Divieto coltivazione fave - ordinanza 160/2024

Divieto di coltivazione fave in aree del Comune di Massa

Documento

Ufficio responsabile del documento

U.O. Tutela Animale, Ambiente, Rifiuti e Bonifiche

Rilascio autorizzazioni ambientali, gestione segnalazioni inerenti inconvenienti igienico/ambientali, bonifiche

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

condivisione allo stesso modo - copyleft non compatibile

Con le rassegne 'Tutt'insieme a teatro' e 'Contemporaneamente a Massa' cresce l'offerta dei teatri comunali

Dettagli della notizia

L'Amministrazione e Fondazione Toscana spettacolo onlus implementano l'offerta di spettacoli in scena nei teatri Guglielmi e dei Servi con le rassegne dedicate alla famiglia e contemporaneo. Prevendita dal 20 novembre

Data:

31 ottobre 2024

Data scadenza:

30 aprile 2025

Tempo di lettura:

7 min

locandina rassegna Contemporaneamente a Massa 24-25
locandina rassegna Contemporaneamente a Massa 24-25

Descrizione

In un mondo in cui la creazione artistica ha un ruolo sempre più centrale nella ricostruzione di un immaginario collettivo, la nuova stagione del Teatro Guglielmi, organizzata dall’Amministrazione attraverso l’assessorato alla Cultura di Monica Bertoneri  in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus e la direzione artistica di Cinzia Bertilorenzi, presenta, all’interno del cartellone 2024-2025, un'importante sezione contemporanea per trasmettere i mutamenti e i linguaggi del nostro tempo, fotografando uno spaccato della realtà attuale, e un'altra dedicata alla famiglie e agli spettatori del futuro.
Ai nastri di partenza, mercoledì 20 novembre, la campagna abbonamenti per entrambe le rassegne.
 

“Anche quest’anno offriamo al pubblico del nostro Gugliemi due importanti rassegne teatrali: Tutt’insieme a teatro e Contemporaneamente a Massa.  Appuntamenti che, forti del successo di pubblico dello scorso anno, hanno l’obiettivo di crescere sempre più ed accogliere un pubblico ampio ” dichiara l’assessore alla Cultura Monica Bertoneri
"Come Amministrazione puntiamo molto nell’offerta culturale del Teatro  e i dati ci danno ragione: oltre 2200 formule di abbonamenti vendute in meno di due settimane, un’apertura di stagione sold out e, ad oggi, 3000 biglietti acquistati per la stagione di prosa: un successo che continua sul solco di quello della stagione estiva dove tutti gli eventi, tutti gratuiti, hanno riscosso un continuo “tutto esaurito” – conclude Bertoneri.

Tutt’insieme a teatro è un’iniziativa che si rivolge ai più piccoli permettendo loro di conoscere, attraverso titoli consoni alla loro età,  il mondo del teatro e viverlo assieme alla propria famiglia. Un progetto di teatro educativo che attraverso l’intrattenimento sollecita i più piccoli ad essere protagonisti del proprio crescere e a condividere con gli altri le emozioni della scoperta.
I quattro appuntamenti di Contemporaneamente a Massa, invece,  sono un contenitore di teatro moderno ed  offrono spunti di riflessione sulle tematiche attuali lasciando spazio di interpretazione allo spettatore.

Tutt’insieme a Teatro: spettacoli per grandi e piccini

Una rassegna, in programma dal 29 dicembre,  pensata per stimolare la fantasia, far conoscere storie e personaggi, dare l’opportunità di vivere in famiglia la magia del teatro, rafforzare i rapporti tra i giovani spettatori e il teatro. Per questo motivo, i materiali promozionali della rassegna sono stati realizzati con i disegni di Maisie Lux Mendoza (categoria Juniores) e Lorenzo Di Maria (categoria Senior), vincitrici della quinta edizione concorso “Il Teatro che vorrei – 2024”. 
Quattro domeniche pomeriggio, una al mese, per scoprire o riscoprire il fascino del teatro dal vivo. Tutt'insieme a Teatro offre a grandi e piccoli un'esperienza condivisa, fatta di emozioni uniche che solo il palcoscenico può donare. Un invito a uscire, spegnere tv e videogiochi e immergersi in un contesto di socialità, insieme a famiglie, amici o sconosciuti, per sorridere, riflettere e stupirsi, fin dall'infanzia.

Tutt'insieme a Teatro si inserisce nel più ampio progetto di ampliamento del pubblico, con un focus mirato sull'Audience Development, centrale negli interventi promossi dagli enti organizzatori. Attraverso una programmazione pensata appositamente per i più piccoli e le loro famiglie, il progetto adotta una “buona pratica” per formare i nuovi spettatori fin dalla giovane età, riportando il teatro ad essere un punto di riferimento importante nell'educazione e crescita dei ragazzi.
Si comincia domenica 29 dicembre (ore 17.30, come per tutti gli spettacoli), con Ouverture des saponettes. Un eccentrico direttore d'orchestra conduce il pubblico nel mondo magico delle bolle di sapone, dando vita a un “concerto” pieno di sorprese.
Si prosegue domenica 12 gennaio con 333 Porcellini che reinterpreta la fiaba classica con freschezza e attenzione al simbolismo, riscoprendo la poesia nascosta nelle parole essenziali della tradizione senza nostalgia ma con grande cura narrativa.
Il grufalò, celebre personaggio di Julia Donaldson e Alex Scheffler – domenica 9 febbraio – è un musical interattivo per bambini, arricchito da canzoni originali, momenti comici, mimica e danze che danno vita alla fiaba.
Infine, domenica 23 febbraio, Alice spettacolo teatrale ispirato al celebre racconto, in cui si esalta la capacità dei bambini di fondere realtà e fantasia. Con scenografia dinamica e video interattivi, crea un'atmosfera onirica ricca di canzoni e sorprese

Campagna abbonamenti e prevendite
A partire da mercoledì 20 novembre nei giorni di apertura della biglietteria del Teatro Guglielmi e sul circuito Vivaticket
I biglietti di tutti gli spettacoli della rassegna sono messi in vendita da mercoledì 4 dicembre, durante gli ordinari giorni di apertura della biglietteria del Teatro Guglielmi

orari biglietteria
in occasione degli spettacoli, la biglietteria è aperta un giorno prima in orario 9-12.30 e 15.30-19 e nel giorno di spettacolo in orario 9-12.30 e 15.30-18
biglietteria on–line
dalle ore 9 di mercoledì 4 dicembre i biglietti per tutti gli spettacoli della rassegna possono essere acquistati, esclusivamente a prezzo intero, presso il circuito Vivaticket, canale ufficiale di prevendita del teatro

 

 - Contemporaneamente a Massa

Da gennaio con Contemporaneamente a Massa si alterneranno sul palcoscenico del massimo teatro cittadino e del Teatro dei Servi, quattro titoli che si inseriscono nel solco della riflessione teatrale sulla contemporaneità, esplorando temi e linguaggi che interrogano il presente con uno sguardo critico e umano. Ogni spettacolo si fa portavoce di un'esigenza comune: raccontare la realtà nelle sue complessità attraverso una narrazione scenica, al tempo stesso, personale e universale. Proposte culturali innovative, focalizzate sulla ricerca nel campo della cultura contemporanea e dello spettacolo dal vivo, che esplorano la realtà per raccontare le complessità del presente con uno sguardo al futuro, lasciando al pubblico la libertà di una propria interpretazione critica.
Martedì 28 gennaio, a Teatro Guglielmi,  il primo titolo, Un autunno d'agosto, tratto dal libro di Agnese Pini (giornalista e scrittrice Agnese Pini, direttrice dei quotidiani del gruppo Monrif), affronta, con un taglio fortemente narrativo e personale, il trauma delle stragi nazifasciste dimenticate. In particolare, quella del 19 agosto del 1944 a San Terenzo Monti, paese di poche centinaia di abitanti nella provincia di Massa-Carrara, lungo la linea Gotica dove furono uccise, per rappresaglia, 159 persone, in prevalenza donne e bambini. Un lavoro teatrale privo di invenzioni e ricco di memoria che si fa portatore di un messaggio fondamentale: in un'epoca in cui il passato viene spesso rimosso o semplificato, è necessario riportare al centro la storia come strumento di consapevolezza e responsabilità.

Il tango delle Capinere di Emma Dante – drammaturga e attrice siciliana, tra le voci più innovative del teatro italiano contemporaneo, più volte ospite con i suoi iconici spettacoli nei cartelloni del Guglielmi – porta in scena mercoledì 5 marzo l'indagine sull'amore, sul tempo e sulla solitudine che diventano occasione di riflessione sulla condizione umana. L'amore celebrato nello spettacolo non è solo il sentimento romantico, ma una forma di resistenza alla solitudine, alla vecchiaia e alla perdita. Musiche d'epoca e memoria collettiva parlano a una generazione che si confronta con l'invecchiamento della società e la necessità di riscoprire la forza dei legami.
Domenica 23 marzo, con Giulietta e Romeo, a Teatro dei Servi,  Roberto Latini ci presenta una lettura inedita del classico shakespeariano, in cui al centro non è tanto la tragedia dell'amore, ma l'occasione mancata. Il suo lavoro è un dittico costruito sulle poche scene in cui i due protagonisti sono insieme, con un ribaltamento che invita a riflettere non tanto sul destino inevitabile dei due amanti, ma su ciò che potrebbe essere stato.
Infine, mercoledì 9 aprile a Teatro dei Servi, con Vorrei una voce di Tindaro Granata – attore, drammaturgo e regista siciliano, che lavora su tematiche sociali con grande sensibilità e profondità – va in scena monologo per esplorare il sogno come strumento di resistenza. Attraverso le canzoni di Mina, l'autore riflette sulla necessità di continuare a immaginare, anche in condizioni di privazione della libertà, come quelle vissute dalle detenute con cui ha lavorato. In un contesto sociale in cui il sogno sembra ridursi all'illusione, Granata ci ricorda che sognare è un atto politico e umano, un modo per non perdere se stessi.

 

Abbonamenti e biglietti campagna abbonamenti

Gli abbonamenti alla rassegna Contemporaneamente a Massa sono in vendita a partire da mercoledì 20 novembre nei giorni di apertura della biglietteria del Teatro Guglielmi e sul circuito Vivaticket.
I biglietti di tutti gli spettacoli della rassegna sono messi in vendita da mercoledì 4 dicembre,durante gli ordinari giorni di apertura della biglietteria del Teatro Guglielmi

orari biglietteria
I biglietti possono essere acquistati, presso la biglietteria del Teatro Guglielmi, un giorno prima dello spettacolo (ore 9-12.30 e ore 15.30-19) e nel giorno di spettacolo (ore 9-12.30 e ore 18-21) presso la biglietteria del Teatro ospitante.
biglietteria on–line
dalle ore 9 di mercoledì 4 dicembre i biglietti per tutti gli spettacoli della rassegna possono essere acquistati, esclusivamente a prezzo intero, presso il circuito Vivaticket, canale ufficiale di prevendita del teatro

 

 

 

Ultimo aggiornamento

21/01/2025, 11:04

Bando per la gestione dell'Aeroporto Comunale di Massa-Cinquale

Dettagli della notizia

AGGIORNAMENTO - Posticipato alle ore 7 del giorno 20 gennaio 2025 il termine per partecipare alla gara per l'affidamento in concessione del complesso aeroportuale di Massa-Cinquale

Data:

15 ottobre 2024

Data scadenza:

20 gennaio 2025

Tempo di lettura:

3 min

aeroporto
aeroporto

Descrizione

Si informa che la scadenza della gara per l’affidamento in concessione dell’aeroporto di Massa-Cinquale è stata ulteriormente posticipata alle ore 7 del  giorno 20 gennaio 2025.
(Una prima proroga fissava il termine per la presentazione delle offerte al giorno 8 gennaio 2025)

L'apertura delle offerte è adesso fissata alle ore 10,30 del giorno 20 gennaio.

Le nuove scadenze saranno aggiornate anche sul portale Maggioli a seguito della pubblicazione da parte di ANAC, attualmente in attesa di riscontro.

 Invariate tutte le altre disposizioni del bando.
******************************************************************************

La decisione è stata assunta a seguito della richiesta di alcuni operatori economici che hanno manifestato  la necessità di disporre di un periodo maggiore per predisporre le proprie proposte ed adeguare la documentazione di partecipazione alla gara.
Il Comune ha quindi deciso di concedere una proroga del termine, al fine di garantire il massimo livello di trasparenza e partecipazione, assicurando a tutti gli operatori economici interessati condizioni ottimali per presentare le proprie offerte.
Per informazioni è possibile contattare il Servizio Patrimonio del Comune.
**************************************

Il Comunedi Massa è proprietario dell’area aeroportuale sita in Marina di Massa, Via Intercomunale denominata Aeroporto Massa-Cinquale.
L'Amministrazione ha ritenuto di dover procedere all'affidamento in  concessione per la durata di anni 15 dell'aeroporto tramite esperimento di gara interamente svolta tramite la piattaforma telematica "Portale Appalti Maggioli" con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, come meglio specificato nel Disciplinare di gara, ai sensi dell’ art. 73 comma 1 lettera c) del R.D. 23/05/1924 n. 827 e dei principi generali del D. lgs. 36/2023.

La concessione da affidare ha come oggetto la conduzione, la manutenzione ordinaria e straordinaria e l’uso dei beni facenti parte del sedime aeroportuale, ed è regolamentata dal Capitolato d’Oneri, al fine di garantire direttamente o mediante soggetti terzi, secondo la normativa vigente, l’operatività dell’aeroporto e di assicurare lo svolgimento delle seguenti attività:

  •     aviazione generale ad uso protezione civile, sanitario, antincendio, turistico, sportivo;
  •     scuola di volo
  •     ristorazione
  •     rifornimento di carburante
  •     presidio per il primo intervento di soccorso e antincendio, su indicazioni dell’Ente Nazionale per l’Aviazione    Civile (E.N.A.C.)
  •     verifiche periodiche della pista
  •     sfalcio dell’erba
  •     pulizia delle aree e smaltimento dei rifiuti
  •     informazioni di volo e meteo, ove richiesto dall’ E.N.A.C.
  •     officina meccanica
  •     scuola di formazione.

Documentazione
Tutta la documentazione è disponibile e consultabile sulla piattaforma di e-procurement o Portale Appalti:
https://comunemassa-appalti.maggiolicloud.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp
 

Amministrazione aggiudicatrice:
Settore LL.PP., Patrimonio, Protezione civile,
Responsabile del procedimento  dirigente dott. Ing. Fernando Della Pina tel. 0585/490375,
mail: fernando.dellapina@comune.massa.ms.it
Uff. Patrimonio: tel 0585/490390

É possibile ottenere chiarimenti sulla procedura mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare direttamente attraverso il portale Appalti, secondo le modalità indicate nel disciplinare.
Non sono ammessi chiarimenti telefonici o tramite mail.

 

 

Ultimo aggiornamento

05/01/2025, 14:49

Estumulazione loculi sotto i portici TS25, TS26 E TS27 e loculi seminterrati T25, T26, T26 BIS, T27 nel cimitero di Mirteto per ragioni sanitarie

ESTUMULAZIONE LOCULI SOTTOPORTICI TS25, TS26 E TS27 E
LOCULI SEMINTERRATI T25, T26, T26 BIS, T27 NEL CIMITERO DI
MIRTETO PER RAGIONI IGIENICO SANITARIE.

Documento

Ufficio responsabile del documento

Servizi Cimiteriali

Servizi Cimiteriali

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

condivisione allo stesso modo - copyleft non compatibile

Domanda certificato di destinazione urbanistica

modello di domanda certificato di destinazione urbanistica

Documento

Ufficio responsabile del documento

Servizio Pianificazione del Territorio

Programmazione e pianificazione urbanistica del territorio

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

condivisione allo stesso modo - copyleft non compatibile

Scarichi delle acque reflue domestiche e assimilate in recapito diverso dalla pubblica fognatura - nuovo scarico - mod.1

Scarichi delle acque reflue domestiche e assimilate in recapito diverso dalla pubblica fognatura - richiesta di variazione nuovo scarico - mod.1

Documento

Ufficio responsabile del documento

U.O. Tutela Animale, Ambiente, Rifiuti e Bonifiche

Rilascio autorizzazioni ambientali, gestione segnalazioni inerenti inconvenienti igienico/ambientali, bonifiche

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

condivisione allo stesso modo - copyleft non compatibile

Scarichi delle acque reflue domestiche e assimilate in recapito diverso dalla pubblica fognatura - richiesta di variazione -scarico esistente mod.2

Scarichi delle acque reflue domestiche e assimilate in recapito diverso dalla pubblica fognatura - scarico esistente. mod.2

Documento

Ufficio responsabile del documento

U.O. Tutela Animale, Ambiente, Rifiuti e Bonifiche

Rilascio autorizzazioni ambientali, gestione segnalazioni inerenti inconvenienti igienico/ambientali, bonifiche

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

condivisione allo stesso modo - copyleft non compatibile

Scarichi delle acque reflue domestiche e assimilate in recapito diverso dalla pubblica fognatura - richiesta di variazione . mod.3

SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE E ASSIMILATE IN RECAPITO DIVERSO
DALLA PUBBLICA FOGNATURA

Documento

Ufficio responsabile del documento

U.O. Tutela Animale, Ambiente, Rifiuti e Bonifiche

Rilascio autorizzazioni ambientali, gestione segnalazioni inerenti inconvenienti igienico/ambientali, bonifiche

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

condivisione allo stesso modo - copyleft non compatibile

Tariffe occupazione temporanea suolo pubblico anno 2025

Tariffe occupazione temporanea suolo pubblico

Documento

Ufficio responsabile del documento

Master

Ufficio tributi del Comune di Massa

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

condivisione allo stesso modo - copyleft non compatibile

tariffe occupazione permanente suolo pubblico 2025

tariffe occupazione permanente suolo pubblico

Documento

Ufficio responsabile del documento

Master

Ufficio tributi del Comune di Massa

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

condivisione allo stesso modo - copyleft non compatibile
Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie per la valutazione

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri