Massa Street Art, il segno del cambiamento

dal 31 luglio 2025 al 07 settembre 2025

Massa Street Art è un progetto che unisce arte urbana, rigenerazione e coinvolgimento collettivo. L'evento è realizzato in collaborazione con Deodato Arte e sotto la direzione artistica di Artuu Lab.

locandina Massa Street Art luglio-agosto  2025
locandina Massa Street Art luglio-agosto 2025

Cos'è?

A partire dalleco suscitato dal noto incidente del cargo Guang Rong, che nel gennaio 2025 ha danneggiato il pontile turistico di Marina di Massa, il Comune ha scelto di trasformare questa ferita in unoccasione di rilancio culturale.

Nasce così MASSA STREET ART, un progetto che unisce arte urbana, rigenerazione e coinvolgimento collettivo, in collaborazione con Deodato Arte e sotto la direzione artistica di Artuu Lab.

Lobiettivo è promuovere un impegno culturale di massa, capace di attivare la partecipazione del territorio, valorizzare gli spazi pubblici e consolidare il ruolo dellarte come motore di trasformazione e condivisione.

Comunicato stampa: 29/07/2025

Felipe Cardeña e 3 talenti locali aprono il festival trasformando Piazza Mercurio in un'opera collettiva

Il sipario si alza su MASSA STREET ART, l'ambizioso progetto di rigenerazione urbana che punta a ridefinire il volto della città attraverso il linguaggio dell'arte contemporanea.

Giovedì 31 luglio, l'opening di MASSA STREET ART vedrà l'artista internazionale guidare una performance live con tre artisti del territorio, selezionati tramite la testata Artuu Magazine. Insieme realizzeranno un'opera di 10 metri, dando il via alla candidatura di Massa a nuovo polo per l'arte urbana.

Il sipario si alza su MASSA STREET ART, l'ambizioso progetto di rigenerazione urbana che punta a ridefinire il volto della città attraverso il linguaggio dell'arte contemporanea.


L'inaugurazione ufficiale si terrà giovedì 31 luglio in Piazza Mercurio, con una straordinaria performance di arte dal vivo che unirà un grande nome internazionale ai migliori talenti del territorio.
A partire dalle ore 17:30, la piazza diventerà un laboratorio creativo a cielo aperto. L'evento rappresenta un ponte tra la scena artistica globale e quella locale: l'artista Felipe Cardeña guiderà infatti la creazione di un'opera monumentale di 10 metri lavorando fianco a fianco con tre giovani artisti locali. Questo trio di talenti è stato selezionato attraverso una specifica call for artists curata dalla prestigiosa testata di settore Artuu Magazine, partner del progetto, garantendo una scelta di alta qualità e una vetrina importante per la creatività emergente.
La vera unicità dell'evento risiede però nel suo spirito partecipativo. Oltre all'opera creata dal team di artisti, una tela bianca di ben 15 metri sarà lasciata a completa disposizione della popolazione. Cittadini e appassionati saranno invitati a lasciare il proprio segno, contribuendo a un'opera d'arte che celebrerà la collaborazione a tutti i livelli.
Questo evento è il primo, fondamentale passo per posizionare Massa come un punto di riferimento nel panorama della street art italiana. L'obiettivo dell'Amministrazione Comunale è quello di ritagliare per la città un ruolo di primaria importanza nel mondo artistico urban, creando un museo diffuso e dinamico.

Dichiarazione del Sindaco Francesco Persiani: "Vedere un maestro come Felipe Cardeña lavorare insieme a tre talenti del nostro territorio è la sintesi perfetta della nostra visione: MASSA STREET ART è un progetto che unisce, che crea dialogo e che investe sulle energie locali. Iniziamo da Piazza Mercurio, il cuore della comunità, perché questo progetto appartiene ai cittadini e ai nostri artisti. Oggi poniamo la prima, fondamentale pietra per costruire il futuro di Massa come capitale dell'arte urbana."

TRE INTERVENTI PER UN UNICO MESSAGGIO

  1. Mr. Savethewall sul pontile - dal 4 al 20 agosto 2025
    Nelle prime settimane di agosto, lartista Mr. Savethewall, noto per il suo linguaggio ironico e diretto, realizzerà unopera murale di 40 metri lineari su geoblok di cemento . Lo farà  dal vivo sul pontile di Marina di Massa, di fronte  alla nave incagliatasi nel mese di gennaio 2025, integrando cosi la nave nell’opera stessa.
    Lintervento temporaneo trasformerà un luogo simbolico in un nuovo landmark cittadino, coniugando messaggio artistico e rigenerazione urbana.
  2. Felipe Cardeña e gli artisti locali in piazza Mercurio - 31 luglio 2025 dalle ore 17
    Nel centro cittadino, lartista Felipe Cardeña coordinerà un intervento collettivo con tre artisti locali selezionati tramite una call for artists su Artuu.it, piattaforma culturale e media partner del progetto. Il risultato sarà unesplosione di colori e visioni condivise, capace di restituire bellezza e attenzione a uno spazio oggi dimenticato. Alla fine della performance, una parte dell’opera sarà lasciata bianca, come spazio artistico libero.
  3. Mostra diffusa a Marina di Massa - dal 20 agosto  al 7 settembre 2025
    A completare il programma, una mostra diffusa nelle vie e piazze di Marina di Massa, interamente realizzata dal vivo nei tre fine settimana sopra menzionati da artisti emergenti, selezionati anchessi tramite Artuu.it. Tre street artist realizzeranno le loro opere su sei lastre di marmo posizionate  lungo Piazza Betti. Un percorso aperto che invita cittadini e visitatori a scoprire la creatività del territorio in modo immersivo e accessibile.

Tutte le opere prodotte dagli artisti del progetto Street Art resteranno Patrimonio del Comune di Massa

Con Massa Street Art scegliamo di trasformare una ferita urbana in un’opportunità culturale e sociale. L’incidente che ha colpito il nostro pontile non sarà ricordato solo come un momento critico, ma come l’inizio di un cambiamento, di una rinascita attraverso l’arte.

Dichiarazione Sindaco Francesco Persiani: Questo progetto rappresenta un passo concreto nella nostra visione di città: aperta, creativa, partecipata. Abbiamo immaginato Massa come un museo a cielo aperto, dove l’arte non si rinchiude tra le pareti, ma dialoga con i cittadini, con i luoghi, con la memoria e il futuro del territorio. Ringrazio gli artisti coinvolti, Mr. Savethewall, Felipe Cardeña e i giovani talenti locali, per aver accettato questa sfida. Ringrazio inoltre Deodato Arte e Artuu Lab per aver reso possibile questa iniziativa con competenza e passione.Massa Street Art non è solo un progetto artistico: è un atto collettivo, un gesto di bellezza pubblica, una promessa di rigenerazione e di speranza. È la prova che l’arte può essere motore di cambiamento vero, per la città e per chi la vive ogni giorno.

ARTE PUBBLICA COME MOTORE DI TRASFORMAZIONE

Visione Strategica: Un Museo a Cielo Aperto per Attrarre Turismo e Investimenti

Il progetto culturale  di MASSA STREET ART non si limita a singoli eventi, ma delinea una visione strategica a lungo termine per la città, anche in prospettiva della candidatura di Massa a Capitale italiana della Cultura. L'intervento artistico diffuso trasforma il tessuto urbano di Massa in un vero e proprio "museo a cielo aperto", un percorso dinamico e accessibile che invita cittadini e visitatori a riscoprire il territorio con uno sguardo nuovo. Questa operazione culturale si configura come un potente motore per il turismo, non solo culturale, posizionando Massa sulla mappa delle destinazioni d'arte contemporanea e intercettando un pubblico  capace di cogliere nell’arte urbana il vento del cambiamento artistico contemporaneo
Il progetto si inserisce nel solco del festival "Luci e Colori Pop" (2024), confermando l'impegno dell'Amministrazione nel promuovere la cultura visiva come leva fondamentale per la valorizzazione urbana e lo sviluppo economico sostenibile.

CONTATTI
Staff  del Sindaco – Comune di Massa

Email: michele.giannarelli@comune.massa.ms.it
Sito web: www.comune.massa.ms.it

In collaborazione con:

  • Deodato Artewww.deodato.com
  • Artuu Lab / Artuu Magazinewww.artuu.it
  • Media partner: Netlife srl
  • Partner tecnici: Pilmar srl, Bianco Royal Srl

 

NOTE BIOGRAFICHE

Deodato Arte
Deodato Arte è una galleria darte contemporanea leader in Italia e allestero, con sedi a Milano, Roma, Porto Cervo, St. Moritz e altre location internazionali. Specializzata in Pop e Street Art, rappresenta artisti come Mr. Brainwash, Romero Britto, Marco Lodola e Mr. Savethewall. Dal 2023 Deodato.Gallery S.p.A è quotata sul mercato EGM di Milano.

Artuu Lab
Artuu Lab è il laboratorio curatoriale e progettuale di Artuu Magazine, dedicato allo sviluppo di eventi artistici, pubblicazioni e format culturali ibridi. Con un approccio multidisciplinare, attiva nuove relazioni tra arte, pubblico e città.

Mr. Savethewall
Pierpaolo Perretta, in arte Mr. Savethewall, è un artista italiano originario di Como. La sua ricerca si fonda su una riflessione ironica e pungente sui paradossi della società contemporanea, utilizzando un linguaggio immediato e simbolico che affonda le radici nella Street Art ma ne supera i confini tradizionali. Ha esposto in gallerie, spazi urbani e musei sia in Italia che allestero, diventando una delle figure di riferimento della Post Street Art italiana. Le sue opere, che spesso dialogano con il contesto urbano in maniera effimera e site-specific, invitano lo spettatore a una lettura critica ma accessibile, capace di parlare a pubblici diversi.


Felipe Cardeña
Felipe Cardeña è un artista e performer italo-spagnolo conosciuto per i suoi collage esplosivi e il linguaggio visivo psichedelico, barocco e iperdecorativo. La sua produzione mescola influenze pop-globalizzate con simbolismi religiosi, naturalistici e orientali, creando opere dal forte impatto scenico e cromatico.

 

A chi è rivolto

a tutti 

Date e orari

31
Lug

17:00 - Inizio evento

07
Set

23:59 - Fine evento

Per informazioni sul programma dettagliato degli appuntamenti religiosi e civili, consultare il programma nella sezione documenti.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 29/07/2025, 12:11