Installazione Impianto Fotovoltaico (produzione di energia)

  • Servizio attivo
Oggetto del procedimento è la realizzazione di un impianto fotovoltaico al fine di produrre energia elettrica.

Normativa di riferimento:
LR 39/2005; DLgs 115/2008; DPR 380/2001

A chi è rivolto

Professionisti

Come fare

Compilare, a seconda dei casi, l’apposito modello di Comunicazione preventiva o di PAS (Procedura Abilitativa Semplificata), che può essere inoltrato:

  • direttamente all’Ufficio protocollo, in orario di apertura al pubblico (da lunedì a venerdì 9:00/12:30 - martedì e giovedì anche 15:00/17:00);
  • mediante posta ordinaria all'indirizzo: Ufficio Protocollo Comune di Massa, via Porta Fabbrica, 1- 54100 Massa;
  • mediante PEC all'indirizzo: comune.massa@postacert.toscana.it

Cosa serve

I modelli di Comunicazione preventiva e di PAS ( Procedura Abilitativa Semplificata) sono direttamente scaricabili da questa pagina.
Allegati: poiché la presentazione è legata al tipo di intervento, si rimanda alla indicazioni riportate sui sopracitati modelli

COMUNICAZIONE preventiva impianti

PAS

Tabella diritti di segreteria GM 153 2014

Soggetti coinvolti - PAS - COMUNICAZIONE PREVENTIVA

Cosa si ottiene

L'autorizzazione all'istallazione dell'impianto fotovoltaico

Quanto costa

- diritti di segreteria (vedere Tabella diritti di segreteria).
Il versamento a favore del Comune di Massa dovrà essere effettuato esclusivamento attraverso il sistema PagoPA

Procedure collegate all'esito

nessuna

Accedi al servizio

Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

Edilizia residenziale privata

Ufficio del procedimento: 

EDILIZIA RESIDENZIALE
Orario di apertura al pubblico: martedì e giovedì 9:00/12:30 - 15:00/17:00

Responsabile atto finale: 

Non è previsto alcun provvedimento autorizzativo, si tratta di mero deposito.

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

Edilizia residenziale privata
Orario di apertura al pubblico: martedì e giovedì 9:00/12:30 - 15:00/17:00

Previsione del silenzio assenso: No

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Possibilità di autodichiarazione: SI'

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio responsabile

Servizio Edilizia Privata

Edilizia Privata

Argomenti:

Pagina aggiornata il 21/02/2025

Installazione Impianto Eolico (produzione di energia elettrica)

  • Servizio attivo
Oggetto del procedimento è la realizzazione di un impianto eolico, finalizzato alla produzione di energia elettrica

Normativa di riferimento:
LR 39/2005; DLgs 115/2008; DPR 380/2001

A chi è rivolto

Professionisti

Descrizione

Va premesso che se l'impianto deve essere installato su di un immobile a destinazione non residenziale o mista, oppure viene utilizzato nell'ambito di un'attività imprenditoriale di produzione e vendita di energia, la competenza è dello Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) e non dell'Edilizia privata.

Esistono vari tipi di impianti che cambiano in base alla potenza e all'altezza del mozzo (a cui vengono fissati i rotori, cioè le pale).

Per impianti con altezza fino a 1,5 metri e diametro fino a 1 metro (praticamente impianti "domestici" da installare sui tetti delle case o nei giardini) si parla di "attività libera" e non c'è una autorizzazione specifica: si presenta una comunicazione preventiva, ai sensi dell'art. 17 comma 10 della LR 39/2005, al Comune.
La stessa procedura vale anche (vedi art.17 LR 39/2005) per impianti di potenza fino a 5 kW se realizzati con le modalità indicate dal Piano Ambientale ed Energetico Regionale (Paer – Deliberazione di Consiglio regionale n. 10/2015).
Per quanto riguarda gli altri impianti eolici di potenza inferiore a 60 kW è sufficiente presentare al Comune la PAS.
Per impianti industriali di potenza superiore è necessario fare istanza specifica alla Regione (al Settore "servizi pubblici locali, energia e inquinamenti") per ottenere l'Autorizzazione Unica.

Come fare

Compilare, a seconda dei casi, l’apposito modello di Comunicazione preventiva o di PAS (Procedura Abilitativa Semplificata), che può essere inoltrato:

  • direttamente all’Ufficio protocollo, in orario di apertura al pubblico (da lunedì a venerdì 9:00/12:30 - martedì e giovedì anche 15:00/17:00);
  • mediante posta ordinaria all'indirizzo: Ufficio Protocollo Comune di Massa, via Porta Fabbrica, 1- 54100 Massa;
  • mediante PEC all'indirizzo: comune.massa@postacert.toscana.it

Cosa serve

 modelli di Comunicazione preventiva e di PAS (procedura Abilitativa Semplificata) sono direttamente scaricabili da questa pagina.
Allegati: poiché la presentazione è legata al tipo di intervento, si rimanda alla descrizione presente sui sopracitati modelli.

COMUNICAZIONE preventiva impianti

PAS

Tabella diritti di segreteria GM 153 2014

Soggetti coinvolti - PAS - COMUNICAZIONE PREVENTIVA

Cosa si ottiene

L'autorizzazione all'istallazione dell'Impianto Eolico (produzione di energia elettrica)

Quanto costa

diritti di segreteria (vedere Tabella diritti di segreteria);
contributo per oneri di urbanizzazione o costo di costruzione (a seconda del tipo di intervento).
Il versamento a favore del Comune di Massa dovrà essere effettuato esclusivamente tramite il sistema PagoPA
 

Procedure collegate all'esito

nessuna

Accedi al servizio

Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

EDILIZIA RESIDENZIALE

Ufficio del procedimento: 

Edilizia residenziale privata
Orario: martedì e giovedì 9:00/12:30 - 15:00/17:00

Responsabile atto finale: 

Non è previsto alcun provvedimento autorizzativo, si tratta di mero deposito.

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

Edilizia residenziale privata
Orario: da lunedì a venerdì 9:00/12:30 - martedì e giovedì anche 15:00/17:00

Previsione del silenzio assenso: No

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Possibilità di autodichiarazione: SI'

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Centralino

Telefono

0585 4901

Ufficio responsabile

Servizio Edilizia Privata

Edilizia Privata

Argomenti:

Pagina aggiornata il 21/02/2025

Installazione di Impianto a Biomasse

  • Servizio attivo
Oggetto del procedimento è l'installazione di un impianto a biomasse, fonte di energia rinnovabile che si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa

Normativa di riferimento:
LRT 39/2005, DLgs 115/2008, DPR 380/2001

A chi è rivolto

Professionisti

Descrizione

Va premesso che se l'impianto deve essere installato su di un immobile a destinazione non residenziale o mista, oppure viene utilizzato nell'ambito di un'attività imprenditoriale di produzione e vendita di energia, la competenza è dello Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) e non dell'Edilizia privata.

Gli impianti a biomasse possono suddividersi in tre tipologie:

  • impianti finalizzati alla sola produzione di energia elettrica,
  • impianti finalizzati alla sola produzione di calore (biomassa termica),
  • impianti di cogenerazione, finalizzati alla produzione di energia elettrica e di calore.

In base alla potenza, alle caratteristiche del combustibile e dell'impianto, variano le procedure amministrative.

Per gli impianti di grossa taglia, è richiesta un’Autorizzazione Unica energetica regionale mentre, per gli impianti di dimensioni minori, è prevista la presentazione al Comune di una Comunicazione preventiva, di una CILA (Comunicazione Inizio Lavori) o di una PAS (Procedura Abilitativa Semplificata).

Come fare

Compilare, a seconda dei casi, l’apposito modello di Comunicazione preventiva, di CILA o di PAS (Procedura Abilitativa Semplificata), che può essere inoltrato:

  • direttamente all’Ufficio protocollo, in orario di apertura al pubblico (da lunedì a venerdì 9:00/12:30 - martedì e giovedì anche 15:00/17:00);
  • mediante posta ordinaria all'indirizzo: Ufficio Protocollo Comune di Massa, via Porta Fabbrica, 1- 54100 Massa;
  • mediante PEC all'indirizzo: comune.massa@postacert.toscana.it

Cosa serve

l modello di Comunicazione preventiva, il modello unico regionale di CILA o il modello di PAS sono scaricabili da questa pagina. Il modello unico regionale di CILA è scaricabile anche dal dal sito della Regione Toscana 

https://www.regione.toscana.it/autorizzazioni-rinnovabili

Allegati: poiché la presentazione è legata al tipo di intervento, si rimanda alla indicazioni riportate sui sopracitati modelli.

COMUNICAZIONE preventiva impianti

PAS

Tabella diritti di segreteria GM 153 2014

Soggetti coinvolti - PAS - COMUNICAZIONE PREVENTIVA

Soggetti coinvolti CILA - gennaio 2021

CILA - gennaio 2021 p

Cosa si ottiene

L'autorizzazione all'istallazione impianto a biomasse

Quanto costa

diritti di segreteria (vedere Tabella diritti di segreteria).
Il versamento a favore del Comune di Massa dovrà essere effettuato esclusivamente attraverso il sistema PagoPA

Procedure collegate all'esito

nessuna

Accedi al servizio

Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

Edilizia residenziale privata

Ufficio del procedimento: 

EDILIZIA RESIDENZIALE
Orario di apertura al pubblico: martedì e giovedì 9:00/12:30 - 15:00/17:00

Responsabile atto finale: 

Non è previsto alcun provvedimento autorizzativo, si tratta di mero deposito.

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

Edilizia residenziale privata
Orario: martedì e giovedì 9:00/12:30 - 15:00/17:00

Previsione del silenzio assenso: No

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Possibilità di autodichiarazione: SI'

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Centralino

Telefono

0585 4901

Ufficio responsabile

Servizio Edilizia Privata

Edilizia Privata

Argomenti:

Pagina aggiornata il 21/02/2025

Varianti Tipologiche (ZIA)

  • Servizio attivo
Varianti tipologiche (ZIA)

Normativa di riferimento:
PRG /Piani di lottizzazione

A chi è rivolto

Professionisti

Descrizione

La pianificazione attuativa in ambito di ZIA prevede il ricorso a varianti tipologiche ogni qualvolta ci sia la necessità da parte del lottizzante di mettere in atto variazioni non sostanziali e comunque in rispetto degli indici di piano agli interventi previsti. Trattasi quindi di una sottospecie di atto di pianificazione attuativa previsto dal piano di lottizzazione quale elemento necessario ai fini della presentazione dell'autorizzazione a costruire.

Come fare

on prevista modulistica necessaria.

 

Cosa serve

Allegati previsti: elaborato tecnico comprensivo di relazioni tecniche ed elaborati grafici, pareri necessari.

Cosa si ottiene

Il deposito della variante

Tempi e scadenze

Quattro mesi per attività istruttoria, acquisizione pareri e predisposizione dell'atto per l'invio all'organo deliberante. Ulteriori quattro mesi per l'approvazione; per un complessivo pari a 240 gg.

Accedi al servizio

Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

Ufficio di Piano e Osservatorio per il governo del territorio

Ufficio del procedimento: 

UFFICIO DI PIANO E OSSERVATORIO PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO
Tel. 0585 490331 - email: lorenzo.tonarelli@comune.massa.ms.it
Orario di apertura al pubblico: martedì e giovedì 8:45/12:45 - 15:30/17:30

Responsabile atto finale: 

Dirigente del Settore
 

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

Ufficio di Piano e Osservatorio per il Governo del Territorio
Tel. 0585 490331 - email: lorenzo.tonarelli@comune.massa.ms.it
Orario di apertura al pubblico: martedì e giovedì 8:45/12:45 - 15:30/17:30

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Possibilità di autodichiarazione: NO

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Centralino

Telefono

0585 4901

Ufficio responsabile

Servizio Pianificazione del Territorio

Programmazione e pianificazione urbanistica del territorio

Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/12/2023

Varianti al Regolamento Urbanistico - Istanza di Parte

  • Servizio attivo
Varianti al Regolamento Urbanistico

Normativa di riferimento:
artt. 17,19,30,32,LRT n. 65/2014

A chi è rivolto

Professionisti

Descrizione

L'attivazione del procedimento prevede il preventivo indirizzo politico a procedere. Il procedimento standard avviene con le modalità previste dagli art. 17 e 19 della LR n. 65/2014: avvio del procedimento, adozione, presentazione delle osservazioni (entro i 60 gg. successivi alla pubblicazione sul BURT dell'avviso di adozione) ed approvazione definitiva. Nel caso di varianti semplificate, ai sensi dell'art. 30 della LR 65/2014, si applicano le procedure di cui all'art. 32 della medesima legge (adozione, presentazione delle osservazioni (entro i 30 gg. successivi alla pubblicazione sul BURT dell'avviso di adozione) ed approvazione definitiva.

Come fare

L'istanza va presentata all'Ufficio Protocollo secondo una delle seguenti modalità:

  • direttamente all’Ufficio protocollo, in orario di apertura al pubblico (da lunedì a venerdì 8:45/12:45 e martedì e giovedì anche 15:30/17:30);
  • mediante posta ordinaria all'indirizzo: Ufficio Protocollo Comune di Massa, via Porta Fabbrica, 1- 54100 Massa;
  • mediante PEC all'indirizzo: comune.massa@postacert.toscana.it

Cosa serve

on prevista modulistica necessaria.
Allegati all'istanza: elaborato tecnico comprensivo di relazioni tecniche ed elaborati grafici, pareri necessari.

Cosa si ottiene

Il deposito della Variante

Accedi al servizio

Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

Ufficio di Piano e Osservatorio per il Governo del Territorio

Ufficio del procedimento: 

UFFICIO DI PIANO E OSSERVATORIO PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO
Tel. 0585 490331 - email: lorenzo.tonarelli@comune.massa.ms.it
Orario di apertura al pubblico: martedì e giovedì 8:45/12:45 - 15:30/17:30.

Responsabile atto finale: 

Dirigente del Settore
 

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

Ufficio di Piano e Osservatorio per il Governo del Territorio
Tel. 0585 490331 - email: lorenzo.tonarelli@comune.massa.ms.it
Orario di apertura al pubblico: martedì e giovedì 8:45/12:45 - 15:30/17:30.

Strumenti di tutela

  • Contro il provvedimento conclusivo del procedimento può essere proposto ricorso giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale (D.lgs. 104/2010) entro 60 giorni dalla notifica o dalla pubblicazione dell'atto impugnato o dalla sua conoscenza ad esclusione (a meno che non si tratti di provvedimenti in materia di appalti per i quali si deve presentare ricorso entro 30 giorni). In alternativa è ammesso altresì ricorso straordinario al Capo dello Stato, per motivi di legittimità rientranti nella giurisdizione del giudice amministrativo, entro 120 giorni dalla notificazione o dalla piena conoscenza del provvedimento (DPR 1199/71). Se si è fatto ricorso al TAR non si può fare ricorso straordinario e viceversa.
  • Diffida ad adempiere e ricorso giurisprudenziale

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Possibilità di autodichiarazione: NO

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Centralino

Telefono

0585 4901

Ufficio responsabile

Servizio Pianificazione del Territorio

Programmazione e pianificazione urbanistica del territorio

Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/12/2023

Segnalazione Certificata di Inizio Attività - SCIA

  • Servizio attivo
Segnalazione Certificata di Inizio Attività - SCIA

Normativa di riferimento:
DPR 380/2001 (TU Edilizia) - LRT 65/2014

A chi è rivolto

Professionisti

Descrizione

La SCIA è presentata dal proprietario o da chi ne abbia titolo per comunicare l'inizio dei lavori quando questi rientrano nella tipologia dell'art. 135 della Legge Regione Toscana 65/2014.
Qualora, entro il termine di trenta giorni dalla presentazione della SCIA, sia riscontrata l’assenza di documentazione essenziale o la non conformità delle opere da realizzare alla disciplina urbanistico - edilizia, il Comune notifica al proponente, al progettista o al direttore dei lavori il divieto di prosecuzione degli interventi e l’ordine di ripristino delle parti poste in essere.
Qualora, entro il medesimo termine, sia riscontrata l'incompletezza o inadeguatezza della documentazione, il comune invita l’interessato a regolarizzare la segnalazione certificata, assegnandogli a tal fine un termine congruo.

Maggiori informazioni consultando il link 

https://www.comune.massa.ms.it/pagina/segnalazione-certificata-inizio-attivit%C3%A0-scia

Come fare

Accedere al Servizio on Line

oppure

Compilare l’apposito modello unico regionale di Segnalazione Certificata di Inizio Attività, che può essere inoltrato:

  • direttamente all’Ufficio protocollo, in orario di apertura al pubblico
  • mediante posta ordinaria all'indirizzo: Ufficio Protocollo Comune di Massa, via Porta Fabbrica, 1- 54100 Massa;
  • mediante PEC all'indirizzo: comune.massa@postacert.toscana.it

 

Cosa serve

Il modello unico regionale di SCIA è scaricabile direttamente dal sito della Regione Toscana https://www.regione.toscana.it/-/modulistica-unica-regionale-per-le-attivita-produttive-e-l-attivita-edilizia


Allegati obbligatori:

  • modulo unico regionale soggetti coinvolti (scaricabile dai link di cui sopra)
  • ricevuta di versamento dei diritti di segreteria
  • modulo unico regionale di relazione tecnica di asseverazione (scaricabile dai link di cui sopra)
  • elaborati grafici, documentazione fotografica.
  • Altri allegati: poiché la presentazione è legata al tipo di intervento, si rimanda alla descrizione dettagliata presente sul sopracitato modello unico regionale di SCIA.

Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà - SCIA

Autocertificazione riutilizzo terre e rocce da scavo

Deposito variante finale

Tabella diritti di segreteria GM 3 2019

Procura per trasmissione telematica

Oneri urbanizzazione - Costo costruzione 2022

Soggetti coivolti - gennaio 2021

Fine lavori - gennaio 2021 p

SCIA - presentazione - gennaio 2022

SCIA - asseverazione - gennaio 2022

SCIA ALTERNATIVA - presentazione - gennaio 2022

SCIA ALTERNATIVA - asseverazione - gennaio 2022

Cosa si ottiene

Il deposito della Segnalazione Certificata di Inizio Attività - SCIA

Accedi al servizio

Puoi accedere a Segnalazione Certificata di Inizio Attività - SCIA direttamente online.

Oppure Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

Edilizia residenziale

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

Edilizia residenziale privata

Previsione del silenzio assenso: No

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Possibilità di autodichiarazione: SI'

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Centralino

Telefono

0585 4901

Ufficio responsabile

Servizio Edilizia Privata

Edilizia Privata

Argomenti:

Pagina aggiornata il 21/02/2025

Rimborso Oneri Condono Edilizio

  • Servizio attivo
Su istanza di parte o d'ufficio, verificata la legittimità della restituzione e la disponibilità sui capitoli di bilancio, si procede al rimborso.

Normativa di riferimento:
L. 47/85 - L. 724/94 - LRT 53/04

A chi è rivolto

.

Come fare

La domanda di rimborso può essere inoltrata:

  • direttamente all’Ufficio protocollo, in orario di apertura al pubblico
  • mediante posta ordinaria all'indirizzo: Ufficio Protocollo Comune di Massa, via Porta Fabbrica, 1- 54100 Massa;
  • mediante PEC all'indirizzo: comune.massa@postacert.toscana.it

Cosa serve

Allegati all'istanza:

  • fotocopia del documento di identità,
  • eventuale documentazione fotografica nel caso di avvenuta demolizione dell'opera abusiva.

Cosa si ottiene

Rimborso Oneri Condono Edilizio se dovuto

Tempi e scadenze

60 gg dalla richiesta a condizione che vi sia disponibilità nel capitolo
0 giorni

Ricevimento Richiesta

60 giorni

Rimborso

Accedi al servizio

Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

Condono edilizio

Ufficio del procedimento: 

CONDONO EDILIZIO
Tel. 0585 490232 - email: marco.pellegrini@comune.massa.ms.it
Orario di apertura al pubblico: martedì 9/12.30 e 15/17

Responsabile atto finale: 

Dirigente del Settore

Previsione del silenzio assenso: No

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Centralino

Telefono

0585 4901

Ufficio responsabile

Servizio Condono Edilizio

Servizio Condono Edilizio

Argomenti:

Pagina aggiornata il 18/03/2025

Rimborso Oneri di Urbanizzazione/Costo di Costruzione

  • Servizio attivo
Su istanza di parte, verificata la legittimità della richiesta e la disponibilità sui capitoli di bilancio, si procede all'atto di rimborso

Normativa di riferimento:
DPR 380/2001 (TU Edilizia) - LRT 65/2014

A chi è rivolto

.

Come fare

Compilare l’apposito modello di richiesta di rimborso, che può essere inoltrato:

  • direttamente all’Ufficio protocollo, in orario di apertura al pubblico
  • mediante posta ordinaria all'indirizzo: Ufficio Protocollo Comune di Massa, via Porta Fabbrica, 1- 54100 Massa;
  • mediante PEC all'indirizzo: comune.massa@postacert.toscana.it

Cosa serve

Allegati all'istanza: copia del documento di identità, copia della ricevuta di versamento del contributo per oneri di urbanizzazione/costo di costruzione, dimostrazione della non avvenuta realizzazione delle opere oggetto del titolo edilizio ( in difetto si procederà a sopralluogo dei tecnici comunali).

Richiesta rimborso oneri di urbanizzazione/costo di costruzione

Cosa si ottiene

Rimborso  Oneri di Urbanizzazione/Costo di Costruzione

Accedi al servizio

Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

Edilizia residenziale

Ufficio del procedimento: 

EDILIZIA RESIDENZIALE PRIVATA
Tel. 0585 490219 - email: giuseppe.marginesi@libero.it
Responsabile atto finale: Dirigente del Settore
orario apertura al pubblico: martedì dalle ore 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 17

Previsione del silenzio assenso: No

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Possibilità di autodichiarazione: NO

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Centralino

Telefono

0585 4901

Ufficio responsabile

Servizio Edilizia Privata

Edilizia Privata

Argomenti:

Pagina aggiornata il 18/03/2025

Permessi a Costruire in Sanatoria - Attestazioni di Conformità in Sanatoria

  • Servizio attivo
Permessi a Costruire in Sanatoria - Attestazioni di Conformità in Sanatoria

Normativa di riferimento:
DPR 380/2001 (TU Edilizia) - LRT 65/2014
Accedi al Servizio on Line

A chi è rivolto

Ai professionisti

Come fare

Accedere al Servizio on Line

oppure

Compilare l’apposito modello unico regionale di richiesta di Permesso di costruire, che può essere inoltrato:

  • direttamente all’Ufficio protocollo, in orario di apertura al pubblico
  • mediante posta ordinaria all'indirizzo: Ufficio Protocollo Comune di Massa, via Porta Fabbrica, 1- 54100 Massa;
  • mediante PEC all'indirizzo: comune.massa@postacert.toscana.it

Cosa serve

Il modello unico regionale di richiesta di Permesso di costruire è scaricabile direttamente dal sito della Regione Toscana 

https://www.regione.toscana.it/-/modulistica-unica-regionale-per-le-attivita-produttive-e-l-attivita-edilizia

Allegati obbligatori: modulo unico regionale soggetti coinvolti (scaricabile dal link di cui sopra), ricevuta di versamento dei diritti di segreteria, modulo unico regionale di relazione tecnica di asseverazione (scaricabile dal link di cui sopra), elaborati grafici, documentazione fotografica.
Altri allegati: poiché la presentazione è legata al tipo di intervento, si rimanda alla descrizione dettagliata presente sul sopracitato modello unico regionale di richiesta di Permesso di costruire.
Ai sensi dell'art. 5, comma 15 del vigente Regolamento edilizio ,i vari elaborati devono essere riuniti nella apposita cartellina.

Tabella diritti di segreteria GM 33 2019

Procura per trasmissione telematica

Soggetti coivolti - gennaio 2021

Oneri urbanizzazione - Costo costruzione 2022

Permesso di Costruire - istanza - gennaio 2022

Permesso di Costruire - asseverazione - gennaio 2022

Cosa si ottiene

Il permesso a costruire

Quanto costa

  • marca da bollo da €. 16 sull'istanza;
  • marca da bollo da € 16 per il provvedimento finale;diritti di segreteria (vedere Tabella diritti di segreteria);
  • oblazione per gli interventi penalmente rilevanti (a seconda del tipo di intervento);
  • sanzione amministrativa per gli interventi non penalmente rilevanti (a seconda del tipo di intervento);
  • contributi (a seconda del tipo di intervento).
  • da pagare tramite PAGO PA 

Accedi al servizio

Puoi accedere a Permessi a Costruire in Sanatoria - Attestazioni di Conformità in Sanatoria direttamente online.

Accedi al Servizio on Line

Oppure Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

Edilizia residenziale

Ufficio del procedimento: 

EDILIZIA RESIDENZIALE PRIVATA
Responsabile atto finale: 

Dirigente del Settore
 

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

Edilizia residenziale privata

Previsione del silenzio assenso: No

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Possibilità di autodichiarazione: NO

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Centralino

Telefono

0585 4901

Ufficio responsabile

Servizio Edilizia Privata

Edilizia Privata

Argomenti:

Pagina aggiornata il 21/02/2025

Comunicazione Inizio lavori Attività Edilizia Libera (CIL-CILA)

  • Servizio attivo
Comunicazione Inizio lavori Attività Edilizia Libera (CIL-CILA)

Normativa di riferimento:
DPR 380/2001 (TU Edilizia) - LRT 65/2014
Accedi al Servizio on Line

A chi è rivolto

Ai professionisti

Descrizione

L'interessato presenta, a seconda dei casi, una comunicazione semplice(CIL) o accompagnata da relazione di asseveramento da parte di tecnico abilitato (CILA) per dichiarare l'inizio dei lavori quando questi rientrano nella tipologia dell'art. 136 della Legge Regione Toscana 65/2014.
L'Ufficio effettua un controllo a campione, mediante sorteggio, delle pratiche presentate.

Maggiori informazioni sono disponibili al link http://www.comune.massa.ms.it/pagina/attivit%C3%A0-edilizia-libera-0

 

Come fare

Utilizzare il Servizio on Line 

oppure

Compilare l’apposito modello unico regionale di CIL/CILA , che può essere inoltrato:

  • direttamente all’Ufficio protocollo, in orario di apertura al pubblico
  • mediante posta ordinaria all'indirizzo: Ufficio Protocollo Comune di Massa, via Porta Fabbrica, 1- 54100 Massa;
  • mediante PEC all'indirizzo: comune.massa@postacert.toscana.it

Cosa serve

I modelli unici regionali di CIL/CILA sono scaricabili direttamente dal sito della Regione Toscana (http://www.regione.toscana.it/-/modulistica-unica-regionale-per-le-attiv...)
Allegati: poiché la presentazione è legata al tipo di intervento, si rimanda alla descrizione dettagliata degli allegati presente sui sopracitati modelli unici regionali

Procura per trasmissione telematica

Soggetti coivolti - gennaio 2021

C.I.L.A. SUPERBONUS - agosto 2021

C.I.L.A. SUPERBONUS - soggetti coinvolti - agosto 2021

Oneri urbanizzazione - Costo costruzione 2022

CIL - gennaio 2022

CILA - gennaio 2022

Cosa si ottiene

Il deposito dell'istanza

 

Quanto costa

  • €. 65 per diritti di segreteria;
  • eventuale contributo per oneri di urbanizzazione (a seconda del tipo di intervento).

Da versare tramite PAGO PA 

Accedi al servizio

Puoi accedere a Comunicazione Inizio lavori Attività Edilizia Libera (CIL-CILA) direttamente online.

Accedi al Servizio on Line

Oppure Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

Edilizia residenziale

Non è previsto alcun provvedimento autorizzativo, trattandosi di un mero deposito

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

Edilizia residenziale privata
Orario di apertura al pubblico: martedì e giovedì 9/12 - 15/17

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Centralino

Telefono

0585 4901

Ufficio responsabile

Servizio Edilizia Privata

Edilizia Privata

Argomenti:

Pagina aggiornata il 21/02/2025

Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie per la valutazione

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri