Istituito nel 1966 per la salvaguardia e la valorizzazione della flora delle Alpi Apuane, è dedicato al medico e botanico Pietro Pellegrini, nato a Carrara nel 1867, che dedicò gran parte della sua vita allo studio della flora apuana.
L'Orto Botanico, di proprietà del Comune di Massa, viene gestito in collaborazione con le Università della Toscana.
All'interno dell'Orto è possibile osservare molte specie della flora apuana; la zona in cui si trova l'Orto botanico infatti ospita spontaneamente numerose specie endemiche e relitte che hanno suscitato l'interesse dei botanici fin dall'inizio del secolo scorso.
COME RAGGIUNGERLO
Situato a Pian della Fioba, all'altitudine di circa 900 m, l'Orto Botanico "P.Pellegrini" si raggiunge da Massa con la strada panoramica Massa-San Carlo Terme-Antona-Arni (Km 18), oppure, sempre da Massa, attraverso la "via dei marmi", che costeggia inizialmente il fiume Frigido, per poi iniziare una ripida salita, deviando a destra, in direzione Altagnana.
Da Castelnuovo Garfagnana si giunge a Pian della Fioba attraversando Isola Santa ed Arni (Km. 21).
TRASPORTO PUBBLICO PER PIAN DELLA FIOBA 2023
In estate tra giugno e settembre il servizio sarà svolto ogni fine settimana, dal venerdì alla domenica con partenza dalla Stazione Fs di Massa.
LE VISITE (consulta anche le F.A.Q.)
La visita guidata all’ Orto Botanico si svolge lungo un sentiero di montagna escursionistico lungo il quale è possibile ammirare molte tra le specie endemiche esclusive di queste montagne. Una volta giunti in vetta il panorama spazia dalle montagne circostanti fino al mare, con una visuale privilegiata che rende l’idea di quanto complesso sia il mosaico di ambienti e paesaggi che caratterizza il territorio apuano; inoltre si può leggere come un libro aperto il panorama circostante e comprendere come i diversi fattori (posizione geografica, altitudine, esposizione, clima, geologia etc.) contribuiscano ad accrescere la biodiversità vegetale dellenostre montagne.
Per questa fase di ripresa dell’attività, come pressoché ovunque, bisognerà rispettare alcune regole per il bene e la salute di tutti, guide e visitatori.
Per maggiori informazioni visitare il sito ORTO BOTANICO