ESUMAZIONE:
Consiste nel disseppellimento dei resti dalla fossa di sepoltura in terra, è un'operazione che viene eseguita dal Comune decorso il periodo stabilito (Vedi Regolamento dei Servizi Cimiteriali in allegato) per poter ricavare nuovi spazi di sepoltura a terreno all'interno del cimitero, previa indicazione da parte dei famigliari circa la destinazione dei resti. I cittadini vengono informati delle esumazioni ordinarie in calendario mediante l'apposizione di avvisi nei relativi cimiteri e albo pretorio.
I resti recuperati, su indicazione dei familiari, potranno essere cremati, tumulati in ossari nuovi, oppure messi unitamente in loculi, ossari, in tombe di famiglia, depositati nell'ossario comune o trasferiti in altra sede/Comune.
Per i resti ossei non richiesti dai parenti verranno pubblicati per 30giorni avvisi all'albo pretorio e alle bacheche cimiteriali e infine tumulati nell'ossario comune.
In caso di non completa mineralizzazione del cadavere i familiaridovranno scegliere tra una delle seguenti opzioni:
- inumazione delle spoglie mortali per un periodo minimo di 5 anni negli appositi riquadri destinati alle sepolture reinumate contraddistinte solo cippo provvisorio (non vi sono spese per questa opzione); al termine di questo periodo sarà necessario scegliere la destinazione dei resti ossei tra uno dei casi sopra citati;
- avviare le spoglie a cremazione secondo le disposizioni vigenti;
- l'urna delle ceneri potrà infine essere conservata scegliendo tra uno dei casi sopra indicati oppure richiederne l'affidamento per la conservazione a domicilio, previa autorizzazione da richiedere all'ufficio Servizi Cimiteriali.
ESTUMULAZIONE:
Consiste nell'estrazione dal posto in muratura (loculo, ossario, cappella, tomba di famiglia).
L'estumulazione ordinaria è effettuata d'ufficio alla scadenza della concessione cimiteriale.Sono definite ordinarie le estumulazioni dei cadaveri tumulati da almeno 20 anni.
L'estumulazione straordinaria è richiesta dai famigliari del defunto entro 20 anni dalla sepoltura e deve essere autorizzata dal Dirigente responsabile del settore.