Dirigente del settore SERVIZI STAFF E GENERALI

Massimo Dalle Luche

Data inizio incarico:

1 Giugno, 2023


Incaricato

Massimo Dalle Luche

Descrizione breve
Dalle Luche Massimo
Sede del Comune di Massa
Ulteriori dettagli

Unità organizzativa

Servizi Cimiteriali

Servizi Cimiteriali

Affari Generali

L'Ufficio Affari Generali Comune è la struttura che realizza un sistema di relazioni con la collettività, nel suo insieme o con fasce specifiche di utenza

Competenze

L'Ufficio Affari Generali Comune è la struttura che realizza un sistema di relazioni con la collettività, nel suo insieme o con fasce specifiche di utenza, per consentire l'esercizio consapevole dei diritti di partecipazione alla vita amministrativa dell'Ente e per indurre semplificazione nelle prassi burocratiche di relazione con il cittadino.

Sede principale

Contatti

Silvano Soldano

Villa della Rinchiostra

Descrizione breve
Villa e parco sede del Museo civico Raccolta "Gigi Guadagnucci", scultore massese del '900 di fama internazionale.

Descrizione

Descrizione estesa

Durante il governo del duca Carlo II Cybo Malaspina, nei tre ultimi decenni del Seicento, fu costruita la villa della Rinchiostra, nella pianura verso la marina, dove la signoria possedeva una “vigna”. Sulla decisione probabilmente contò non poco la volontà della principessa Teresa Pamphili, giunta da Roma in sposa del duca. La villa sorse così nella campagna divenendo un luogo di soggiorno, ricco dei candidi marmi apuani.

Un alto muro delimitò la nuova proprietà circondando sia l’edificio sia l’ampio parco attorno. L’incarico di disegnare ed erigere la villa fu affidato all’architetto di corte Alessandro Bergamini che ripropose il lessico di ‘famiglia’ già evidenziato al palazzo ducale di Massa. L’intenzione ispiratrice del progetto fu quella mirante ad un edificio non di rappresentanza ma di utilizzo privato; elemento reso ancora più evidente dalla presenza non di una ma di due facciate che dovessero assecondare il gusto della committenza e non l’etichetta di corte.

La maggiore ricchezza e bellezza è riscontrabile nell’architettura esterna dell’edificio, con le mosse volumetrie tese a una funzione di belvedere verso la costa e verso la montagna, con le due propaggini pentagonali, le terrazze, le due torrette e la profusione di marmi che modulano i loggiati, con ampio uso di colonne e forti  riquadrature.

Il gioco cromatico ripete il contrasto tra i toni bianchi dei marmi e il forte rosso della tinteggiatura. Il fronte occidentale più severo è caratterizzato dall’ingresso con colonne tuscaniche e da un terrazzo. Il fronte orientale da un vestibolo a tre archi con scalinate laterali di accesso al piano nobile, ampio e aereo loggiato, colonne poggianti su balaustra.
L’interno vede come leitmotiv il ripetersi dei portali sui cui architravi campeggiano i nomi dei membri dei committenti, soprattutto Teresa Pamphili colei che aveva “fatto nascere quella deliziosa villa”.
Teresa morì nel 1704 e, in una sorta di continuità femminile, il suo ruolo fu assunto da Ricciarda Gonzaga, coniuge di Alderano Cybo, che volle fare della villa il suo ‘buen retiro’. Furono apportate migliorie soprattutto al parco, con un nuovo disegno, con la piantumazione di nuove specie arboree, e la collocazione di statue e busti in marmo. Furono anche edificate le scuderie, oggi casa di riposo per anziani.  Ma già nel 1722 iniziò lo spoglio delle statue presenti in villa. Fu l’inizio di un periodo di decadenza, accentuata poi dall’occupazione napoleonica della città, per la quale si rischiò l’asportazione in toto degli arredi marmorei dell’edificio: balaustre, colonne, cornici, vasi.
Dall’Ottocento inizia per la villa, a dimostrazione della sua bellezza, un susseguirsi di proprietari prestigiosi: forse direttamente per intercessione di Elisa Baciocchi, Hector Sonolet, e poi, quasi a metà secolo, Carlo Lodovico di Borbone. Questi operò un ripristino e riqualificazione dell’edificio e del parco con l’inserimento, secondo il gusto romantico, di alberi d’alto fusto che andarono ad inserirsi sull’impianto del giardino di tradizione italiana. Seguirono poi le presenze tutt’oggi verificabili di lecci, platani, cipressi, tassi, eucalipti, canfore, cedri e limoni.
Dalla fine dell’Ottocento alla metà del Novecento la villa passò a vari proprietari, tra cui la famiglia Robson e alcuni istituti religiosi. Infine il parco fu diviso con l’istituzione del dopolavoro Dalmine, per poi oggi essere ricomposto nella proprietà comunale. Durante la seconda guerra mondiale l’edificio subì notevoli danni sotto i bombardamenti, per essere infine ricostruito seguendo il progetto originario.

Oggi la villa è sede del Museo civico Raccolta "Gigi Guadagnucci", scultore massese del '900 di fama internazionale.

Modalità di accesso

Modalità di accesso

Accesso al parco libero

Indirizzo

Contatti

Ozioso Silvia

Associazione Aquilegia

Orto botanico delle Alpi Apuane "Pellegrini-Ansaldi"

Descrizione breve
Istituito nel 1966 per la salvaguardia e la valorizzazione della flora delle Alpi Apuane, è dedicato al medico e botanico Pietro Pellegrini, nato a Carrara nel 1867, che dedicò gran parte della sua vita allo studio della flora apuana.

Descrizione

Descrizione estesa

Istituito nel 1966 per la salvaguardia e la valorizzazione della flora delle Alpi Apuane, è dedicato al medico e botanico Pietro Pellegrini, nato a Carrara nel 1867, che dedicò gran parte della sua vita allo studio della flora apuana.
L'Orto Botanico, di proprietà del Comune di Massa, viene gestito in collaborazione con le Università della Toscana.
All'interno dell'Orto è possibile osservare molte specie della flora apuana; la zona in cui si trova l'Orto botanico infatti ospita spontaneamente numerose specie endemiche e relitte che hanno suscitato l'interesse dei botanici fin dall'inizio del secolo scorso.

COME RAGGIUNGERLO
Situato a Pian della Fioba, all'altitudine di circa 900 m, l'Orto Botanico "P.Pellegrini" si raggiunge da Massa con la strada panoramica Massa-San Carlo Terme-Antona-Arni (Km 18), oppure, sempre da Massa, attraverso la "via dei marmi", che costeggia inizialmente il fiume Frigido, per poi iniziare una ripida salita, deviando a destra, in direzione Altagnana.
Da Castelnuovo Garfagnana si giunge a Pian della Fioba attraversando Isola Santa ed Arni (Km. 21).

TRASPORTO PUBBLICO PER PIAN DELLA FIOBA 2023
In estate tra giugno e settembre il servizio sarà svolto ogni fine settimana, dal venerdì alla domenica con partenza dalla Stazione Fs di Massa.

LE VISITE
La visita guidata all’ Orto Botanico si svolge lungo un sentiero di montagna escursionistico lungo il quale è possibile ammirare molte tra le specie endemiche esclusive di queste montagne. Una volta giunti in vetta il panorama spazia dalle montagne circostanti fino al mare, con una visuale privilegiata che rende l’idea di quanto complesso sia il mosaico di ambienti e paesaggi che caratterizza il territorio apuano; inoltre si può leggere come un libro aperto il panorama circostante e comprendere come i diversi fattori (posizione geografica, altitudine, esposizione, clima, geologia etc.) contribuiscano ad accrescere la biodiversità vegetale dellenostre montagne.
Per questa fase di ripresa dell’attività, come pressoché ovunque, bisognerà rispettare alcune regole per il bene e la salute di tutti, guide e visitatori.

Maggiori informazioni su orari e visite QUI

Modalità di accesso

Modalità di accesso

Le visite guidate si svolgeranno nel rispetto del Protocollo,  a orari stabiliti e per gruppi contingentati (fino a un massimo di 12 persone).

Indirizzo

Orto botanico delle Alpi Apuane "Pellegrini-Ansaldi"

Ulteriori dettagli

Contatti

Associazione Aquilegia

Castello Malaspina di Massa

Descrizione breve
Il complesso sorge, come il castello Aghinolfi di Montignoso, su un colle dal quale si domina la costa dal promontorio del Corvo fino a Livorno.

Descrizione

Descrizione estesa

Il complesso sorge, come il castello Aghinolfi di Montignoso, su un colle dal quale si domina la costa dal promontorio del Corvo fino a Livorno.
L'altura è costituita da calcare rupestre del mesozoico; nelle colline sovrastanti la pianura costiera sono riconoscibili massicci calcarei mesozoici compatti e stratificati, interposti tra terreni scistosi triassici di vario colore. Questa caratteristica geologica può essere osservata anche dalla vegetazione: sui massicci calcarei si è sviluppata la macchia mediterranea col leccio dominante, che l'uomo ha sostituito con la coltura dell'olivo. Tale fenomeno è riscontrabile anche sulla collina del castello di Massa. Già presente intorno al 1000, oltre ai Malaspina, è stato conteso da Lucca, Firenze, Pisa e i Visconti. Ha subito nei secoli trasformazioni e ampliamenti e in esso è facile riconoscere le varie fasi di sviluppo dell'architettura fortificata che hanno caratterizzato l'ultimo millennio

Modalità di accesso

Modalità di accesso

Ingresso per tutti

Indirizzo

Orario per il pubblico

Orario per il pubblico

Orario:

IL CASTELLO E' MOMENTANEAMENTE CHIUSO PER LAVORI IN CORSO

Contatti

Promocultura

Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni

BIGLIETTI
intero € 7,50
ridotto € 5,00

Le riduzioni si applicano a:
· giovani dai 18 ai 25 anni;
· turisti che pagano l’imposta di soggiorno muniti di apposito tagliando dalla struttura ricettiva che li ospita;
· gruppi superiori a 20 persone;

Ingresso gratuito per:
· minori fino a 18 anni di età non compiuti;
· soggetti con disabilità (e relativo accompagnatore in caso di disabilità che comporti l’ausilio di quest’ultimo);
· guide turistiche;


INFO
Promocultura
SERVIZIO DI SEGRETERIA (telefonica, non in loco)
Dal 1 ottobre 2023 al 31 marzo 2024:
Dal Lunedì al Venerdì dalle 9:30 alle 12:30.
Martedì e giovedì dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 17:00.
La segreteria non effettua servizio nei giorni festivi.

Referente Promocultura:
Francesco Biron
+39 3478163224 - malaspina@promocultura.it

Dott. Jacopo Del Carlo

Aeroporto comunale di Massa-Cinquale

Descrizione breve
Il Comune è proprietario del complesso aeroportuale denominato “Aeroporto Marina di Massa Cinquale” sito in via Intercomunale, angolo via Verdi, n. 12B di complessivi mq 200.396.

Descrizione

Descrizione estesa

Il Comune è proprietario del complesso aeroportuale denominato “Aeroporto Marina di Massa Cinquale” sito in via Intercomunale, angolo via Verdi, n. 12B di complessivi mq 200.396.

L'aeroporto è aperto al traffico di aviazione generale dell’area Schengen (individuato AIP Italia AD 2 LILQ).

L’aeroporto è aperto dall’inizio del crepuscolo civile mattutino al termine del crepuscolo civile serale di tutti i giorni dell’anno.

L’erogazione di alcuni servizi è limitata come da orari pubblicati in AIP o segnalata tramite NOTAM

REGOLAMENTO DI SCALO
Regolamento di scalo Edizione 4 - Revisione 1 del 3/10/2024 redatto dal Comune di Massa Servizio Patrimonio adottato con Ordinanza 02/2024 della Direzione Aeroportuale Toscana.

Soggetto gestore
TRUESTAR REAL ESTATE SA
Con determinazione dirigenziale n. 639 del 27.03.2025 la gestione del sedime aeroportuale di Massa Cinquale è stata affidata all’operatore TRUESTAR REAL ESTATE S.A., codice fiscale e Partita IVA CHE-100.998.995, con sede in Svizzera, Sankt Moritz, Via dal Bagn n. 6, e sede secondaria in Italia,C.F. e Partita IVA n. 01489480457, per la durata di anni 15, a decorrere dalle ore 00.00 di martedì 1 aprile 2025.
Fino al 15.05.2025 il Comandante Lepore, incaricato da questa amministrazione, svolgerà le attività attinenti alla fase di transizione.
Comandante Lorenzo Lepore +39 3288112642

Riferimenti gestore:
Responsabile tecnico: + 39 349 2910213 aptmanagement@truestarrealestate.com

Operativo di scalo: +39 347 391 2608 aptoperations@truestarrealestate.com

Fatturazione, tariffe, incassi: APTadmin@truestarrealestate.com

TARIFFE AEROPORTUALI 2025
Le tariffe sono state approvate dal gestore TRUESTAR REAL ESTATE SA

Modalità di accesso

Modalità di accesso

Accesso per tutti

Indirizzo

Struttura responsabile

Servizio Patrimonio e Demanio

Gestione beni patrimoniali e demaniali. Acquisizioni e vendite immobiliari. Assicurazioni.

Contatti

Rolla Francesca

Dott. Fernando Della Pina

Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni

Responsabile tecnico: Lorenzo Lepore
email: gestioneaeroporto@comune.massa.ms.it

Per informazioni contattare:
Francesca Rolla -  francesca.rolla@comune.massa.ms.it  tel. 0585/490.390
Fernando Della Pina -  fernando.dellapina@comune.massa.ms.it  tel. 0585/490.375

 

Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie per la valutazione

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri