
tel. 0585 490203 - e mail: claudio.pellegrini@comune.massa.ms.it
Orario di apertura al pubblico: martedi e giovedì 8:45/12:45 - 15:30/17:30

Previsione del silenzio assenso: No

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Tempi definiti per legge : Si

Possibilità di autodichiarazione: NO

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio responsabile

Attività Produttive e SUAP

Servizio Attività Produttive e SUAP

Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/12/2023

Autorizzazione apertura servizi educativi all’infanzia

  • Servizio attivo
Autorizzazione apertura servizi educativi all’infanzia

Normativa di riferimento:
L.R.T. n.32 del 26.07.2002 - D.P.G.R. n. 41/R del 30.07.2013
Accedi al Servizio on Line

A chi è rivolto

Ai professionisti

 

Descrizione

Per l'apertura di un nido d'infanzia necessita presentare domanda al SUAP che verrà inoltratata al Settore Pubblica Istruzione e all'Azienda Usl per i pareri di competenza.

Come fare

Accedere al Servizio on line

Cosa serve

La modulistica è elencata nel portale

Cosa si ottiene

L'autorizzazione richiesta

Tempi e scadenze

90 gg. dal ricevimento della richiesta

Quanto costa

L'importo da corrispondere è indicato nel portale

Accedi al servizio

Puoi accedere a Autorizzazione apertura servizi educativi all’infanzia direttamente online.

Accedi al Servizio on Line

Oppure Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

SUAP - Attività produttive

Ufficio del procedimento: 

UFFICIO SUAP - ATTIVITA' PRODUTTIVE
Tel. 0585 490371 - 0585 490203 - e mail: lara.failla@comune.massa.ms.it - claudio.pellegrini@comune.massa.ms.it
Orario di apertura al pubblico: martedi e giovedì 8:45/12:45 - 15:30/17:30

Responsabile atto finale: 

Dirigente del settore
 

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

Ufficio Suap - Attivita' Produttive
Tel. 0585 490371 - 0585 490203 - e mail: lara.failla@comune.massa.ms.it 
Orario di apertura al pubblico: martedi e giovedì 8:45/12:45 - 15:30/17:30

Previsione del silenzio assenso: No

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Tempi definiti per legge : Si

Possibilità di autodichiarazione:  NO

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Centralino

Telefono

0585 4901

Ufficio responsabile

Attività Produttive e SUAP

Servizio Attività Produttive e SUAP

Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/12/2023

Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie per la valutazione

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri