Mense scolastiche, al via da settembre il nuovo servizio di ristorazione

Dettagli della notizia

Presentato il nuovo servizio di gestione delle mense scolastiche comunali in concessione alla Gazzoli per i prossimi dodici anni. Iscrizione obbligatoria dal 20 maggio al 30 giugno 2025

Data:

20 maggio 2025

Data scadenza:

31 dicembre 2025

Tempo di lettura:

3 min

immagine simbolica servizio mensa scolastica
immagine simbolica servizio mensa scolastica

Descrizione

Con l'inizio del prossimo anno scolastico prenderà avvio una nuova modalità di gestione del servizio di ristorazione scolastica .
Concluso il lungo percorso amministrativo che ha portato all’aggiudicazione della concessione alla società A. Gazzoli e Soci Srl  individuata con una procedura di gara europea, l'Amministrazione, rappresentata dal sindaco, dall'assessora all'Istruzione e dalla dirigente comunale del settore, in una conferenza stampa insieme al dirigente dell'azienda di ristorazione collettiva  Marco Bracci, ha presentato e spiegato gli aspetti più significativi della nuova gestione.

La concessione, del valore complessivo di circa 30milioni di euro per una durata di dodici anni prevede un investimento da parte del concessionario di circa 1,7 milioni di euro e un risparmio per il Comune di Massa di circa 4 milioni di euro come certificato da una valutazione preliminare comparativa eseguita da una società terza.
Il progetto che prevede l'istituzione di una società di scopo rappresenta una vera e propria ' rivoluzione copernicana'  del servizio di refezione scolastica a tutto vantaggio - hanno sostenuto gli amministratori - sia sotto il profilo qualitativo che strutturale ed organizzativo, degli alunni delle scuole pubbliche dell’infanzia, primarie e secondarie del territorio comunale  in un’ottica di equità, innovazione, sostenibilità e centralità della persona.

 - Un servizio rinnovato a step a misura di bambini e famiglie
A partire da settembre 2025, il nuovo servizio si realizzerà per tappe progressive introducendo via via una serie di migliorie, riqualificando sia le strutture e i locali mensa sia le attrezzature di cucina,  per garantire una piena ed efficace attuazione della innovativa progettualità proposta dal concessionario  La continuità della mensa scolastica sarà assicurata a tutti gli alunni e le tariffe resteranno invariate, con le medesime agevolazioni attualmente previste dai regolamenti comunali.
Particolare attenzione è stata riservata al tema della trasparenza e del coinvolgimento delle famiglie, che continueranno a svolgere un ruolo attivo attraverso la Commissione Mensa, con possibilità di monitorare e testare direttamente la qualità del servizio.

 - Nuove tecnologie al servizio dell’efficienza
Uno degli elementi distintivi della nuova gestione sarà l’introduzione di un sistema informatico digitale per la gestione delle iscrizioni, delle presenze, dei pagamenti e dei crediti.
Ogni alunno sarà dotato di un “borsellino elettronico”, ricaricabile online tramite la piattaforma PagoPA.
I genitori avranno così pieno accesso e controllo sul servizio, in qualsiasi momento, da PC o smartphone.
L’iscrizione al servizio sarà obbligatoria per tutti gli utenti anche per coloro che già ne usufruiscono attraverso il nuovo Portale Genitori attivo dal 20 maggio. Per completare l’iscrizione c'è tempo fino al 30 giugno 2025.

Per  informazioni contattare l’Ufficio Iscrizioni del Concessionario, dal Lunedì al Venerdì, in orario: 9;15-12:15 e 14:45 - 17:15, ai numeri telefonici : 0585-834226 int. 5 oppure: 346-1139693, oppure inviare una mail all'indirizzo:  iscrizioni@gazzolifood.it.
(Nel dettaglio si invita a leggere la comunicazione in allegato)  

 - Un investimento a step per il futuro
Il piano Gazzoli prevede il rinnovo delle attrezzature che coinvolgerà 27 scuole e i nidi di infanzia, l’acquisto di circa 1.700 nuove sedie e 300 tavoli, interventi di adeguamento impiantistico e ambientazione in 10 refettori, oltre a un restyling completo per il refettorio della scuola secondaria Don Milani, che sarà dotato di spazi più accoglienti e funzionali.
I pasti saranno realizzati con prodotti di qualità, provenienti da filiera corta, DOP, IGP e biologici, in linea con i criteri ambientali minimi (CAM) e con una forte attenzione alla sostenibilità ambientale e alla riduzione degli sprechi.

 - Una mensa scolastica che educa, include e innova
La nuova mensa sarà sempre più un luogo educativo: non solo nutrizione ma anche educazione alimentare, ambientale e alla cittadinanza. Verranno garantite diete speciali per motivi sanitari, religiosi o etici e i menù saranno arricchiti da proposte legate alle tradizioni locali, festività e culture diverse.

 

Ultimo aggiornamento

20/05/2025, 10:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie per la valutazione

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri