Sanzemi Matteo

Descrizione breve
Sanzemi Matteo

Contatti

Sanzemi Matteo

Rossi Massimo

Descrizione breve
Rossi Massimo

Contatti

Rossi Massimo

Concessione Patrocinio Gratuito

  • Servizio attivo
Concessione Patrocinio Gratuito

Normativa di riferimento:
D.Lgs. 267/2000; L. 241/1990; Regolamento per la concessione di provvidenze n. 59/2005

A chi è rivolto

A chi ne fa richiesta

Descrizione

Il Patrocinio gratuito dell'Amministrazione Comunale viene rilasciato ai sensi del Reg. CC n. 59/2005 a favore di progetti, eventi e manifestazioni non aventi finalità di lucro e ritenute meritevoli di tale riconoscimento. Il procedimento si avvia ad istanza di parte, da trasmettersi in apposito modello, e si conclude con un provvedimento finale che comporta l'onere di citare nelle comunicazioni la dicitura "con il patrocinio del Comune di Massa" 

Come fare

Gli interessati devono presentare domanda su modulo secondo una delle seguenti modalità:

  • direttamente all'Ufficio Protocollo in orario di apertura
  • mediante posta: Comune di Massa via Porta Fabbrica, 1 54100 Massa
  • mediante PEC: comune.massa@postacert.toscana.it

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

Servizio cultura ed eventi
tel 0585/490213 - 490497 - 490523

Segreteria del Sindaco
Tel. 0585 490243 - email: segreteria.sindaco@comune.massa.ms.it
 

Cosa serve

Modulistica necessaria e allegati: 

Alla domanda vanno allegati:

  • programma operativo ed economico-finanziario dell'iniziativa, con l'indicazione dei tempi e dei luoghi di realizzazione ivi inclusa l'indicazione delle risorse e di eventuali contributi pubblici richiesti, per l'iniziativa, ad altri enti;
  • estratto dell'atto costitutivo o dello Statuto da cui risulti l'indicazione dei fini perseguiti se il richiedente è un soggetto collettivo non avente fini di lucro;
  • relazione, se del caso, dell'attività svolta nell'anno precedente.

Modulo di Domanda per la richiesta di Patrocinio

Attenzione: per le richieste di patrocinio riguardanti manifestazioni sportive utilizzare la modulistica al link:
https://www.comune.massa.ms.it/servizi/concessione-patrocinio-iniziative-sportive
 

Cosa si ottiene

Il patrocinio approvato con Delibera di Giunta Comunale

Accedi al servizio

Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: Segreteria del Sindaco

Ufficio del procedimento: 

SEGRETERIA DEL SINDACO
Tel. 0585 490243 - email: segreteria.sindaco@comune.massa.ms.it

Responsabile atto finale: 

Dirigente del settore
Dr. Massimo Dalle Luche
Tel. 0585 490579 - email: massimo.dalleluche@comune.massa.ms.it

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Centralino

Telefono

0585 4901

Ufficio responsabile

Servizio Cultura

Organizza e gestisce le attività teatrali, cura la tenuta e l'aggiornamento del patrimonio culturale ed artistico del Comune e la sua divulgazione

Documenti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 09/01/2025

Concessione Locali Teatro Guglielmi

  • Servizio attivo
L'Amministrazione Comunale concede l'utilizzo temporaneo a terzi dei locali del Teatro Guglielmi

A chi è rivolto

A chi ne fa richiesta

Descrizione


Teatro Guglielmi: è necessario presentare una domanda su apposito modulo. L'iter del procedimento comprende la valutazione della disponibilità del calendario del teatro, l'acquisizione dei visti dei soggetti competenti e la stesura dell'atto di G.C. per la concessione del teatro con definizione di modi e condizioni di utilizzo ai sensi del disciplinare in vigore.

Stanze del Teatro Guglielmi:
La concessione a terzi dell'utilizzo temporaneo delle Stanze del Teatro Guglielmi prevede la presentazione della domanda e la valutazione della disponibilità nelle modalità previste dal vigente disciplinare.

Normativa di riferimento: 
Teatro Guglielmi: Disciplinare di concessione di Teatro Guglielmi approvato con del. n.350 del 26/10/2017 Regolamento aprovato con atto di C.C. n.554 del 29/11/1984, modificato con atto di C.C. n.116 del 10/07/1992 - Stanze del Teatro Guglielmi: Disciplinare per la concessione in uso a terzi delle Stanze del Teatro Guglielmi approvato con Atto n.55/2014

Come fare

Presentare la domanda su apposito modulo all'ufficio protocollo del Comune, secondo una delle seguenti modalità:

  • direttamente all’Ufficio protocollo, in orario di apertura al pubblico (da lunedì a venerdì 9.00/12:30 e martedì e giovedì anche 15:00/17:00;
  • mediante posta ordinaria all'indirizzo: Ufficio Protocollo Comune di Massa, via Porta Fabbrica, 1- 54100 Massa;
  • mediante PEC all'indirizzo: comune.massa@postacert.toscana.it

Cosa serve

Cosa si ottiene

La concessione all'utilizzo del Teatro e/o delle relative Stanze

Quanto costa

Il Teatro Guglielmi viene concesso a titolo oneroso secondo il tariffario previsto nel Disciplinare per la Concessione in uso a Terzi del Teatro Guglielmi

Accedi al servizio

Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Centralino

Telefono

0585 4901

Ufficio responsabile

Servizio Cultura

Organizza e gestisce le attività teatrali, cura la tenuta e l'aggiornamento del patrimonio culturale ed artistico del Comune e la sua divulgazione

Documenti

Modulo richiesta di concessione in uso del Teatro Guglielmi

Modulo richiesta concessione in uso del Teatro Guglielmi

Ulteriori informazioni
Argomenti:

Pagina aggiornata il 08/01/2025

Concessione in uso di locali e spazi di Villa Cuturi

  • Servizio attivo
Concessione in uso di locali e spazi di Villa Cuturi

Normativa di riferimento:
Disciplinare per la concessione di utilizzo dei locali e spazi di Villa Cuturi - approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 51 del 15/02/2019

A chi è rivolto

Associazioni e Privati Cittadini

Descrizione

I locali presso Villa Cuturi a disposizione per richieste di concessione in uso temporaneo sono i seguenti:
a) Salone Piano Terra - capienza massima 70 persone (sedute)
b) Sala Riunioni Primo Piano - capienza massima 50 persone (sedute)
c) Sala lettura secondo piano – capienza massima 20 persone (sedute)
d) Giardino esterno antistante la villa - capienza massima 200 (pubblico seduto. In caso di
numero superiore è necessaria autorizzazione della commissione pubblico spettacolo)
e) Sale espositive piano terra (n. 3 sale) – (l’utilizzo di tale spazio per mostre ed
esposizioni viene concesso con apposito bando del settore cultura)
L'uso dei locali destinati ad attività culturali, turistiche e sociali è consentito ad associazioni di qualsiasi tipo, Enti e privati, che ne facciano richiesta per attività che non abbaino scopo di lucro.
l’Amministrazione vaglia le richieste in base alla disponibilità degli spazi al momento della prenotazione. Successivamente in caso di esito positivo il Responsabile del servizio provvederà al rilascio della concessione.
Per l'utilizzo dei locali la suddetta istanza dovrà pervenire al Comune almeno 5 giorni prima rispetto alla data della manifestazione.

Come fare

Normativa di riferimento: 

Disciplinare per la concessione di utilizzo dei locali e spazi di Villa Cuturi - approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 51 del 15/02/2019

La richiesta per l’utilizzo dei locali dovrà essere presentata per iscritto, indirizzata al Servizio Turismo del Comune di Massa, utilizzando il modulo allegato, compilato da parte dell’utilizzatore o, nel caso di gruppi o Associazioni, da parte del legale rappresentante o comunque del responsabile. La domanda va presentata secondo una delle seguenti modalità:

  • direttamente all’Ufficio protocollo, in orario di apertura al pubblico (da lunedì a venerdì 8:45/12:45 e martedì e giovedì anche 15:30/17:30);
  • mediante posta ordinaria all'indirizzo: Ufficio Protocollo Comune di Massa, via Porta Fabbrica, 1- 54100 Massa;
  • mediante PEC all'indirizzo: comune.massa@postacert.toscana.it

Cosa serve

Cosa si ottiene

La concessione richiesta

Quanto costa

  • Per le concessioni a titolo oneroso le tariffe, determinate dalla Giunta comunale, descritte nel Disciplinare, sono ripartite in relazione alla durata di utilizzo.
  • L'importo dovuto dovrà essere versato anticipatamente presso l'Ufficio Economato (2° piano del Comune - orario: martedì e giovedì 8:45/12/45 - 15:30/17:00).

Accedi al servizio

Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

U.O Sport e Turismo

Ufficio del procedimento: 

SERVIZI ALLA COLLETTIVITA' - UFFICIO TURISMO

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Possibilità di autodichiarazione: NO

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Centralino

Telefono

0585 4901

Ufficio responsabile

Servizio Cultura

Organizza e gestisce le attività teatrali, cura la tenuta e l'aggiornamento del patrimonio culturale ed artistico del Comune e la sua divulgazione

Documenti

Modulo richiesta sale e spazi a Villa Cuturi

Modulo di domanda per la concessione in uso di sale e spazi pubblici prello Villa Cuturi

Ulteriori informazioni
Argomenti:

Pagina aggiornata il 07/02/2025

Colonie Feline

  • Servizio attivo
Colonie Feline

Normativa di riferimento:
L. 281/91 e L.R.T. n. 59/09

A chi è rivolto

Ai Cittadini che segnalano la presenza sul territorio di colonie feline

Descrizione

Inoltrando una domanda al Sindaco è possibile segnalare al Comune la presenza di colonie feline. Una volta fatta la domanda, si procederà a verificare l'esistenza della colonia e si provvederà al censimento, alla cattura e tramite USL alla sterilizzazione dei gatti. i gatti, una volta sterilizzati, verranno identificati con un piccolo taglio su una parte di un orecchio e microchip e reimmessi nel loro gruppo.
Il modello per la richiesta di intervento è disponibile presso il Servizio Ambiente - sesto piano Via Porta fabbrica , 1 - 54100 Massa, tel. 0585 490415 - 383 e presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (piano terra del Palazzo Comunale), oppure può essere scaricato dal link sottostante.
Per richiedere l'appuntamento per le sterilizzazioni dei gatti appartenenti a colonie già censite, telefonare al n. 331 3510883, dalle ore 8,00 alle ore 10,00

Come fare

La domanda diretta al Sindaco va presentta su apposito modulo. che può essere inoltrato:

  • direttamente all’Ufficio protocollo, in orario di apertura al pubblico (da lunedì a venerdì 09:00-12:30 e martedì e giovedì anche 15:00-17:00);
  • mediante posta ordinaria all'indirizzo: Ufficio Protocollo Comune di Massa, via Porta Fabbrica 1 - 54100 Massa;
  • mediante PEC all'indirizzo: comune.massa@postacert.toscana.it

Cosa serve

Modulo di domanda

Censimento colonia felina

Cosa si ottiene

.

Accedi al servizio

Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

SERVIZIO AMBIENTE

Ufficio del procedimento: 

Servizio Ambiente
via Porta fabbrica, 1 - 6° Piano
Tel. 0585 490415 - 0585 490383 - e mail: anna.pucci@comune.massa.ms.it
Orario di apertura al pubblico: martedi e giovedì 9:00-12:30 - 15:00-17:00

Responsabile atto finale: 

Dirigente  Settore Ambiente
 

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

Servizio Ambiente
Via Porta fabbrica,1-6°piano - 54100 Massa
Sig.ra Anna Pucci - tel. 0585 490415
email: anna.pucci@comune.massa.ms.it
Orario di apertura al pubblico: martedi e giovedì 9:00-12:30 - 15:00-17:00

Previsione del silenzio assenso: No

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Tempi definiti per legge : No

Possibilità di autodichiarazione: NO

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Centralino

Telefono

0585 4901

Ufficio responsabile

U.O. Tutela Animale, Ambiente, Rifiuti e Bonifiche

Rilascio autorizzazioni ambientali, gestione segnalazioni inerenti inconvenienti igienico/ambientali, bonifiche

Argomenti:

Pagina aggiornata il 10/01/2024

Pucci Anna

Descrizione breve
Pucci Anna

Contatti

Pucci Anna

Adozione Cani ospitati nei Canili Comunali

  • Servizio attivo
Il procedimento è diretto all'affidamento di cani ospitati nei canili comunali a famiglie che ne fanno richiesta

Normativa di riferimento:
Legge Regionale n. 59/2009. Progetto comunale "Cane in Famiglia"

A chi è rivolto

Ai cittadini che intendono adottare un animale ospitato nei canili comunali

Descrizione

Il procedimento è diretto all'affidamento di cani ospitati nei canili comunali a famiglie che ne fanno richiesta.
Per adottare un cane del Comune di Massa, dopo essere stati al Canile Sanitario Municipale “Ettore”, in via Galvani, è necessario recarsi all’Ufficio Ambiente del Comune di Massa, Via Porta fabbrica , 1 - 6° Piano, per effettuare il colloquio di preaffido.

A tale proposito è stato predisposto un atto, con il quale l’affidatario dichiara di impegnarsi a garantire la salute ed il benessere del cane, attenendosi a quanto prescritto dalle normative vigenti in materia di animali d’affezione. L’affidatario dichiara anche di essere cosciente che tale affido è temporaneo e che si perfezionerà in adozione definitiva solo dopo 2 mesi a partire dalla data in cui il cane è entrato nel Canile Sanitario Municipale. Pertanto si impegna a restituire il cane al canile se, entro i due mesi, il legittimo proprietario lo reclami. Dichiara, inoltre, di essere consapevole che, come prescritto dalla LRT n. 59/2009, quando l’affidamento dell’animale diverrà definitivo, non potrà più restituirlo al canile se non per gravi e comprovati motivi, e che nei gravi motivi, non sono compresi problemi di tipo comportamentale del cane, come anche previsto dalla stessa Legge art. 23 “Cani morsicatori”.

Solo in caso di gravi e comprovati motivi si può richiedere di consegnare il cane alla struttura, compilando appositi, allegati, modelli di "Richiesta Cessione" e di "Rinuncia alla Proprietà" dell'animale.
L'affidatario si impegna a permettere in qualunque momento visite di controllo da parte di eventuali inviati del Comune di Massa.

Inoltre allo scopo di rilevare conoscenze, motivazioni, aspettative e caratteristiche socio-anagrafiche dei possibili affidatari, si procederà alla compilazione di un questionario.
Per le famiglie che adottano un cane adulto è prevista l'erogazione di un contributo mensile di euro 31,00 previa esibizione del timbro di avvenuto controllo del benessere dell'animale rilasciato dall'usl veterinaria,sita in Via VII Luglio a Carrara.

Nel caso in cui il responsabile di un cane iscritto all'anagrefe canina regionale per gravi motivi sia impossibilitato a tenere presso di se l'animale può far domanda al Sindaco del Comune di residenza per l'autorizzazione a consegnare il cane al Canile.

Normativa di riferimento: 

Legge Regionale n. 59/2009. Progetto comunale "Cane in Famiglia"

Come fare

Presentandosi direttamente al Servizio Ambiente del Comune di Massa 6° Piano

Cosa serve

Cosa si ottiene

L'animale scelto in adozione

Quanto costa

Non sono previsto costi

Accedi al servizio

Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

Servizio Ambiente
via Porta fabbrica 1 - 6° Piano
Tel. 0585 490415 - e mail: anna.pucci@comune.massa.ms.it
Orario di apertura al pubblico: martedi e giovedì 9:00-12:30 - 15:00-17:00

Ufficio Relazioni col Pubblico (URP)
Tel. 0585 490259 - n. verde: 800 013846 - e mail: urp@comune.massa.ms.it
orario di apertura: da lunedì a venerdì 09:00-12:30 e martedì e giovedì anche 15:00-17:00

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Centralino

Telefono

0585 4901

Ufficio responsabile

U.O. Tutela Animale, Ambiente, Rifiuti e Bonifiche

Rilascio autorizzazioni ambientali, gestione segnalazioni inerenti inconvenienti igienico/ambientali, bonifiche

Argomenti:

Pagina aggiornata il 10/01/2024

Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie per la valutazione

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri