Esumazioni campo n. 25 Mirteto anno 2026

Elenco esumazioni campo n. 25 Mirteto anno 2026

Documento

Ufficio responsabile del documento

Servizi Cimiteriali

Servizi Cimiteriali

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

condivisione allo stesso modo - copyleft non compatibile

Esumazioni campo n. 2 Mirteto anno 2026

Elenco delle esumazioni campo n.2 Mirteto anno 2026

Documento

Ufficio responsabile del documento

Servizi Cimiteriali

Servizi Cimiteriali

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

condivisione allo stesso modo - copyleft non compatibile

Al via il progetto di formazione gratuita per adulti “Connessioni Apuane, una comunità in dialogo dalla Lunigiana al mare"”

Dettagli della notizia

In partenza da maggio, per il biennio '25-'26, ben 37 corsi di formazione gratuiti per maggiorenni che si terranno nelle biblioteche e negli archivi della Provincia di Massa e Carrara aderenti alla rete documentaria Re.Pro.Bi.

Data:

03 aprile 2025

Data scadenza:

31 dicembre 2025

Tempo di lettura:

3 min

connessioni apuane
connessioni apuane

Descrizione

Al via il progetto “Connessioni Apuane: una comunità in dialogo dalla Lunigiana al mare cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo + 2021-2027 nell’ambito dell’avviso pubblico "Giovani e adulti in-formati. Interventi di educazione permanente non formale della popolazione adulta maggiorenne realizzati dalle Reti documentarie locali (biblioteche e archivi), per il triennio 2024-2026

L’avviso “Giovani e adulti in-formati” di Regione Toscana intende promuovere l'educazione permanente di cittadini maggiorenni come opportunità di crescita e di benessere e sviluppare nei cittadini il valore individuale e collettivo della conoscenza, del pluralismo, dell’informazione e della comunicazione ponendo biblioteche e archivi come facilitatori principali della realizzazione dei progetti presentati dagli Enti capofila delle 12 Reti documentarie locali con sede in Toscana. La Reprobi (Rete provinciale delle biblioteche di Massa e Carrara), rispondendo a tale avviso, ha presentato il progetto “Connessioni Apuane: una Comunità in dialogo dalla Lunigiana al Mare” che è stato approvato e cofinanziato interamente per un importo di 235.000 euro.
La Re.Pro.Bi. con questo progetto organizzerà nel biennio 2025.-2026
un'ampia offerta di percorsi formativi gratuiti (37 corsi) rivolti alla popolazione adulta che si svolgeranno presso le biblioteche, gli archivi e alcuni istituti culturali dei comuni aderenti al sistema documentario Re.Pro.Bi.
Le aree tematiche in cui saranno declinati i percorsi formativi sono:

  • area competenze digitali
  • area competenze linguistiche
  • area alfabetizzazione universale
  • area cittadinanza globale in riferimento all’Agenda 2030 e sviluppo sostenibile
  • area benessere personale

I corsi si svolgeranno da maggio 2025 fino ad aprile 2027, secondo la scadenza dei singoli corsi.

Per maggiori informazioni  consultare il sito di Re.Pro.Bi  https://reprobi.erasmo.it/ alla sezione dedicata al progetto Connessioni Apuane
Tutte le informazioni sui corsi, le modalità di iscrizione e i contenuti di ciascun modulo formativo saranno pubblicati con almeno un mese di anticipo rispetto alla data di partenza. Ciascuna persona può iscriversi a più corsi. I corsi che non raggiungono almeno 5 iscritti non saranno attivati.

I soggetti coinvolti sono: Regione Toscana che mette a disposizione i fondi sociali uuropei plus (FSE+); la
Rete provinciale delle biblioteche di Massa e Carrara (Re.Pro.Bi.) per la progettazione, la gestione delle risorse, la  comunicazione, diffusione, realizzazione e rendicontazione del progetto;  il Comune di Massa in qualità di capofila di progetto e gli enti aderenti alla Rete Re.Pro.Bi. che ospiteranno all’interno delle loro sedi i percorsi formativi. 

ULTERIORI CONTATTI
Biblioteca civica Stefano Giampaoli
Direzione del progetto: dott.ssa Susanna Dal Porto

Susanna.dalporto@comune.massa.ms.it; 0585.490488

Aspetti organizzativi:
dott.ssa Olivia Ratti

olivia.ratti@comune.massa.ms.it; 0585.490531

Amministrazione:
dott.ssa Adriana Lazzini;

adriana.lazzini@comune.massa.ms.it; 0585.490522

Comunicazione:
dott.ssa Patrizia Boschetti

patrizia.boschetti@comune.massa.ms.it; 0585490210

 

Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni

Il Comune di Massa è capofila con la biblioteca civica Stefano Giampaoli e Reprobi (Rete provinciale delle biblioteche di Massa e Carrara), del progetto “Connessioni Apuane: una comunità in dialogo dalla Lunigiana al mare” per la formazione della popolazione adulta.
Il Comune attraverso la civica Giampaoli e Reprobi ha infatti presentato il progetto formativo rispondendo ad un avviso di Regione Toscana sul Fondo Sociale Europeo e il progetto è stato approvato e cofinanziato interamente per 235mila euro.

Dal prossimo maggio e per il biennio 2025-2026 verranno dunque attuati presso le biblioteche e negli archivi della Provincia di Massa e Carrara aderenti alla rete documentaria Re.Pro.Bi. 37 corsi di formazione gratuiti per maggiorenni

Ultimo aggiornamento

17/04/2025, 08:32

Iscrizioni Nidi d'infanzia comunali 2025/2026

Dettagli della notizia

Da martedì 1 aprile 2025 sono aperte le iscrizioni ai servizi educativi per la prima infanzia

Data:

01 aprile 2025

Data scadenza:

30 aprile 2025

Tempo di lettura:

3 min

locandina iscrizione nidi
locandina iscrizione nidi

Descrizione

Aperte le iscrizioni ai Nidi d'infanzia comunali per l'anno 2025/2026 con determina n. 697/2025.

Il bando per l'iscrizione ai servizi educativi per la prima infanzia è finalizzato a consentire le nuove iscrizioni di bambini ai Nidi d'Infanzia comunali presenti sul territorio.

Termini e modalità:
La domanda di iscrizione deve essere presentata da martedì 1 aprile ed entro le ore 24 di mercoledì 30 aprile 2025 esclusivamente mediante la procedura on line sul sito del Comune di Massa. Non verranno considerate valide le domande presentate in forme diverse.
Per iscriversi è necessario accedere al sito del Comune nella sezione SERVIZI ON LINE - "Sportello Servizi Educativi e Scolastici", "Iscrizione e Rinnovi/Rinunce/Comunicazioni" ed utilizzare la voce “Domanda di nuova iscrizione 2025/2026".

Il servizio è utilizzabile previa autenticazione digitale attraverso uno dei seguenti strumenti d'accesso:

  •   la propria identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
  •   la propria Tessera Sanitaria Elettronica - Carta Nazionale dei Servizi (TSE/CNS);
  •   la propria Carta di Identità Elettronica (CIE).

Per agevolare la presentazione della domanda on line è attivo uno sportello "Punto Digitale Facile" al piano terra del Comune di Massa a disposizione degli utenti, previo appuntamento chiamando il numero 0585 490517 o scrivendo una mail a massa.digitafacile@outlook.it
Orari e giorni di apertura: dal lunedì al venerdì 9-12, martedì e giovedì anche 15-17.

Agevolazioni rivolte ai minorenni:
La dichiarazione del valore I.S.E.E. in corso di validità ai sensi del DPCM 159/2013 per ottenere le agevolazioni rivolte a minorenni deve essere allegata nella domanda nei termini previsti.
In caso di mancata dichiarazione del valore I.S.E.E si provvederà d’ufficio all’assegnazione della quota fissa massima.

Ai fini dell’accesso prioritario è necessario allegare:

  • il certificato di cui alla L.104/92 in caso di minore disabile;
  • il certificato del Servizio sociale per il nucleo familiare in condizioni di disagio socio economico.

Le domande pervenute fuori termine NON saranno prese in considerazione ai fini della graduatoria ma solo per eventuali inserimenti in caso di posti disponibili e verranno classificate in ordine di arrivo attraverso numerazione progressiva. Le domande oltre il termine potranno essere presentate, mediante l’apposita procedura on line, fino al 20 maggio 2026 e gli inserimenti potranno avvenire fino al 31 maggio 2026, con modalità, concordate tenendo conto delle esigenze delle famiglie.

Bambini già frequentanti l'anno educativo 2024/2025 Rinnovi - Termini e Modalità:
Non occorre presentare nuova domanda, le iscrizioni si ritengono confermate d'ufficio salvo disdetta da trasmettere entro le ore 24 del 30 aprile 2025 mediante la procedura on line sul sito del Comune, nella sezione “SERVIZI ON LINE”, “Sportello Servizi Educativi e Scolastici”, “Iscrizione ai servizi Educativi e Scolastici e Rinnovi/Rinunce/Comunicazioni” utilizzando la voce “Rinuncia al Rinnovo d’ufficio Nidi 2025/2026” per i bambini iscritti all'anno educativo 2024/2025.

In allegato il bando, la determina n. 697/2025 e l'informativa trattamento dati personali.

Informazioni e chiarimenti:
Possono essere richiesti nei giorni di martedì e giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 17 ai seguenti numeri:
Servizi Educativi e Scolastici 0585 490588 - 490493 - 490289 ; email servizionidi@comune.massa.ms.it
Ufficio URP 0585 490259

Ultimo aggiornamento

17/04/2025, 10:05

Stagione di apertura 2025 Orto Botanico Ansaldi

Informativa sulle modalità di visita e orari dell'Orto Botanico

Documento

Ufficio responsabile del documento

Ufficio Relazioni con il Pubblico Urp

Favorisce e semplifica i rapporti tra cittadini e pubblica amministrazione

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

condivisione allo stesso modo - copyleft non compatibile

Richiesta di archiviazione verbale emesso da Polizia Municipale

Modulo di richiesta di archiviazione verbale emesso da Polizia Municipale

Documento

Ufficio responsabile del documento

Polizia Municipale

Il Corpo svolge tutte le funzioni tipiche delle Polizie Municipali e partecipa attivamente alla riunione interforze con le altre forze di polizia del territorio, con incontri istituzionalizzati settimanali.

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

condivisione allo stesso modo - copyleft non compatibile

Accesso agli atti Polizia Municipale

Modulo per richiedere l'accesso agli atti della Polizia Municipale

Documento

Ufficio responsabile del documento

Polizia Municipale

Il Corpo svolge tutte le funzioni tipiche delle Polizie Municipali e partecipa attivamente alla riunione interforze con le altre forze di polizia del territorio, con incontri istituzionalizzati settimanali.

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

condivisione allo stesso modo - copyleft non compatibile

Modulo per rateizzo sanzioni Polizia Municipale

Modulo per richiedere il rateizzo delle sanzioni al codice della strada

Documento

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

condivisione allo stesso modo - copyleft non compatibile

Criteri e punteggi per località per la compilazione delle domande ai servizi educativi per la prima infanzia

Il documento contiene i criteri e punteggi per quanto riguarda la località di lavoro, da inserire nelle domande per il servizio educativo per la prima infanzia

Documento

Ufficio responsabile del documento

Servizi Scolastici e Diritto allo Studio

Gestione Nidi, Scuole dell’Infanzia, scuolabus

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

condivisione allo stesso modo - copyleft non compatibile

Iscrizioni al Centro Educativo Aggregativo “ Casone”

Dettagli della notizia

Aperte le iscrizioni al Centro Educativo Aggregativo “ Casone” per ragazzi/e dai 15 ai 21 anni

Data:

21 marzo 2025

Data scadenza:

30 dicembre 2026

Tempo di lettura:

2 min

locandina centro aggregativo Casone
locandina centro aggregativo Casone

Descrizione

Aperto il nuovo Centro Educativo Aggregativo “CASONE” in Via Montessori 1 per giovani dai 15 ai 21 anni .
Il Centro offre occasioni di libera aggregazione ma anche attività laboratoriali, educative e formative grazie alla presenza di operatori specializzati. L’associazione A.Fa.P.H. OdV, è stata individuata, a seguito di procedura comparativa riservata agli Enti del Terzo Settore, per l'organizzazione e la gestione del centro educativo-aggregativo e lo svolgimento delle attività educative e ricreative previste
Il Comune ha riqualificato i locali del Centro col contributo di Regione Toscana e della Fondazione Marmo
Il Centro è costituito da un’aula multimediale, una sala biliardo, un biliardino, un tavolo da ping pong, una sala TV, una piccola cucina ed un ampio giardino. Un luogo moderno, pronto ad ospitare i giovani ed offrir loro percorsi di studio e  formazione per l’inserimento nel mondo del lavoro ma anche occasioni di svago e aggregazione insieme ai propri coetanei in un contesto stimolante e sicuro.
Il Centro sarà aperto tutto l’anno dal lunedì al venerdì in orario pomeridiano
Potranno iscriversi al Centro Aggregativo “Il Casone” i/le ragazzi/e dai 15 ai 21 anni residenti a Massa; i non residenti potranno accedere solo in caso di disponibilità di posti.

Per la frequenza del C.E.A. “Il Casone” è prevista la corresponsione di una quota di contributo una tantum simbolico di tesseramento, così definita dalla Giunta comunale:
- euro 20,00 per i ragazzi/e residenti nel Comune di Massa;
- euro 40,00 per i ragazzi/e non residenti a Massa

Il pagamento è possibile direttamente on line oppure presso gli Uffici postali, le banche aderenti o gli sportelli ATM abilitati, i bar, le edicole, le farmacie, le ricevitorie, i supermercati e le tabaccherie convenzionate previa generazione dell’avviso pagoPA tramite il portale comunale www.comune.massa.ms.it - PagoPA - raggiungibile direttamente dal seguente link: PagoPA  utilizzando la voce “Crea Pagamento spontaneo” e selezionando il servizio:“Centro Educativo e aggregativo".
La ricevuta comprovante l’avvenuto pagamento dovrà essere inviata al seguente indirizzo e-mail: michele.trevisan@comune.massa.ms.it  -  Si precisa che il mancato pagamento non permetterà di perfezionare l’iscrizione.

La domanda di partecipazione può essere presentata in qualsiasi momento dell'anno con le seguenti modalità:

  •  cartacea: presentando il modulo presso l’ufficio protocollo sito al 1° piano del Palazzo Comunale, via Porta Fabbrica, 1, dal lunedi al venerdi con orario 9.00-12.30 ed il martedì e giovedì pomeriggio anche dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
  •  digitale: tramite identità digitale da  “qui” 

Per informazioni:
Michele Trevisan, tel. 0585/490223, e-mail: michele.trevisan@comune.massa.ms.it

 

 

Ultimo aggiornamento

21/03/2025, 08:18

Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie per la valutazione

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri