PR Toscana FSE+ 2021/2027 Percorsi formativi da parte delle amministrazioni comunali per la promozione della qualità del sistema integrato 0-6 - anno educativo e scolastico 2024/2025 priorità istruzione e formazione - azione PAD 2.f.14

Dettagli della notizia

progetto finanziato dalla Regione Toscana per educatori/educatrici, insegnanti, coordinatori pedagogici e gestionali

Data:

22 novembre 2024

Data scadenza:

30 dicembre 2027

Tempo di lettura:

2 min

loghi
loghi

Descrizione

Il Progetto Educativo Zonale PEZ “Infanzia ed Età scolare” 2024/2025 della Conferenza Zonale per l’Educazione e l’Istruzione della Zona Apuane si articola in:

– P.E.Z. Infanzia  (0-6 anni);
– P.E.Z. Età Scolare  (3-18 anni).

L’azione del P.E.Z. Infanzia 2024/25 si propone di promuovere e rafforzare l’omogeneità del Sistema integrato 0-6, anche attraverso iniziative di formazione congiunta rivolte ad educatrici/educatori, insegnanti della Scuola dell’infanzia, pubblici e personale ausiliario, coordinatori pedagogici e gestionali, e di promuovere pratiche che rafforzino la continuità verticale e l’inclusione.  
Le attività sono finanziate attraverso il PR FSE+ Toscana 2021/2027 – Priorità Istruzione e formazione – Azione PAD 2.f.14.
Con la finalità generale di potenziare il Sistema integrato 0-6 a livello locale, in un’ottica di qualità, attraverso gli strumenti del Coordinamento Gestionale e Pedagogico zonale e della Formazione Congiunta, la Zona Apuane ha progettato, per l’anno educativo e scolastico 2024/2025, un percorso formativo per la promozione della qualità, rivolto agli educatori per la prima Infanzia, docenti della Scuola dell’Infanzia, pubblici e privati e coordinatori pedagogici,   sul tema “Corpo e Movimento”.
La congruenza della formazione su corpo e movimento, nel sistema integrato 0/6 anni, è fondamentale per lo sviluppo globale delle bambine/i e offre strategie per coinvolgere bambine/i con diverse abilità fisiche cognitive in attività motorie inclusive, stimolando cooperazione e socializzazione.
E’ cruciale, pertanto, incrementare e migliorare le competenze degli educatori/docenti e professionisti operanti nel sistema integrato 0/6 per progettare attività inclusive; una maggiore consapevolezza del corpo e del movimento, inoltre, favorisce un approccio olistico all’apprendimento, contribuendo a sviluppare competenze trasversali utili anche al di fuori dell’ambiente educativo /scolastico.
E’ stata prevista una unica unità formativa articolata in 3 moduli di 20 ore ciascuno con  la partecipazione  di circa  93 soggetti, coerentemente con le risorse messe a disposizione dalla Regione Toscana mediante il Fondo Sociale Europeo.
L’attività formativa si realizza in presenza, mediante ore frontali, di sperimentazione didattica e ricerca azione, documentazione e restituzione.


 In allegato i calendari dei corsi con tematiche e docenti

 

Ultimo aggiornamento

27/03/2025, 15:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie per la valutazione

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri