Descrizione
Il progetto “Connessioni Apuane: una comunità in dialogo dalla Lunigiana al mare” cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo + 2021-2027 nell’ambito dell’avviso pubblico "Giovani e adulti in-formati. Interventi di educazione permanente non formale della popolazione adulta maggiorenne realizzati dalle Reti documentarie locali (biblioteche e archivi), per il triennio 2024-2026”
L’ avviso “Giovani e adulti in-formati” di Regione Toscana intende promuovere l'educazione permanente di cittadini maggiorenni come opportunità di crescita e di benessere e sviluppare nei cittadini il valore individuale e collettivo della conoscenza, del pluralismo, dell’informazione e della comunicazione ponendo biblioteche e archivi come facilitatori principali della realizzazione dei progetti presentati dagli Enti capofila delle 12 Reti documentarie locali con sede in Toscana. La Reprobi (Rete provinciale delle biblioteche di Massa e Carrara), rispondendo a tale avviso, ha presentato il progetto “Connessioni Apuane: una Comunità in dialogo dalla Lunigiana al Mare” che è stato approvato e cofinanziato interamente per un importo di 235.000 euro.
La Re.Pro.Bi. con questo progetto organizzerà nel biennio 2025.-2026 un'ampia offerta di percorsi formativi gratuiti (37 corsi) rivolti alla popolazione adulta che si svolgeranno presso le biblioteche, gli archivi e alcuni istituti culturali dei comuni aderenti al sistema documentario Re.Pro.Bi.
Le aree tematiche in cui saranno declinati i percorsi formativi sono:
- area competenze digitali
- area competenze linguistiche
- area alfabetizzazione universale
- area cittadinanza globale in riferimento all’Agenda 2030 e sviluppo sostenibile
- area benessere personale
I corsi si svolgeranno da maggio 2025 fino ad aprile 2027, secondo la scadenza dei singoli corsi.
Per maggiori informazioni consultare il sito di Re.Pro.Bi https://reprobi.erasmo.it/ alla sezione dedicata al progetto Connessioni Apuane
Tutte le informazioni sui corsi, le modalità di iscrizione e i contenuti di ciascun modulo formativo saranno pubblicati con almeno un mese di anticipo rispetto alla data di partenza. Ciascuna persona può iscriversi a più corsi. I corsi che non raggiungono almeno 5 iscritti non saranno attivati.
I soggetti coinvolti sono: Regione Toscana che mette a disposizione i fondi sociali uuropei plus (FSE+); la Rete provinciale delle biblioteche di Massa e Carrara (Re.Pro.Bi.) per la progettazione, la gestione delle risorse, la comunicazione, diffusione, realizzazione e rendicontazione del progetto; il Comune di Massa in qualità di capofila di progetto e gli enti aderenti alla Rete Re.Pro.Bi. che ospiteranno all’interno delle loro sedi i percorsi formativi.
I TRIMESTRE
- il 5 maggio 2025 parte il corso di Lingua e Cultura italiana per straniere - Livello A1
Apertura iscrizioni: 4 aprile - Chiusura iscrizioni PROROGATA al 10 maggio 2025 (max 30 partecipanti) - il 20 maggio 2025 parte il corso di Fotografia digitale
Apertura iscrizioni: 9 aprile 2025 - chiusura iscrizioni PROROGATA al 26 maggio 2025 (max 15 partecipanti) - il 24 maggio 2025 parte il corso di intelligenza emotiva attraverso l’Action painting
Apertura iscrizioni: 16 aprile 2025 - Chiusura iscrizioni: 14 maggio 2025 - il 3 giugno 2025 parte il Corso Attiva-mente nell’età d’argento
Data di apertura iscrizioni: 16 aprile 2025 - Iscrizioni APERTE fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti - il 10 giugno parte il corso Benessere personale e Pittura ad acquerello
Data di apertura iscrizioni: 16 aprile 2025 - Data chiusura iscrizioni: 28 maggio 2025
II TRIMESTRE
- Lingue, Linguaggi, Culture - Ente esecutore: MASSA, Ente partner: Zeri
inizio il 22 luglio 2025 a Zeri (Sala consiliare) ; Delegato alla formazione: Etruscaform - Workshop di salute e benessere tramite pittura figurativa
inizio il 20 settembre 2025 ad Aulla. Ente esecutore: CARRARA; Delegato alla formazione ART HUB