Rateizzazione degli Oneri Concessori nel Condono Edilizio

  • Servizio attivo
Rateizzazione degli Oneri Concessori nel Condono Edilizio

Normativa di riferimento:
L. 47/85
L. 724/94

A chi è rivolto

.

Descrizione

Su istanza di parte, compilando l'apposito modello in bollo, è possibile rateizzare gli importi dovuti a titolo di oneri concessori per il rilascio del condono, nella misura dei 2/3 del totale, per un massimo di 10 rate semestrali.
L'ufficio invierà comunicazione per richiedere apposita fideiussione bancaria o assicurativa, ad escussione immediata e diretta.
Verranno applicati interessi nella misura del 10%.

Come fare

La domanda di rateizzazione può essere inoltrata:

  • direttamente all’Ufficio protocollo, in orario di apertura al pubblico
  • mediante posta ordinaria all'indirizzo: Ufficio Protocollo Comune di Massa, via Porta Fabbrica, 1- 54100 Massa;
  • mediante PEC all'indirizzo: comune.massa@postacert.toscana.it

Cosa serve

Alla domanda va allegata fotocopia del documento di identità

Richiesta di rateizzazione oneri concessori

Cosa si ottiene

La Rateizzazione degli Oneri Concessori nel Condono Edilizio

Tempi e scadenze

30 gg dalla presentazione della domanda completa

Ricevimento Richiesta

30 giorni

Rateizzazione

Quanto costa

Sulla domanda va apposta una marca da bollo

Accedi al servizio

Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

Condono edilizio

Ufficio del procedimento: 

CONDONO EDILIZIO
Tel. 0585 490232 - email:roberta.lazzini@comune.massa.ms.it
Tel.0585 490264 - email:claudio.nicolini@comune.massa.ms.it
Tel. 0585 490264 - email:marco.pellegrini@comune.massa.ms.it
Orario di apertura : martedì h 9/12.30 e 15/17

Responsabile atto finale: 

Dirigente del Settore

Previsione del silenzio assenso: No

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Possibilità di autodichiarazione: NO

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Centralino

Telefono

0585 4901

Ufficio responsabile

Servizio Condono Edilizio

Servizio Condono Edilizio

Argomenti:

Pagina aggiornata il 18/03/2025

Gestione dell'Imposta di Soggiorno

  • Servizio attivo
Il servizio si occupa della gestione dell'imposta di soggiorno attraverso il controllo della regolarità dei versamenti effettuati
Accedi al Servizio on Line

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti non residenti nel Comune di Massa che pernottano all’interno di una struttura ricettiva sita nel territorio comunale, nonché ai titolari delle strutture ricettive medesime in quanto responsabili dell’imposta.

 

Descrizione

ISTITUZIONE
L’Imposta di soggiorno è disciplinata dall’art. 4 del D.Lgs 14 marzo 2011 n. 23 e dall’art. 4, comma 5 ter, dal Decreto Legge n. 50 del 24.04.2017, convertito con Legge n. 96 del 21.06.2017.
L'imposta è destinata a finanziare gli interventi in materia di turismo compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive, la manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali, nonché i servizi pubblici locali.
Il Comune di Massa ha istituito l’Imposta di soggiorno dall’anno 2012, con delibera del Consiglio Comunale n. 16 del 29/03/2012.
Il Regolamento comunale sull’imposta di soggiorno ha avuto, negli anni, numerosi interventi di modifica legati anche all’evoluzione della normativa nazionale di riferimento.
Il testo regolamentare attualmente vigente è quello approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale  n. 146 del 06.12.2023

SOGGETTO PASSIVO DELL’IMPOSTA E SOGGETTO RESPONSABILE DEGLI OBBLIGHI TRIBUTARI

È soggetto passivo dell'imposta colui che pernotta nelle strutture ricettive che si trovano nel territorio del Comune di Massa e non è ivi residente.

Il Soggetto responsabile degli obblighi tributari è il Gestore della Struttura ricettiva che provvede alla riscossione dell’Imposta e risponde direttamente del corretto ed integrale riversamento della stessa al Comune di Massa.

Ai sensi dell’art. 4, comma 5 ter, del D.L. 50/2017, il soggetto che incassa il canone o il corrispettivo, ovvero che interviene nel pagamento dei canoni o corrispettivi legati alle locazioni brevi, è responsabile del pagamento dell’Imposta di soggiorno con diritto di rivalsa sui soggetti passivi, della presentazione della dichiarazione, nonché degli ulteriori adempimenti previsti dalla Legge e dal Regolamento comunale.

I Gestori di portali telematici e/o di piattaforme on line e i soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare sono tenuti alla riscossione e al riversamento dell’Imposta di soggiorno al Comune di Massa secondo modalità operative che saranno concordate tra le parti.  In tali casi l’Imposta di soggiorno deve essere versata dal soggetto passivo al momento della prenotazione o contestualmente al pagamento del corrispettivo del soggiorno. I portali telematici e/o le piattaforme di prenotazione on line si sostituiscono ai soggetti ospitanti nella riscossione e riversamento dell’Imposta di soggiorno assumendo gli obblighi di dichiarazione, versamento e rendicontazione.

L'imposta si applica ad ogni pernottamento per ogni persona non residente e per ogni notte senza alcuna esenzione per fasce di età e numero di giorni.  

COSA SI INTENDE PER STRUTTURA RICETTIVA
Per “strutture ricettive” si intendono tutte le strutture alberghiere, extra alberghiere ed all’aperto gestite per la produzione e l’offerta al pubblico di servizi per l’ospitalità, come stabilite dalla Legge Regionale della Toscana 20/12/2016 n. 86 (Testo unico del sistema turistico regionale).
Rientrano tra queste, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
 alberghi diffusi; alberghi; aree di sosta; bivacchi fissi; campeggi; camping-village; case per ferie; condhotel; ostelli per la gioventù; parchi di vacanza; residenze turistico-alberghiere; rifugi alpini; rifugi escursionistici; villaggi turistici; le strutture ricettive extra-alberghiere con le caratteristiche della civile abitazione (esercizi di affittacamere; bed and breakfast; case e appartamenti per vacanze; residenze d’epoca, i residence); gli alloggi ammobiliati, o parti di essi, utilizzati per “locazioni brevi”, ovvero non superiori a 30 giorni, di cui all'art. 4 del Decreto Legge 24/04/2017 n. 50, convertito dalla legge 21/06/2017 n. 96.

DA QUANDO DEVE ESSERE PAGATA E IN QUALE MISURA

L’Imposta deve essere pagata per ogni pernottamento per il periodo che va dal 01 Giugno al 30 Settembre di ciascun anno.
E’ determinata per persona e per ogni pernottamento e applicando la tariffa di riferimento alla tipologia delle strutture ricettive.
Le tariffe sono determinate annualmente dalla Giunta Comunale con apposita deliberazione ai sensi dell’art. 42 comma 2 lett. f del D.Lgs. n. 267/2000 entro i termini di approvazione del Bilancio di previsione. Qualora il provvedimento non venga adottato si intendono confermate le misure approvate nell’anno precedente.

Con la Delibera di Giunta comunale n.364 del 09.12.2023 sono state approvate le tariffe vigenti per l’annualità 2024:  

TARIFFE ANNO 2024
Tipologia struttura ricettiva

Strutture alberghiere              Tariffa
Alberghi a 4 o più stelle              € 3,50
Alberghi a 3 stelle                       € 2,00
Alberghi a 1 o 2 stelle                 € 1,50

Strutture Residenze Turistico Alberghiere (R.T.A.)     Tariffa
R.T.A. a 4 o più stelle                                                           € 3,50
R.T.A. a 3 stelle                                                                    € 2,00
R.T.A. a 1 o 2 stelle                                                              € 1,50

Strutture extra alberghiere                   Tariffa
Affittacamere imprenditoriali e non            € 1,40
Case per Ferie                                           € 1,40
Campeggi                                                  € 1,00
Casa e appartamenti  Vacanze                 € 1,40
Ostelli della Gioventù                                 € 1,40
Locazione turistica                                     € 1,40
Bed & Brekfast imprenditoriali e non         € 1,75
Agriturismi                                                  € 1,75
Altre attività                                                 € 1,40

ESENZIONI
Ai sensi del nuovo art. 5 del Regolamento sull’imposta di soggiorno sono esenti dal pagamento dell’imposta:

  • I soggetti che assistono i degenti ricoverati presso strutture sanitarie del territorio, in ragione di  due persone per paziente;
  • I portatori di handicap grave, la cui condizione di disabilità sia certificata ai sensi dell’art. 3 comma 3 della legge n°104/92 e di analoghe disposizioni dei Paesi di provenienza per i cittadini stranieri;
  • I bambini fino al compimento del secondo anno di età.

L’applicazione dell’esenzioni di cui alle precedenti lettera a) e b) è subordinata al rilascio di un’attestazione al gestore della struttura ricettiva, da parte dell’interessato, resa in base alle disposizioni di cui agli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 2000 e successive modificazioni. Limitatamente al caso di cui alla lettera a) la dichiarazione deve contenere le generalità degli accompagnatori e dei pazienti, nonché il periodo di riferimento delle prestazioni sanitarie o del ricovero. L’accompagnatore dovrà altresì dichiarare che il soggiorno presso la struttura ricettiva è finalizzato all’assistenza sanitaria nei confronti del paziente.

Come fare

OBBLIGHI DEI GESTORI DELLE STRUTTURE RICETTIVE E DEI SOGGETTI CHE INTERVENGONO NELLE LOCAZIONI BREVI

I gestori delle strutture ricettive sono tenuti a informare i propri ospiti dell’applicazione, dell’entità e delle esenzioni dell’imposta di soggiorno.
In particolare, sono tenuti:

1)- a riscuotere l'imposta rilasciandone quietanza, scegliendo una delle seguenti modalità:

  •  con emissione di una semplice ricevuta nominativa al cliente (mantenendone una copia, come di regola);
  •  inserendo il relativo importo in fattura indicandolo come "operazione fuori campo IVA"
  •  rilasciando quietanza tramite bollettario delle ricevute a madre e figlia acquistabile presso le cartolerie;

2)- a riversare tutti gli importi riscossi a titolo di imposta di soggiorno tassativamente entro e non oltre  il 31 Ottobre  di ogni anno utilizzando esclusivamente il sistema dei pagamenti Pago P.A.
A tal fine, il Comune di Massa mette a disposizione un apposito servizio digitale per procedere al pagamento che è raggiungibile dal portale Comunale (www.comune.massa.ms.it) - Servizi on Line  Sportello Pagamenti on line “Servizio di Pagamento Pago P.A. (senza accreditamento) Diversi Servizi Comunali” selezionando la voce “Inserimento Spontaneo” e quindi IMPOSTA DI SOGGIORNO;

3)- ad effettuare apposita Dichiarazione riepilogativa dei pernottamenti avuti e dei versamenti fatti, da presentare cumulativamente ed esclusivamente in via telematica entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui si è verificato il presupposto impositivo.

Le modalità di presentazione della dichiarazione annuale sono stabilite con Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 29 aprile 2022 che ha stabilito il modello e le modalità tecniche di trasmissione. Modello definitivo
A tal fine si ricorda che, come disposto anche dalla Risoluzione n.1 DF del Ministero delle Finanze del 09.02.2023, la presentazione del modello ministeriale approvato con il decreto sopra citato rappresenta l’unica modalità per l’assolvimento dell’adempimento dichiarativo in questione, imposto dal Legislatore ai fini della verifica da parte dei comuni del corretto adempimento dell’imposta di soggiorno e valido su tutto il territorio nazionale.

Di seguito si riporta il link di riferimento dell’Agenzia delle Entrate: Agenzia entrate link

4)- a conservare per cinque anni tutta la documentazione relativa all’Imposta di soggiorno al fine di rendere possibili i controlli da parte del Comune;

5)- a esibire e rilasciare ai competenti Uffici comunali atti e documenti comprovanti le comunicazioni rese, l’Imposta riscossa e i pagamenti effettuati;

- in caso di rifiuto al pagamento dell’Imposta di soggiorno da parte del soggetto passivo, a versare l’Imposta in qualità di responsabile del pagamento;  

6)- a rendere al Comune di Massa, Settore Tributi – Attività Estrattive – Risorse Umane, entro il 30 Gennaio dell'anno successivo, il conto della propria gestione, Mod. 21, essendo soggetti alla giurisdizione della Corte dei Conti sia il Tesoriere, sia “ogni altro agente contabile che abbia il maneggio di pubblico denaro o sia incaricato della gestione dei beni degli enti locali, nonché coloro che si ingeriscano negli incarichi attribuiti a detti agenti” ai sensi dell’art. 93 del TUEL.
Il Modello 21, debitamente compilato e sottoscritto dal gestore (titolare/legale rappresentante) della struttura ricettiva deve essere prodotto secondo la seguente modalità:

  •  consegnandolo direttamente, esclusivamente in copia originale, presso il Protocollo Generale del Comune di Massa in Via Porta Fabbrica, 1;
     
  • inviandolo tramite posta raccomandata a.r., sempre in copia originale compilata e sottoscritta dal Gestore, al seguente indirizzo: Comune di Massa – Settore Tributi ed Entrate, Patrimonio e Demanio Servizio Gare – Imposta di soggiorno - Via Porta Fabbrica, 1 – 54100 Massa;
    solo per chi è dotato di firma digitale l'invio del Mod.21, sottoscritto con suddetta firma digitale, può essere effettuato tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all'indirizzo: comune.massa@postacert.toscana.it

ATTENZIONE: NON è ammesso l’invio del Conto della gestione (mod.21) tramite fax o posta elettronica NON certificata.

Per chi dà in locazione immobili o porzioni di essi per finalità turistiche, anche nel caso di gestione in forma indiretta (ad es. tramite un’agenzia immobiliare), deve comunicare, con modalità telematica, al Comune nel cui territorio gli alloggi sono situati la Locazione Turistica, prevista dall'art. 70 della Legge Regionale n. 86/2016 "Testo unico del sistema turistico regionale".

La comunicazione deve essere effettuata tramite il link comunicazione-locazioni-turistiche

SANZIONI
Le violazioni al Regolamento dell'Imposta di soggiorno sono punite secondo quanto stabilito dall'art. 9 del medesimo, con le sanzioni amministrative tributarie irrogate sulla base dei principi generali dettati, in materia di sanzioni tributarie, dai Decreti Legislativi 18 dicembre 1997, n. 471, n. 472 e n. 473:

- Per l’omesso, ritardato o parziale versamento dell’Imposta da parte del gestore della struttura ricettiva ovvero nel solo ambito delle locazioni brevi di cui all’art. 4 D.L. 50/17 da parte di coloro che incassano il canone o il corrispettivo oppure che intervengono nel pagamento dei predetti canoni o corrispettivi, si applica la sanzione amministrativa pari 30% dell'importo non versato, ai sensi dell’articolo 13 del Decreto Legislativo n. 471 del 1997, così come disposto dall’art. 4, comma 1 ter del D.lgs. n. 23/2011.

- Per l’omessa o infedele dichiarazione di cui all’art. 7 comma 3 punto 4 da parte del gestore della struttura ricettiva ovvero nel solo ambito delle locazioni brevi di cui all’art. 4 D.L. 50/17 da parte di coloro che incassano il canone o il corrispettivo oppure che intervengono nel pagamento dei predetti canoni o corrispettivi, si applica la sanzione amministrativa pari al 100% così come disposto dall’art. 4, comma 1 ter del D. Lgs. n. 23/2011.

- Per la violazione all’obbligo di informazione di cui al precedente articolo 7 comma 3 punto 2 da parte del gestore della struttura ricettiva, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria pari ad euro100,00, ai sensi dell’articolo 7 bis del D.Lgs. n. 267/00. Al procedimento di irrogazione della sanzione di cui al presente comma si applicano le disposizioni di cui alla L. n. 689/81.

RAVVEDIMENTO OPEROSO (ex articolo 13 del D.Lgs. n. 472/1997)
Anche per i versamenti carenti, tardivi od omessi dell'Imposta di soggiorno la sanzione amministrativa del 30% dell’importo non pagato, può essere ridotta tramite ravvedimento, se il responsabile del pagamento provvede a regolarizzare la sua posizione, versando spontaneamente: – il tributo dovuto
– gli interessi moratori al tasso legale annuo, calcolati dal giorno successivo al termine (non rispettato) entro il quale doveva essere assolto l’adempimento fino a quello in cui viene eseguito il pagamento;
– la sanzione ridotta, la cui entità è diversificata in funzione della tempestività del ravvedimento, ossia del tempo intercorso tra la commissione della violazione e la sua regolarizzazione.
Cliccando sul link sottostante è possibile effettuare gratuitamente il calcolo del ravvedimento, selezionando nella voce Codice Tributo/Imposta => 3936 - Imposta di soggiorno - Link ravvedimento

Cosa serve

Dichiarazione Imposta di Soggiorno

Modello 21

Cosa si ottiene

Essere in regola con pagamenti Imposta di Soggiorno

Tempi e scadenze

Le scadenze sono indicate nel testo
30 giorni

Entro il 30 gennaio presentazione modello 21

Accedi al servizio

Puoi accedere a Gestione dell'Imposta di Soggiorno direttamente online.

Accedi al Servizio on Line

Oppure Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: Servizio Tributi e Riscossione coattiva
Ufficio del procedimento:
Servizio Tributi e Riscossione coattiva
Via Porta Fabbrica
Telefono 0585 490492 - fax 490274
email: impostasoggiorno@comune.massa.ms.it
Orario: accesso previo appuntamento nei giorni di martedì e giovedì in orario 9:00/12:30 e 15:00/17:00.
Responsabile atto finale:
Dirigente Responsabile del Tributo
Dott. Maurizio Tonarelli
Tel. 0585 490611 - email: maurizio.tonarelli@comune.massa.ms.it

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Imposta di Soggiorno

Riccardi Valeria

Vagli Matteo

Ufficio responsabile

Servizio Politiche Tributarie

Servizio Politiche Tributarie

Documenti

Modello 21

Il modello 21 è il riepilogo delle somme riscosse a titolo di imposta di soggiorno

Ulteriori informazioni
Istruzioni modello 21

Istruzione alla compilazione del modello 21

Ulteriori informazioni
FAQ Dichiarazione imposta di soggiorno

Domande e risposte sull'imposta di soggiorno

Ulteriori informazioni
imposta di soggiorno-richiesta di esenzione

Autocertificazione ai fini dell'esenzione al pagamento dell'imposta di soggiorno

Ulteriori informazioni
Ricevuta imposta di soggiorno

Ricevuta di pagamento Imposta di soggiorno

Ulteriori informazioni
Argomenti:

Pagina aggiornata il 11/04/2025

Pucci Celestina

Descrizione breve
Pucci celestina

Contatti

Pucci Celestina

Subingresso nella Concessione Demaniale

  • Servizio attivo
Rilascio di autorizzazione al subingresso nel godimento della concessione demaniale marittima, previa verifica dei requisiti del soggetto richiedente.

Normativa di riferimento:
Art. 46 del Codice della Navigazione

A chi è rivolto

.

Come fare

richiesta mediante modello D4 standardizzato sid  reperipire a questo link https://www.sid.mit.gov.it/login

Cosa serve

  • Modello D4
  • Visura camerale
  • Pagamento spese istruttoria

Cosa si ottiene

Il subingresso richiesto

Tempi e scadenze

30 gg. dal ricevimento della richiesta
0 giorni

Ricevimento Richiesta

30 giorni

Rilascio Autorizzazione

Quanto costa

€.1.000,00 da pagare esclusivamente tramite il sistema PagoPA

Procedure collegate all'esito

nessuna

Accedi al servizio

Puoi accedere a Subingresso nella Concessione Demaniale direttamente online.

Oppure Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

Ufficio del mare

Ufficio del procedimento: 

Ufficio del Mare
Tel: 0585 490590 - email:stefano.pucci@comune.massa.ms.it
Orario di apertura: da lunedì a venerdì 08:45/12:45 e martedì e giovedì anche 15:30/17:30

Responsabile atto finale: 

Dirigente del Settore
 

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

Ufficio del Mare
Tel: 0585 490590 - email:stefano.pucci@comune.massa.ms.it
Orario di apertura: da lunedì a venerdì 08:45/12:45 e martedì e giovedì anche 15:30/17:30

Previsione del silenzio assenso: No

Strumenti di tutela

  • Contro il provvedimento conclusivo del procedimento può essere proposto ricorso giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale (D.lgs. 104/2010) entro 60 giorni dalla notifica o dalla pubblicazione dell'atto impugnato o dalla sua conoscenza ad esclusione (a meno che non si tratti di provvedimenti in materia di appalti per i quali si deve presentare ricorso entro 30 giorni). In alternativa è ammesso altresì ricorso straordinario al Capo dello Stato, per motivi di legittimità rientranti nella giurisdizione del giudice amministrativo, entro 120 giorni dalla notificazione o dalla piena conoscenza del provvedimento (DPR 1199/71). Se si è fatto ricorso al TAR non si può fare ricorso straordinario e viceversa.
  • TAR – CAPO DELLO STATO

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Tempi definiti per legge : Si

Possibilità di autodichiarazione: NO

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Centralino

Telefono

0585 4901

Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/12/2023

Autorizzazione alla Cessione a Terzi delle Attività oggetto di Concessione

  • Servizio attivo
Autorizzazione alla Cessione a Terzi delle Attività oggetto di Concessione

Normativa di riferimento:
Art. 45 bis del Codice della Navigazione

A chi è rivolto

.

Descrizione

Su istanza di parte il concessionario di aree demaniali marittime puo' chiedere all'Amministrazione concedente l'autorizzazione annuale alla gestione totale o parziale delle attività oggetto di concessione demaniale marittima da parte di terzi soggetti.
L'art. 45 bis del Codice della Navigazione infatti permette ai concessionari di aree demaniali, di far gestire a soggetti terzi per periodi limitati e per particolari condizioni le attività oggetto di concessione.

Come fare

Compilazione ed invio del modello D6 reperibile sul sito: https://www.sid.mit.gov.it/login

Cosa serve

  • modello D6 DEL SID
  • copia documento d'identità
  • visura camerale

Cosa si ottiene

L'autorezzazione richiestai

Quanto costa

€ 450 da pagare esclusivamente con il sistema PagoPA

Procedure collegate all'esito

nessuna

Accedi al servizio

Puoi accedere a Autorizzazione alla Cessione a Terzi delle Attività oggetto di Concessione direttamente online.

Oppure Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

nità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

Ufficio del mare

Ufficio del procedimento: 

UFFICIO DEL MARE
Orario di apertura al pubblico: martedi e giovedì 8:45/12:45 - 15:30/17:30

Responsabile atto finale: 

Dirigente del settore
 

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

Ufficio del Mare
Orario di apertura al pubblico: martedi e giovedì 8:45/12:45 - 15:30/17:30

Previsione del silenzio assenso: No

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Tempi definiti per legge : Si

Possibilità di autodichiarazione: NO

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Centralino

Telefono

0585 4901

Pucci Stefano

Argomenti:

Pagina aggiornata il 13/02/2025

Installazione Impianto Solare Termico (solo produzione di calore)

  • Servizio attivo
Oggetto del procedimento è l'installazione di un impianto solare termico, finalizzato alla produzione di calore.

Normativa di riferimento:
LRT 39/2005, DLgs 115/2008, DPR 380/2001

A chi è rivolto

Professionisti

Come fare

Compilare, a seconda dei casi, l’apposito modello di Comunicazione preventiva, di CILA o di PAS (Procedura Abilitativa Semplificata), che può essere inoltrato:

  • direttamente all’Ufficio protocollo, in orario di apertura al pubblico (da lunedì a venerdì 9:00/12:30 - martedì e giovedì anche 15:00/17:00);
  • mediante posta ordinaria all'indirizzo: Ufficio Protocollo Comune di Massa, via Porta Fabbrica, 1- 54100 Massa;
  • mediante PEC all'indirizzo: comune.massa@postacert.toscana.it

Cosa serve

I modelli di Comunicazione preventiva, SCIA, richiesta di Permesso di Costruire sono scaricabili direttamente da questa pagina.
I modelli di SCIA e di richiesta di Permesso di Costruire sono scaricabili anche dal sito della Regione Toscana

https://www.regione.toscana.it/autorizzazioni-rinnovabili

Allegati: poiché la presentazione è legata al tipo di intervento, si rimanda alla indicazioni riportate sui sopracitati modelli.

 

Cosa si ottiene

L'autorizzazione all'istallazione impianto solare termico

Quanto costa

Procedure collegate all'esito

nessuna

Accedi al servizio

Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

Edilizia residenziale privata

Ufficio del procedimento: 

EDILIZIA RESIDENZIALE
Orario di apertura al pubblico: martedì e giovedì 9:00/12:30 - 15:00/17:00

Responsabile atto finale: 

Non è previsto alcun provvedimento autorizzativo, si tratta di mero deposito.

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

Edilizia residenziale privata
Orario: martedì e giovedì 9:00/12:30 - 15:00/17:00

Previsione del silenzio assenso: No

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Possibilità di autodichiarazione: SI'

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Centralino

Telefono

0585 4901

Ufficio responsabile

Servizio Edilizia Privata

Edilizia Privata

Argomenti:

Pagina aggiornata il 21/02/2025

Installazione Impianto Idroelettrico (produzione di energia elettrica)

  • Servizio attivo
Oggetto del procedimento è l'installazione di un impianto idroelettrico.

Normativa di riferimento:
LRT 39/2005, DLgs 115/2008, DPR 380/2001

A chi è rivolto

Professionisti

Descrizione

Va premesso che se l'impianto deve essere installato su di un immobile a destinazione non residenziale o mista, oppure viene utilizzato nell'ambito di un'attività imprenditoriale di produzione e vendita di energia, la competenza è dello Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) e non dell'Edilizia privata.

Per realizzare un impianto idroelettrico, oltre alla autorizzazione per l'impianto, è necessario avere o conseguire una "concessione di derivazione di acqua", che è appunto il permesso a utilizzare l'acqua come forza motrice.

Laddove si abbia già una "concessione di derivazione di acqua" gli impianti piccoli potranno essere realizzati anche con semplice PAS (Procedura Abilitativa Semplificata) o, in alcuni casi, addirittura con CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata).

Altrimenti dovrà essere presentata istanza per la "concessione di derivazione di acqua" al competente ufficio della Regione.
Nel procedimento per la concessione di derivazione d'acqua verrà anche acquisito il titolo abilitativo alla realizzazione dell'impianto.

Come fare

Compilare, a seconda dei casi, l’apposito modello di Comunicazione preventiva, di CILA o di PAS (Procedura Abilitativa Semplificata), che può essere inoltrato:

  • direttamente all’Ufficio protocollo, in orario di apertura al pubblico (da lunedì a venerdì 9:00/12:30 - martedì e giovedì anche 15:00/17:00);
  • mediante posta ordinaria all'indirizzo: Ufficio Protocollo Comune di Massa, via Porta Fabbrica, 1- 54100 Massa;
  • mediante PEC all'indirizzo: comune.massa@postacert.toscana.it

Cosa serve

l modello di Comunicazione preventiva, il modello unico regionale di CILA o il modello di PAS sono scaricabili da questa pagina. Il modello unico regionale di CILA è scaricabile anche dal dal sito della Regione Toscana 

https://www.regione.toscana.it/autorizzazioni-rinnovabili

Allegati: poiché la presentazione è legata al tipo di intervento, si rimanda alla indicazioni riportate sui sopracitati modelli.

PAS

Tabella diritti di segreteria GM 153 2014.pdf

Soggetti coinvolti CILA - gennaio 2021

CILA - gennaio 2021 p.pdf

Cosa si ottiene

L'autorizzazione all'istallazione impianto idroelettrico

Quanto costa

diritti di segreteria (vedere Tabella diritti di segreteria).
Il versamento a favore del Comune di Massa dovrà essere effettuato esclusivamente attraverso il sistema PagoPA

Procedure collegate all'esito

nessuna

Accedi al servizio

Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

Edilizia residenziale privata

Ufficio del procedimento: 

EDILIZIA RESIDENZIALE
Orario di apertura al pubblico: martedì e giovedì 9:00/12:30 - 15:00/17:00

Responsabile atto finale: 

Non è previsto alcun provvedimento autorizzativo, si tratta di mero deposito.

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

Edilizia residenziale privata
Orario: martedì e giovedì 9:00/12:30 - 15:00/17:00

Previsione del silenzio assenso: No

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Possibilità di autodichiarazione: SI'

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Centralino

Telefono

0585 4901

Ufficio responsabile

Servizio Edilizia Privata

Edilizia Privata

Argomenti:

Pagina aggiornata il 21/02/2025

Installazione Impianto Geotermico senza prelievo di fluido o di limitata potenza

  • Servizio attivo
Oggetto del procedimento è l'installazione di un Impianto geotermico senza prelievo di fluido o di limitata potenza.

Normativa di riferimento:
LRT 39/2005, DLgs 115/2008, DPR 380/2001


A chi è rivolto

Professionisti

Descrizione

Va premesso che se l'impianto deve essere installato su di un immobile a destinazione non residenziale o mista, oppure viene utilizzato nell'ambito di un'attività imprenditoriale di produzione e vendita di energia, la competenza è dello Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) e non dell'Edilizia privata.

L'installazione di impianti di produzione di calore da risorsa geotermica, senza prelievo di fluido geotermico, destinati al riscaldamento e alla climatizzazione di edifici è soggetta a Scia comunale ai sensi della LR 39/2005 ed in applicazione del DLgs 22/2010.

D'altro canto, l'installazione di impianti di produzione di calore con prelievo di fluido, se la profondità è fino ai 400 m e la potenza termica è inferiore a 2 MW termici, è soggetta a concessione regionale.

Come fare

Compilare l’apposito modello di SCIA (Segnalazione Certificata Inizio Attività), che può essere inoltrato:

  • direttamente all’Ufficio protocollo, in orario di apertura al pubblico (da lunedì a venerdì 9:00/12:30 - martedì e giovedì anche 15:00/17:00);
  • mediante posta ordinaria all'indirizzo: Ufficio Protocollo Comune di Massa, via Porta Fabbrica, 1- 54100 Massa;
  • mediante PEC all'indirizzo: comune.massa@postacert.toscana.it

Cosa serve

l modello di SCIA è scaricabile da questa pagina o dal sito della Regione Toscana 

https://www.regione.toscana.it/autorizzazioni-rinnovabili

Allegati: poiché la presentazione è legata al tipo di intervento, si rimanda alla indicazioni riportate sui sopracitati modelli.

Tabella diritti segreteria GM 153/2014

Soggetti coivolti - gennaio 2021

SCIA - asseverazione - febbraio 2021 p

SCIA - presentazione - febbraio 2021 p

Cosa si ottiene

L'autorizzazione all'istallazione impianto Geotermico 

Quanto costa

diritti di segreteria (vedere Tabella diritti di segreteria).
Il versamento a favore del Comune di Massa dovrà essere effettuato esclusivamente attraverso il sistema PagoPA

Procedure collegate all'esito

nessuna

Accedi al servizio

Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

Edilizia residenziale privata

Ufficio del procedimento: 

EDILIZIA RESIDENZIALE
Orario di apertura al pubblico: martedì e giovedì 9:00/12:30 - 15:00/17:00

Responsabile atto finale: 

Non è previsto alcun provvedimento autorizzativo, si tratta di mero deposito.

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

Edilizia residenziale privata
Orario: martedì e giovedì 9:00/12:30 - 15:00/17:00

Previsione del silenzio assenso: No

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Possibilità di autodichiarazione: SI'

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio responsabile

Servizio Edilizia Privata

Edilizia Privata

Argomenti:

Pagina aggiornata il 21/02/2025

Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie per la valutazione

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri