Progetto - siCURAmente - (codice 319122)

Dettagli della notizia

Il progetto sviluppato dal Comune per migliorare la vivibilità e la cura del quartiere di Romagnano è finanziato dalla Regione Toscana sul Fondo Sociale Europeo

Data:

19 giugno 2025

Data scadenza:

30 dicembre 2026

Tempo di lettura:

3 min

Descrizione

logo sicuramente"siCURAmente” è il nome dell'innovativo progetto di sicurezza partecipata e inclusione sociale rivolto al quartiere di Romagnano.

Il Progetto “siCURAmente”, finanziato dal Programma Regionale del Fondo sociale europeo Pr Fse+ 2021-2027, Priorità 3 "Inclusione Sociale", attività 3.k.1 “Inclusione e presidio sociale per promuovere la partecipazione attiva dei cittadini e garantire maggiori condizioni di sicurezza, è stato elaborato dal Comune di Massa in qualità di capofila di un partenariato composto da: Cooperativa Sociale Lindbergh, Cooperativa Intrecci, Comunità Interattive Coop. Impresa Sociale, Cooperativa Sociale La Foglia del Tè, UISP Grande età ODV.

Il progetto sarà realizzato con il sostegno di organizzazioni ed Enti del territorio che operano attivamente nel quartiere: : A.C.C.A  APS, A.D.A Massa – Montignoso, Caritas Diocesana, E.R.P. MASSA CARRARA S.P.A., Istituto Comprensivo “Massa 6”, U.S. Massese 1919 SSDRL, ASD Romagnano Calcio.

Il progetto intende creare una vera e propria “Comunità di Quartiere” solida e coesa che possa responsabilmente prendersi cura dei propri componenti e dei propri spazi. Intendiamo ricostruire quei legami sociali e quel senso di comunità locale, mediando e prevenendo i conflitti sociali e culturali, perché il senso di appartenenza ad un gruppo genera solidarietà e responsabilità reciproca. Una comunità attiva presente sul territorio che utilizza in modo consapevole gli spazi comuni funziona da presidio sociale andando a creare un controllo spontaneo sul territorio efficace ed efficiente.

Ascolto, inclusione e valorizzazione saranno i pilastri portanti del progetto. Riconoscere il valore della partecipazione di tutti gli attori sociali nelle attività di promozione della sicurezza del territorio consente di migliorare la percezione di sicurezza degli abitanti, nel quartiere di Romagnano attraverso la rivitalizzazione di uno spazio comune realizzando un presidio di comunità sul Parco Valgimigli in zona Castagnata che capaciti ed attivi i residenti.

Attività di progetto:

  •  Percorso partecipativo di co-progettazione urbana (matricola 2024DG0012)

Il percorso partecipativo invita gli abitanti  di Romagnano e Castagnara a partecipare alla progettazione condivisa del Parco di via Valgimigli. Attraverso incontri di confronto e discussione, i cittadini potranno contribuire a migliorare la vivibilità del parco, renderlo più accessibile e sicuro per tutti.

Per iscrizioni e informazioni sul percorso partecipativo accedere QUI

Sportelli:

  •  Mediazione e orientamento al lavoro

Lo Sportello si focalizza su percorsi di mediazione sociale in cui la persona viene accolta da un educatore e insieme traccia un percorso di emancipazione e di potenziamento delle capacità e competenze finalizzate all’inserimento lavorativo.

  •  Facilitazione digitale 

Lo sportello mira a garantire l’accesso a tutti i servizi digitali al cittadino comprendendo quindi l’apertura di uno spid, l’apertura di una casella e-mail, illustrazione dei concetti base della navigazione in Internet e l’utilizzo dei social.

Laboratori

  • Cura del verde 

Il Laboratorio mira a  coinvolgere attivamente i cittadini nella cura e rispetto degli spazi verdi, formandoli e realizzando un presidio di comunità sul Parco Valgimigli in modo da capacitare e attivare i residenti affinché la comunità adotti il parco e se ne prenda cura anche dopo il termine del progetto.

  • Video maker 

Il laboratorio sarà realizzato con il supporto di un videomaker professionista, che coinvolgerà attivamente gli abitanti del quartiere nel raccontare le loro storie e la loro quotidianità realizzando un video-documentario.

  • Sport

Il laboratorio dal titolo “A scuola di arbitraggio" realizzato in collaborazione con Romagnano Calcio, la società calcistica Massese e il Settore arbitri UISP mira ad avvicinare i ragazzi all’attività sportiva.

  • Allegra...Mente 

Il laboratorio di attività educative e socializzanti e supporto nello svolgimento dei compiti estivi è rivolto a bambini e ragazzi che frequentano la scuola primaria e secondaria di primo grado.

Per iscrizioni e informazioni  accedere QUI

Evento finale 

L’Evento si terrà presso il Parco Valgimigli come momento di restituzione alla cittadinanza e simbolo di una rinnovata coesione sociale.

Per tutte le attività la partecipazione è gratuita
 

“siCURAmente” è molto più di un progetto sociale: è un laboratorio di democrazia urbana, un’opportunità concreta per rafforzare il senso di appartenenza e rendere i cittadini protagonisti attivi nella cura del proprio territorio.

 

 

Logo UISP
UISP
Cooperativa Sociale la Foglia del Tè
Cooperativa Sociale la Foglia del Tè

Logo IntrecciLogo cooperativa LindbeghLogo

Ultimo aggiornamento

07/07/2025, 10:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie per la valutazione

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri