Autorizzazione Attrazioni Spettacolo Viaggiante.

  • Servizio attivo
Autorizzazione Attrazioni Spettacolo Viaggiante.

Normativa di riferimento:
- R.D. n. 773/1931
- D.M. n.18/05/2007
- L. n. 337/1968
Accedi al Servizio on Line

A chi è rivolto

Ai professionisti

Descrizione

L'esercizio per attività di spettacolo viaggiante è soggetta alla presentazione dell'istanza tramite portale telematico suap e al rilascio di autorizzazione previa verifica dei requisiti morali e dell'esistenza del codice identificativo della singola attrazione.
Nei casi indicati dal D.lgs 222/2016 è possibile presentare scia (per spettacoli con capienza fino a 200 persone e che si concludono entro le ore 24 del giorno di inizio)ai sensi dell'art. 19 della Legge 241/90 e ss.mm.ii. sul portale telematico SUAP

Come fare

Accedere al servizio on line

oppure


presentare SCIA come sopra indicato utilizzando gli allegati

Cosa serve

La modulistica è elencata nel portale

oppure scarica il modello SCIA

Modello SCIA

Cosa si ottiene

L'autorizzazione richiesta

Quanto costa

L'importo da corrispondere è indicato nel portale

Accedi al servizio

Puoi accedere a Autorizzazione Attrazioni Spettacolo Viaggiante. direttamente online.

Accedi al Servizio on Line

Oppure Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

SUAP - Attività produttive

Ufficio del procedimento: 

UFFICIO SUAP - ATTIVITA' PRODUTTIVE
Tel. 0585 490371 - 0585 490203 - e mail: lara.failla@comune.massa.ms.it 
Orario di apertura al pubblico: martedi e giovedì 8:45/12:45 - 15:30/17:30

Responsabile atto finale: 

Dirigente del settore
 

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

Ufficio Suap - Attivita' Produttive
Tel. 0585 490371 - 0585 490203 - e mail: lara.failla@comune.massa.ms.it 
Orario di apertura al pubblico: martedi e giovedì 8:45/12:45 - 15:30/17:30

Previsione del silenzio assenso: No

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Tempi definiti per legge : Si

Possibilità di autodichiarazione:  NO

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Centralino

Telefono

0585 4901

Ufficio responsabile

Attività Produttive e SUAP

Servizio Attività Produttive e SUAP

Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/12/2023

Autorizzazione Apertura/Trasferimento Impianti Distribuzione Carburanti

  • Servizio attivo
Autorizzazione Apertura/Trasferimento Impianti Distribuzione Carburanti

Normativa di riferimento:
- L.R.T. n. 1/2005
- L.R.T. n. 28/2005
Accedi al Servizio on Line

A chi è rivolto

Ai professionisti

Descrizione

Il procedimento è volto ad ottenere l'autorizzazione unica per l'apertura/trasferimento di impianti di distribuzione carburanti previa domanda al SUAP per la valutazione dei diversi aspetti sia in materia urbanistica edilizia, ambientali, igienico sanitari e di prevenzione incendi

Come fare

Accedere al Servizio on line

Cosa serve

La modulistica è elencata nel portale

Cosa si ottiene

L'autorizzazione richiesta

Quanto costa

L'importo da corrispondere è indicato nel portale

Accedi al servizio

Puoi accedere a Autorizzazione Apertura/Trasferimento Impianti Distribuzione Carburanti direttamente online.

Accedi al Servizio on Line

Oppure Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

SUAP - Attività produttive

Ufficio del procedimento: 

UFFICIO SUAP - ATTIVITA' PRODUTTIVE
Tel. 0585 490371 - 0585 490203 - e mail: lara.failla@comune.massa.ms.it 
Orario di apertura al pubblico: martedi e giovedì 8:45/12:45 - 15:30/17:30

Responsabile atto finale: 

Dirigente del settore
 

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

Ufficio Suap - Attivita' Produttive
Tel. 0585 490371 - 0585 490203 - e mail: lara.failla@comune.massa.ms.it 
Orario di apertura al pubblico: martedi e giovedì 8:45/12:45 - 15:30/17:30

Previsione del silenzio assenso: No

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Tempi definiti per legge : Si

Possibilità di autodichiarazione:  NO

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Centralino

Telefono

0585 4901

Ufficio responsabile

Attività Produttive e SUAP

Servizio Attività Produttive e SUAP

Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/12/2023

Autorizzazione Apertura Strutture Sanitarie Private

  • Servizio attivo
Autorizzazione Apertura Strutture Sanitarie Private

Normativa di riferimento:
- L.R.T. n. 51 del 05.08.2009
- D.P.G.R. n. 61/R del 24.12.2010
Accedi al Servizio on Line

A chi è rivolto

Ai professionisti

Descrizione

Per l'avvio di attività di struttura sanitaria privata occorre presentare specifica istanza al SUAP il quale provvederà ad inoltrarla al Gruppo tecnico della Regione Toscana per il parere di competenza.
Dopo l'caquisizione di detto parere e previa verifica della compatibilità ai fini urbanistici/edilizi, l'Ufficio rilascia l'autorizzazione finale per l'apertura ed il funzionamento della struttura e provvede all'invio dell'atto stesso alla Regione Toscana, alla USL ed all'ordine dei medici.
 

Come fare

Accedere al Servizio on line

Cosa serve

La modulistica è elencata nel portale

Cosa si ottiene

L'autorizzazione richiesta

Quanto costa

L'importo da corrispondere è indicato nel portale

Accedi al servizio

Puoi accedere a Autorizzazione Apertura Strutture Sanitarie Private direttamente online.

Accedi al Servizio on Line

Oppure Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

SUAP - Attività produttive

Ufficio del procedimento: 

UFFICIO SUAP - ATTIVITA' PRODUTTIVE
Tel. 0585 490371 - 0585 490203 - e mail: lara.failla@comune.massa.ms.it 
Orario di apertura al pubblico: martedi e giovedì 8:45/12:45 - 15:30/17:30

Responsabile atto finale: 

Dirigente del settore
 

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

Ufficio Suap - Attivita' Produttive
Tel. 0585 490371 - 0585 490203 - e mail: lara.failla@comune.massa.ms.it 
Orario di apertura al pubblico: martedi e giovedì 8:45/12:45 - 15:30/17:30

Previsione del silenzio assenso: No

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Tempi definiti per legge : Si

Possibilità di autodichiarazione:  NO

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Centralino

Telefono

0585 4901

Ufficio responsabile

Attività Produttive e SUAP

Servizio Attività Produttive e SUAP

Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/12/2023

Autorizzazione Apertura Strutture di Assistenza Sociale Residenziale

  • Servizio attivo
Autorizzazione Apertura Strutture di Assistenza Sociale Residenziale

Normativa di riferimento:
- L.R.T. n. 41 del 24/02/2005
- D.P.G.R. n. 15/R del 26/03/2008
Accedi al Servizio on Line

A chi è rivolto

Ai professionisti

Descrizione

L'esercizio dell'attività di Residenza Sanitaria Assistita è soggetta a domanda da presentare al SUAP contestualmente alla richiesta di titolo abilitativo edilizio ove necessario. Il SUAP provvederà ad inoltrarla al Settore Sociale e all'Azienda Usl Commissione multidisciplinare per i pareri di competenza.
Dopo l'acquisizione dei pareri e previa verifica della compatibilità ai fini urbanistici/edilizi, l'Ufficio rilascia l'autorizzazione finale per apertura strutture di assistenza sociale residenziale e provvede all'invio dell'atto stesso agli Enti che hanno espresso i pareri di cui sopra

Come fare

Accedere al Servizio on line

Cosa serve

La modulistica è elencata nel portale

Cosa si ottiene

L'autorizzazione richiesta

Quanto costa

L'importo da corrispondere è indicato nel portale

Accedi al servizio

Puoi accedere a Autorizzazione Apertura Strutture di Assistenza Sociale Residenziale direttamente online.

Accedi al Servizio on Line

Oppure Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

SUAP - Attività produttive

Ufficio del procedimento: 

UFFICIO SUAP - ATTIVITA' PRODUTTIVE
Tel. 0585 490371 - 0585 490203 - e mail: lara.failla@comune.massa.ms.it 
Orario di apertura al pubblico: martedi e giovedì 8:45/12:45 - 15:30/17:30

Responsabile atto finale: 

Dirigente del settore
 

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

Ufficio Suap - Attivita' Produttive
Tel. 0585 490371 - 0585 490203 - e mail: lara.failla@comune.massa.ms.it 
Orario di apertura al pubblico: martedi e giovedì 8:45/12:45 - 15:30/17:30

Previsione del silenzio assenso: No

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Tempi definiti per legge : Si

Possibilità di autodichiarazione:  NO

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Centralino

Telefono

0585 4901

Ufficio responsabile

Attività Produttive e SUAP

Servizio Attività Produttive e SUAP

Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/12/2023

Autorizzazione all’Esercizio di Impianti di Telefonia Mobile

  • Servizio attivo
Necessita presentare istanza al SUAP che provvede ad acquisire tutti I pareri necessari sulla base dei vincoli esistenti nell'area interessata dall'impianti
Accedi al Servizio on Line

A chi è rivolto

Professionisti

Come fare

Accedere al Servizio on line

Cosa serve

La modulistica è elencata nel portale

Cosa si ottiene

L'autorizzazione richiesta

Quanto costa

L'importo da corrispondere è indicato nel portale

Accedi al servizio

Puoi accedere a Autorizzazione all’Esercizio di Impianti di Telefonia Mobile direttamente online.

Accedi al Servizio on Line

Oppure Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

SUAP - Attività produttive

Ufficio del procedimento: 

UFFICIO SUAP - ATTIVITA' PRODUTTIVE
Tel. 0585 490371 - 0585 490203 - e mail: lara.failla@comune.massa.ms.it 
Orario di apertura al pubblico: martedi e giovedì 8:45/12:45 - 15:30/17:30

Responsabile atto finale: 

Dirigente del settore
 

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

Ufficio Suap - Attivita' Produttive
Tel. 0585 490371 - 0585 490203 - e mail: lara.failla@comune.massa.ms.it 
Orario di apertura al pubblico: martedi e giovedì 8:45/12:45 - 15:30/17:30

Previsione del silenzio assenso: No

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Tempi definiti per legge : Si

Possibilità di autodichiarazione:  NO

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Centralino

Telefono

0585 4901

Ufficio responsabile

Attività Produttive e SUAP

Servizio Attività Produttive e SUAP

Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/12/2023

Apertura e Trasferimento Rivendite di Giornali e Riviste esclusive e non esclusive

  • Servizio attivo
L'apertura e il trasferimento di sede di un esercizio di vendita della stampa quotidiana e periodica per punti esclusivi e non esclusivi sono soggetti al rilascio di un'autorizzazione

Normativa di riferimento:
L.R.T. n. 28/2005
Accedi al Servizio on Line

A chi è rivolto

Ai professionisti

 

Come fare

Accedere al Servizio on line

Cosa serve

La modulistica è elencata nel portale

Cosa si ottiene

L'autorizzazione richiesta

Quanto costa

L'importo da corrispondere è indicato nel portale

Procedure collegate all'esito

nessuna

Accedi al servizio

Puoi accedere a Apertura e Trasferimento Rivendite di Giornali e Riviste esclusive e non esclusive direttamente online.

Accedi al Servizio on Line

Oppure Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

SUAP - Attività produttive

Ufficio del procedimento: 

UFFICIO SUAP - ATTIVITA' PRODUTTIVE
Tel. 0585 490371 - 0585 490203 - e mail: lara.failla@comune.massa.ms.it - claudio.pellegrini@comune.massa.ms.it
Orario di apertura al pubblico: martedi e giovedì 8:45/12:45 - 15:30/17:30

Responsabile atto finale: 

Dirigente del settore
 

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

Ufficio Suap - Attivita' Produttive
Tel. 0585 490371 - 0585 490203 - e mail: lara.failla@comune.massa.ms.it 
Orario di apertura al pubblico: martedi e giovedì 8:45/12:45 - 15:30/17:30

Previsione del silenzio assenso: No

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Tempi definiti per legge : Si

Possibilità di autodichiarazione:  NO

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Centralino

Telefono

0585 4901

Ufficio responsabile

Attività Produttive e SUAP

Servizio Attività Produttive e SUAP

Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/12/2023

Autorizzazione alla Custodia, Conservazione e Utilizzo di Gas Tossici

  • Servizio attivo
Gli operatori che intendono effettuare operazioni relative all’impiego dei gas tossici, devono
conseguire l’apposita patente di abilitazione

A chi è rivolto

Agli operatori che intendono effettuare operazioni relative all’impiego dei gas tossici

Descrizione

La Legge Regionale Toscana n.16 del 22.02.2000 attribuisce al Sindaco la competenza al rilascio
e alla revisione delle patenti di abilitazione all’esecuzione delle operazioni relative all’impiego dei
gas tossici. In particolare il Sindaco provvede al rilascio delle patenti di abilitazione all’esecuzione
delle operazioni relative all’impiego dei gas tossici di cui all’art. 34 del R.D. n. 147/1927 ai soggetti
residenti nel Comune di Massa e procede altresì alla revisione delle patenti di cui all’art. 35 del
R.D. n. 147/1927.
Il rilascio della patente di abilitazione alle operazioni relative all’impiego dei gas tossici è
subordinato alla residenza nel Comune di Massa e al conseguimento del certificato di idoneità,
tramite specifico esame davanti alla Commissione Esaminatrice istituita presso lo Sportello Unico
per la Prevenzione della Azienda USL Toscana Centro.
I requisiti necessari per l’ottenimento della patente di abilitazione alle operazioni relative all’impiego
dei gas tossici sono:

  • residenza del richiedente nel Comune di Massa;
  • permesso di soggiorno in corso di validità per i cittadini non UE;
  • compimento della maggiore età alla data di inoltro della domanda;
  • titolo di studio minimo necessario: licenza media inferiore;
  • assenza di condanne penali e/o procedimenti penali ostativi al rilascio della patente;
  • possesso dei requisiti morali previsti dagli articoli 11 e 92 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica

Sicurezza;

  • non sussistenza delle cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui alla normativa
  • antimafia;
  • superamento dell’esame di abilitazione.

La Legge Regionale Toscana n. 40/2009 all’art. 50, lettera j), dispone l’abolizione dell’obbligo di
presentazione del certificato sanitario per l’impiego dei gas tossici.
La patente di abilitazione per l'impiego dei gas tossici, una volta rilasciata al titolare, è soggetta a revisione periodica non superiore a cinque anni.
La patente decade se non è rinnovata in tempo utile, ossia entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello del rilascio o a quello dll'ultima revisione

Normativa di riferimento: 
- Regio Decreto n. 147 del 09.01.1927: “Approvazione del regolamento speciale per l’impiego dei gas tossici”
 - D.P.R. n. 854 del 10 giugno 1955: “Decentramento dei servizi dell'Alto Commissariato per l'igiene e la sanità pubblica”
- Legge Regionale n. 16 del 25.02.2000: “Riordino in materia di igiene e sanità pubblica, veterinaria, igiene degli alimenti, medicina legale e farmaceutica”
- Deliberazione della Giunta Regionale Toscana n. 000388 del 28.03.2000: “Gas Tossici: Approvazione Modello Regionale di Patente e Determinazione delle modalità di Prevenzione delle Domande per il Rilascio e la Revisione delle Patenti di Abilitazione all’Impiego”
- Legge Regionale n. 40 del 23 luglio 2009: “Norme sul procedimento amministrativo, per la semplificazione e la trasparenza dell’attività amministrativa”.

Come fare

La domanda e presentata dagli aventi il titolo d’uso utilizzando gli appositi modelli.
I richiedenti sono responsabili delle dichiarazioni false, della falsità negli atti e dell’uso di atti falsi
contenuti e/o prodotti nella domanda, che comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste
dal D.P.R. 445/2000.
Solo nel caso di rilascio della patente la domanda, pena il rigetto della stessa, deve essere presentata:

  • per la sessione primaverile dal 01.03 al 25.03;
  • per la sessione autunnale dal 01.09 al 25.09.

Cosa serve

RILASCIO PATENTE ABILITAZIONE:

  • domanda rilascio patente abilitazione impiego dei gas tossici, con marca da bollo;
  • n. 1 marca da bollo da apporre sulla patente;
  • fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
  • n. 2 foto in formato tessera;
  • per i cittadini non UE: copia del permesso di soggiorno in corso di validità;
  • nel caso in cui il titolo di studio sia stato conseguito all’estero: copia del titolo e l’originale della traduzione in lingua italiana, certificata conforme al testo straniero dell’autorità
  • diplomatica o consolare italiana competente per territorio ovvero dall’autorità diplomatica o consolare del Paese ove il titolo è stato conseguito;
  • Ricevuta del versamento della tariffa ISP 11 a favore della Azienda USL Toscana Centro con causale: “Esame idoneità per patentino Gas Tossici (nome e cognome del candidato)”.

REVISIONE QUINQUENNALE DELLA PATENTE ABILITAZIONE:

  • domanda di revisione quinquennale della patente abilitazione impiego dei gas tossici, con
  • marca da bollo;
  • n. 1 marca da bollo da apporre sulla patente;
  • originale della patente di abilitazione soggetta a revisione (in caso di smarrimento, copia della relativa denuncia presentata dall’interessato a un’Autorità di Polizia);
  • fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
  • per i cittadini non UE: copia del permesso di soggiorno in corso di validità;

Solo se la patente da revisionare ha esaurito tutto lo spazio disponibile, è deteriorata o smarrita e si rende necessario il rilascio di una nuova patente:

  • n. 2 foto in formato tessera a colori

Modalità e Modulistica per il Rilascio dell'Autorizzazione

Cosa si ottiene

l'autorizzazione alla Custodia, Conservazione e Utilizzo di Gas Tossici

Accedi al servizio

Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

Servizio Ambiente

Ufficio del procedimento: 

Servizio Ambiente
Via Porta Fabbrica,1 - 6° Piano
Tel. 0585 490383 - e mail: simone.fialdini@comune.massa.ms.it
Orario di apertura al pubblico: martedi e giovedì 9:00-12:30 - 15:00-17:00

Responsabile atto finale: 

Dirigente del settore
 

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

Servizio Ambiente
Via porta Fabbrica, 1 - 6° Piano
Tel. 0585 490383 - e mail: simone.fialdini@comune.massa.ms.it
Orario di apertura al pubblico: martedi e giovedì 9:00-12:30 - 15:00-17:00

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Possibilità di autodichiarazione: NO

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Centralino

Telefono

0585 4901

Ufficio responsabile

U.O. Tutela Animale, Ambiente, Rifiuti e Bonifiche

Rilascio autorizzazioni ambientali, gestione segnalazioni inerenti inconvenienti igienico/ambientali, bonifiche

Argomenti:

Pagina aggiornata il 10/01/2024

Produzione e Deposito di Detersivi Sintetici

  • Servizio attivo
Autorizzazione alla produzione e deposito di detersivi sintetici

Normativa di riferimento:
- L. nn. 125 del 03/03/1971 e 136 del 26/04/1983 n. 136
- D.P.R. n. 238 del 12/01/1974
- R.D. n. 147 del 09/01/1927
- L.R.T. n. 40 del 23/07/2009

A chi è rivolto

Sono tenuti a richiedere l'autorizzazione alla produzione e al deposito di detersivi sintetici tutte le aziende o laboratori che producono, preparano, confezionano detersivi sintetici.

Come fare

Presentare una domanda in bollo indirizzata al Sindaco,

    Cosa serve

    Nella domanda occorre indicare:

    • il nome o la ragione sociale o il marchio depositato dell'Impresa;
    • la sede dell'Impresa e il luogo dello Stabilimento o del laboratorio;
    • le categorie di detergenti sintetici impiegati e le relative percentuali di biodegradabilità e tossicità determinate secondo i metodi fissati dal Decreto del Presidente della Repubblica 12/1/74, n.238;
    • le precauzioni igienico-sanitarie da adottare durante la produzione, la preparazione, il confezionamento o il deposito del prodotto per la tutela dell'ambiente naturale;
    • la documentazione concernente gli studi e le ricerche volti a determinare gli effetti sulla salute dell'uomo e degli animali;
    • l'indicazione analitica delle singole componenti del prodotto ed ogni altro elemento ritenuto utile ad una migliore conoscenza del prodotto stesso.

    Cosa si ottiene

    L'autorizzazione alla produzione e deposito di detersivi sintetici

    Quanto costa

    Marca da bollo da € 16

    Accedi al servizio

    Leggi la sezione "Come Fare"

    Ulteriori informazioni

    Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

    Tutela dall'inquinamento ed energia

    Ufficio del procedimento: 

    UFFICIO TUTELA DALL'INQUINAMENTO ED ENERGIA
    Tel. 0585 490383 - email: simone.fialdini@comune.massa.ms.it
    Orario di apertura al pubblico: martedi e giovedì 9:00-12:30 - 15:00-17:00

    Responsabile atto finale: 

    Il Dirigente del Settore
     

    Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

    Tutela dall'inquinamento ed energia
    Tel. 0585 490383 - email: simone.fialdini@comune.massa.ms.it
    Orario di apertura al pubblico: martedi e giovedì 9:00-12:30 - 15:00-17:00

    Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

    Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

    Possibilità di autodichiarazione: NO

    Condizioni di servizio

    Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

    Contatti

    Centralino

    Telefono

    0585 4901

    Ufficio responsabile

    U.O. Tutela Animale, Ambiente, Rifiuti e Bonifiche

    Rilascio autorizzazioni ambientali, gestione segnalazioni inerenti inconvenienti igienico/ambientali, bonifiche

    Argomenti:

    Pagina aggiornata il 10/01/2024

    Tesserino per la Raccolta dei Tartufi

    • Servizio attivo
    Tesserino per la Raccolta dei Tartufi

    Normativa di riferimento:
    Art. 23 della L.R. 50/95 reintrodotto con la L.R. 10/01

    A chi è rivolto

    Ai cittadini

    Copertura geografica

    l rilascio del tesserino da parte del Comune abilita alla ricerca e alla raccolta dei tartufi sull´intero territorio nazionale. Non sono tenuti a richiedere il rilascio del tesserino coloro che esercitano la raccolta sui fondi di loro proprietà o comunque da esso coltivati.
    Il tesserino viene rilasciato previo:
    - ottenimento dell´attestato di idoneità rilasciato dalla Provincia di Massa Carrara - Ufficio Agricoltura e Foreste
    - pagamento della tassa di rilascio a favore della Regione Toscana

    Come fare

    Domanda di rilascio/nnovo su apposito modulo. La domanda va presentata all'Ufficio protocollo secondo una delle seguenti modalità:

    • direttamente all’Ufficio protocollo, in orario di apertura al pubblico
    • mediante posta ordinaria all'indirizzo: Ufficio Protocollo Comune di Massa, via Porta Fabbrica, 1- 54100 Massa;
    • mediante PEC all'indirizzo: comune.massa@postacert.toscana.it

    Cosa serve

    • n. 2 marche da bollo da euro 16,00 (una da apporre sulla domanda, una da apporre sul tesserino)
    • copia dell´attestato di idoneità alla raccolta rilasciata dalla Provincia di Massa Carrara
    • n. 2 fototessere (una da apporre sulla domanda e una da apporre sul tesserino)
    • ricevuta di versamento a favore della Regione Toscana

    Modulo di Domanda Rilascio/Rinnovo Tesserino

    Cosa si ottiene

    Il tesserino per la raccolta dei tartufi

    Accedi al servizio

    Leggi la sezione "Come Fare"

    Ulteriori informazioni

    Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

    Caccia e pesca

    Ufficio del procedimento: 

    UFFICIO CACCIA E PESCA
    via Porta Fabbrica, 3 - Massa
    Responsabile atto finale: 

    Previsione del silenzio assenso: No

    Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

    Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

    Tempi definiti per legge : Si

    Possibilità di autodichiarazione: NO

    Condizioni di servizio

    Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

    Contatti

    Centralino

    Telefono

    0585 4901

    Pucci Stefano

    Ufficio responsabile

    Attività Produttive e SUAP

    Servizio Attività Produttive e SUAP

    Argomenti:

    Pagina aggiornata il 13/02/2025

    Ufficio Caccia e Pesca

    Iscriviti a

    Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

    Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

    Grazie per la valutazione

    Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

    Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

    Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

    Inserire massimo 200 caratteri