Lazzini Paola

Descrizione breve
Lazzini Paola

Contatti

Lazzini Paola

Registro Unico Nazionale del Terzo Settore

  • Servizio attivo
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore

A chi è rivolto

Associazioni

Descrizione

Il Decreto Direttoriale del Ministero del Lavoro n. 561/2021 ha individuato nel giorno 23 novembre 2021 l'avvio dell'operatività del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS.
Come previsto dal D.M. n. 106/2020, che detta le modalità operative e i tempi della costituzione del Registro Unico, dal 23 novembre sino al 21 febbraio 2022 verrà avviata la fase di trasmigrazione dei dati delle Associazioni OdV e APS iscritte alla data del 22.11.21 nelle sezioni provinciali dei Registri Regionali. Nei 180 giorni successivi la trasmigrazione, saranno effettuati i necessari controlli al fine di confermare l'iscrizione nel RUNTS.

Dal 23 novembre 2021 non sarà più possibile richiedere nuove iscrizioni ai registri regionali APS e OdV (Legge n. 266/91 e Legge n. 383/2000).

Nuove iscrizioni:
Le richieste di iscrizione nelle varie sezioni del RUNTS potrà essere presentata solo tramite la piattaforma ministeriale: https://servizi.lavoro.gov.it/runts/it-it/

Info: Rosalia Biagi tel. 0585 490302 - rosalia.biagi@comune.massa.ms.it - terzosettore@comune.massa.ms.it

Come fare

Accedere al servizio on line

Link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o tempi previsti per la sua attivazione: https://www.regione.toscana.it/web/guest/terzosettore

Cosa serve

.

Cosa si ottiene

L'iscrizione al Registro Unico del Terzo settore

Accedi al servizio

Puoi accedere a Registro Unico Nazionale del Terzo Settore direttamente online.

Oppure Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

Ufficio del Terzo Settore

Ufficio del procedimento: 

Ufficio del Terzo Settore
tel. 0585 490302

Responsabile atto finale: 

Biagi Rosalia tel. 0585 490302 rosalia.biagi@comune.massa.ms.it

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Tempi definiti per legge : Si

Possibilità di autodichiarazione: NO

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Centralino

Telefono

0585 4901

Ufficio responsabile

Ufficio Albi Terzo Settore

Albi Terzo Settore

Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/12/2023

Pelliccia Giuseppe

Descrizione breve
Pelliccia Giuseppe

Contatti

Pelliccia Giuseppe

Girolami Camilla

Descrizione breve
Girolami Camilla

Contatti

Girolami Camilla

Fruzzetti Mirko

Descrizione breve
Fruzzetti Mirko

Contatti

Fruzzetti Mirko

Registro Unico del Terzo Settore

  • Servizio attivo
Registro Unico del Terzo Settore

Normativa di riferimento:
Legge Regione Toscana n. 22 del 3 marzo 2015 - D.Lgs. 3 luglio 2017 n. 117 "Codice del Terzo Settore"

A chi è rivolto

Associazioni di volontariato e promozione sociale

Descrizione

La legge Regione Toscana n. 22 del 3 marzo 2015 ha attribuito ai Comuni capoluogo di Provincia le funzioni per la tenuta degli Albi Regionali del Terzo Settore, in continuità con l'esercizio già di competenza degli enti provinciali. Successivamente il D.Lgs. 3 luglio 2017 n. 117, conosciuto come "Codice del Terzo Settore", ha provveduto al riordino e alla revisione organica della disciplina. In virtù di tali novità normative, gli attuali Registri Regionali saranno in futuro sostituiti dal Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. Fino a quando, però, il RUNTS non diventerà operativo, le associazioni resteranno iscritte nei Registri esitenti e continuerà a trovare applicazione la disciplina previgente
 

Come fare

Fino a quando il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore non diventerà operativo le associazioni resteranno iscritte nei registri essitenti e continuerà a trovare applicazione la disciplina previgente.

Le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale iscritte ai registri regionali ed interessate all'iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore trovano, in allegato, le "indicazioni sugli adempimenti"

Ufficio Albi Terzo Settore: tel. 0585 490302 - terzosettore@comune.massa.ms.it
Biagi Rosalia - rosalia.biagi@comune.massa.ms.it

Cosa serve

Cosa si ottiene

L'Iscrizione all'Albo del Terzo settore

Accedi al servizio

Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

Albi Terzo Settore e Servizi Ausiliari

Ufficio del procedimento: 

Ufficio Albi Terzo Settore: tel. 0585 490302 - terzosettore@comune.massa.ms.it
Biagi Rosalia - rosalia.biagi@comune.massa.ms.it

Responsabile atto finale: 

Dirigente del settore
Dr. Massimo Dalle Luche
Tel.0585/490579 - email: massimo.dalleluche@comune.massa.ms.it

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Possibilità di autodichiarazione: NO

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Centralino

Telefono

0585 4901

Ufficio responsabile

Ufficio Albi Terzo Settore

Albi Terzo Settore

Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/12/2023

Cooperative Sociali e loro Consorzi - Albo Regionale (L.R.T. 58/2018)

  • Servizio attivo
Albo Regionale delle Cooperative e dei Consorzi Sociali

Normativa di riferimento:
Legge n.381/1991 e della L.R.T. n.58/18

A chi è rivolto

Cooperative e Consorzi Sociali

Descrizione

L'Albo Regionale delle Cooperative e dei Consorzi Sociali è suddiviso in tre sezioni:

  • Sezione A: cooperative che gestiscono servizio socio-sanitari ed educativi costituite da almeno sei mesi
  • Sezione B: cooperative sociali che svolgono attività agricole, industriali, commerciali o di servizi finalizzate all'inserimento lavorativo delle persone svantaggiate. Queste ultime devono rappresentare almeno il 30% del numero complessivo dei lavoratori
  • Sezione C: consorzi di cooperative la cui base sociale è formata almeno per il 70% da cooperative iscritte all'Albo

Requisiti
Ai sensi della Legge n.381/1991 e della L.R.T. n.58/18, le cooperative sociali si caratterizzano per avere tra i loro scopi il perseguimento dell'interesse generale della comunità, la promozione umana e l'integrazione sociale dei cittadini. Per iscriversi all'Albo (condizione imprescindibile per la stipula di convenzioni con gli Enti Pubblici) è necessario soddisfare i requisiti previsti dalla Legge 381/91 e dalla L.R.T. 58/18.

Revisione annuale
Ogni anno con scadenza al 30 Settembre, le cooperative sociali sono tenute a fornire al Comune capoluogo il materiale necessario a comprovare il permanere dei loro requisiti iniziali. In caso di inadempimento si incorre nella cancellazione, procedura che comporta conseguentemente l’obbligo di risoluzione dei rapporti convenzionali in atto per gli Enti Pubblici operanti nel territorio regionale.

Come fare

La domanda, sottoscritta dal legale rappresentante, deve essere presentata al Comune dove la cooperativa o il consorzio hanno la loro sede legale; quest'ultimo, entro tre giorni, la trasmette al Comune capoluogo. L’iter si conclude nell'arco di sessanta giorni, salvo sospensioni per eventuali richieste di integrazione della documentazione. Gli atti di iscrizione, modifica o cancellazione sono inviati al soggetto direttamente interessato, al Registro delle Imprese presso la CCIAA, al1’Ufficio Territoriale del Lavoro e al Presidente della Giunta Regionale.

Ufficio al quale rivolgersi per informazioni: 

Ufficio Albi Terzo settore Via Porta Fabbrica n. 1-54100 Massa
Tel. 0585/490302 rosalia.biagi@comune.massa.ms.it - terzosettore@comune.massa.ms.it

Cosa serve

Cosa si ottiene

L'Iscrizione all'Albo Regionale delle Cooperative e dei Consorzi Sociali

Accedi al servizio

Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Ufficio del procedimento: 

Ufficio Albi Terzo settore Via Porta Fabbrica n. 1-54100 Massa
Tel. 0585/490302 rosalia.biagi@comune.massa.ms.it - terzosettore@comune.massa.ms.it

Responsabile atto finale: 

Ufficio Albi Terzo settore Via Porta Fabbrica
sig.ra Biagi Rosalia Tel. 0585/490302 rosalia.biagi@comune.massa.ms.it

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

Ufficio Albi Terzo settore Via Porta Fabbrica n. 1-54100 Massa
Tel. 0585/490302 rosalia.biagi@comune.massa.ms.it - terzosettore@comune.massa.ms.it

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Tempi definiti per legge : Si

Possibilità di autodichiarazione: NO

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Centralino

Telefono

0585 4901

Ufficio responsabile

Ufficio Albi Terzo Settore

Albi Terzo Settore

Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/12/2023

Poletti Chiara

Descrizione breve
Poletti Chiara

Contatti

Poletti Chiara

Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie per la valutazione

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri