Amministrazione e Sindacati firmano il Protocollo sociale di contrattazione

Dettagli della notizia

Il Sindaco e i rappresentanti territoriali di Cgil, Cisl e Uil si accordano per iniziare un percorso comune di contrattazione sociale. Riunioni almeno due volte l'anno sul bilancio ed entro 15 giorni in caso di richiesta



Data:

04 marzo 2025

Data scadenza:

31 dicembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

firma protocollo sindacati, sala giunta 3.3.25 -  da sx Nicola Del Vecchio CGIL - Claudio Salvadori UIL- Andrea Figaia CISL - Francesco Persiani sindaco
firma protocollo sindacati, sala giunta 3.3.25 - da sx Nicola Del Vecchio CGIL - Claudio Salvadori UIL- Andrea Figaia CISL - Francesco Persiani sindaco

Descrizione

Il sindaco di Massa Francesco Persiani con il Segretario CGIL Massa-Carrara Nicola Del Vecchio, Andrea Figaia CISL Toscana Nord e Claudio Salvadori in rappresentanza di Franco Borghini per UIL Toscana,  hanno firmato lunedì 3 marzo a palazzo civico,  il Protocollo sociale di contrattazione (in allegato .
Tassazione, ambiente, tari, sicurezza, politiche abitative ed anziani sono solamente alcuni dei temi su cui verte il Protocollo. L'Amministrazione comunale e le Organizzazioni sindacali si impegnano infatti ad iniziare un percorso comune di contrattazione su qualsiasi tematica di carattere sociale e stabiliscono alcuni punti chiave sui tempi e i modi di questo confronto.
Decidono di incontrarsi almeno due volte l'anno, prima e dopo dell'approvazione del  bilancio di previsione,  per pianificare lo stanziamento di risorse su questioni territoriali di carattere sociale e per verificare poi le misure messe in atto. Inoltre concordano di sedersi ad un tavolo di concertazione ogni qualvota emerga un tema di comune interesse entro 15 giorni dalla richiesta avanzata dal una delle parti.

Le parti - si legge nel documento  -  "riconoscono e condividono l’importanza e, 'a richiesta', l'esigenza, nell’ambito degli specifici ruoli, del metodo della concertazione preventiva e della verifica periodica sui temi più rilevanti dei bilanci comunali, del sistema di welfare locale, oltre su quelli relativi a una seria lotta all’evasione ed elusione fiscale, una gestione e al miglioramento dei servizi alla popolazione."

Il sindaco Francesco Persiani, dichiara: "Questo documento rappresenta una  novità sia per il metodo di lavoro sia per i  contenuti concordati. E' frutto di un percorso di confronto lungo, non sempre semplice, che  però ritengo abbia dato ottimi frutti.  Abbimo raggiunto un risultato importante, che va nella direzione corretta, che consiste nel trovare i giusti metodi ed i giusti canali per parlarsi e confrontarsi. Fermi restando  i distinti ruoli e l'autonomia delle parti, il documento impegna, ad esempio, l’Amministrazione comunale a individuare coi  firmatari,  nuove misure a favore di soggetti fragili; ad aumentare i controlli di propria pertinenza sui cantieri per quanto attiene alla sicurezza sui luoghi di lavoro ed a creare un tavolo specifico sul tema bonifiche. Un nuovo approccio, basato sul dialogo costante, che nasce dal riconoscimento del ruolo che le parti sociali hanno come interlocutori fondamentali e portatori di interessi specifici nella contrattazione territoriale e sociale. Questa è l’ennesima dimostrazione che le porte sono sempre aperte verso chi vuole dialogare in maniera civile e rispettosa pur magari con opinioni diverse. Il confronto, alla fine, è uno dei elementi fondanti della nostra democrazia."

 

 

Ultimo aggiornamento

07/03/2025, 10:04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie per la valutazione

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri